persona
Stefano De Luca
L’individuo nelle sue relazioni con il mondo
La persona (dall’etrusco phersu) era per i Romani la maschera che portavano gli attori in teatro e che i Greci chiamavano pròsopon [...] una coscienza, ma non di una persona, perché non è padrone del suo corpo e quindi gli sfugge uno degli elementi essenziali che costituiscono lavorative, civili, politiche e così via); veniva inoltre contestato il primato dell’economia e del ...
Leggi Tutto
Popolazione: storia ed evoluzione
Massimo Livi Bacci
Alla storia della popolazione non compete solo la descrizione dell'evoluzione numerica degli abitanti del mondo o dei sottoinsiemi che lo compongono, [...] lavoro. Se accettiamo questa interpretazione dell'accelerazione demografica avvenuta con la transizione del pp. 1-25.
Cipolla 1990: Cipolla, Carlo Maria, Uomini, tecniche, economie, 4. ed., Milano, Feltrinelli, 1990.
Cohen 1998: Cohen, Joel E ...
Leggi Tutto
pauperismo
Fenomeno economico e sociale per cui in determinati periodi larghi strati della popolazione sono colpiti dalla miseria in conseguenza di un complesso di fattori di varia natura (quali penuria [...] dell’Età moderna, quando lo sviluppo sempre maggiore dell’economia di scambio determinò il progressivo distacco dalla terra di ossia di lavoro non retribuito. Questa previsione del marxismo, insieme alle altre che formano il nucleo del «socialismo ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...