Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in entrata [...] la comune volontà di regolamentare i flussi di manodopera marocchina, attratti dal mercato dellavoro spagnolo.
Anche con gli Stati Uniti esistono intense relazioni economiche e commerciali. L’asse Washington-Rabat si è inoltre rafforzato intorno a ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Propaggine meridionale della penisola balcanica protesa nel cuore del Mar Mediterraneo, la Grecia beneficia di una collocazione geografica che [...] tasse e riforme strutturali nell’ambito delle pensioni, dellavoro, della sanità e delle amministrazioni. La Grecia deve e Australia. Con il ritorno della democrazia e lo sviluppo economico, dagli anni Ottanta il paese ha tuttavia fatto registrare un ...
Leggi Tutto
Vedi Svizzera dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Svizzera è situata nel cuore del continente europeo, in un’area prevalentemente montuosa e senza sbocchi sul mare. Nonostante la superficie [...] alcune competenze, come la politica fiscale, mentre ha maggiori poteri sulla politica di concorrenza e del mercato dellavoro.
L’economia si basa su una produzione di qualità e una manodopera altamente qualificata. I principali settori comprendono ...
Leggi Tutto
Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Algeria poggia le proprie basi istituzionali sull’Accordo di Evian, che nel 1962 sancì la fine della guerra d’indipendenza contro la Francia, [...] mercato dellavoro, che ogni anno deve assorbire 280.000 persone. La gran parte della popolazione è concentrata nel nord del paese straniere.
Approfondimento
Al fine di differenziare l’economiadel paese e renderla meno dipendente dal settore ...
Leggi Tutto
Vedi Romania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
I territori dell’odierna Romania comprendono le storiche regioni della Valacchia e della Transilvania. La regione della Valacchia ottenne l’indipendenza [...] è dunque un membro fondatore dell’Organizzazione della cooperazione economicadel Mar Nero (Bsec): inaugurata nel giugno 1992, l estere, attratte dai bassi costi della forza lavoro rumena. Nei primi anni del 21° secolo il governo ha attuato una ...
Leggi Tutto
Vedi Turkmenistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Turkmenistan, paese centro-asiatico assoggettato all’Impero russo prima e all’Unione Sovietica poi, ha proclamato la propria indipendenza [...] mercato dellavoro – a partire dalla ridefinizione dell’identità nazionale turkmena sulla base del nazionalismo pratiche, oltre a ostacolare il coerente sviluppo socio-economicodel paese, sono alla base della notevole diffusione della corruzione ...
Leggi Tutto
Vedi Portogallo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Portogallo è un paese di limitata estensione ai confini occidentali del continente europeo, che si affaccia sull’Oceano Atlantico. Grazie [...] afflusso di investimenti esteri, favoriti da un mercato dellavoro competitivo rispetto al resto dell’Europa occidentale, mondiali ed è il primo produttore al mondo. Strategica per l’economiadel paese è la costa, soprattutto per la pesca e per il ...
Leggi Tutto
CAGNAZZI DE SAMUELE, Luca
C. Paola Scavizzi
Nacque ad Altamura il 28 ott. 1764 da Ippolito e Livia Nesti. Orfano di padre fin dal 1767, a otto anni fu messo in collegio a Bari, per interessamento del [...] 'attività di studio che escludesse l'idea della penosità dellavoro. Fu contrario ai castighi corporali, mentre considerò utile ed efficace il prudente impiego del castigo morale.
In campo economico e sociale, concentrò la sua attenzione sui problemi ...
Leggi Tutto
Vedi Cuba dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cuba, isola del Mar dei Caraibi, è uno degli ultimi stati socialisti dopo la dissoluzione dell’Unione Sovietica e del blocco orientale [...] tempo dominante, sembra ormai essere avviata verso una crisi irreversibile.
Carattere distintivo dell’economia cubana è poi la rilevanza dellavoro nero. Nonostante la disoccupazione ufficiale sia relativamente bassa, infatti, tale dato nasconde un ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Emilio
Nicola Raponi
Nato a Milano il 13 febbr. 1814 da Angelo e da Giuditta Righetti, dovette seguire il padre, funzionario dell'amministrazione austriaca, trasferito più volte con la famiglia [...] e sul capitale negli Stati Uniti. Lettere al Cavour (Torino 1856-57).
In questo lavoro, che nasceva nel clima delle riforme economiche promosse dal Cavour e del rinnovamento politico di cui era protagonista il Piemonte liberale alla vigilia ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...