Allevatori, società di
Walter Goldschmidt
Definizione e caratteristiche generali
La pastorizia è un tipo di economia produttiva basata sull'allevamento di animali ruminanti che si nutrono di erbe e [...] bestiame ha giocato un ruolo importante nell'economia europea fin dall'inizio del Neolitico; le tribù dei Germani furono 1967).Questi rapporti, anche se consentono agli uomini di lavorare e combattere insieme, non costituiscono però la base di un ...
Leggi Tutto
Prestigio
Wlodzimierz Wesolowski e Henryk Domanski
di Włodzimierz Wesołowski e Henryk Domanski
Prestigio
Introduzione
Il prestigio può essere concepito sia come un senso individuale, soggettivo di [...] si riferiscono agli ambiti più diversi: le abitudini alimentari, il lavoro, la forma di culto e altri aspetti dello stile di per elevarli, e per garantire una maggiore partecipazione economica ai frutti del nuovo sistema dinamico (v. Lockwood, 1992; ...
Leggi Tutto
Nazione
Anthony D. Smith
Introduzione
Il termine 'nazione' compare per la prima volta nella lingua latina: i Romani designavano come 'nationes' le tribù distanti e selvagge, ma riservavano per sé l'appellativo [...] aggiungere la spinta verso l'unità economica e il controllo delle risorse all'interno del territorio nazionale, e la convinzione corso di generazioni successive che hanno vissuto e lavorato insieme, condividendo esperienze e vicissitudini in una terra ...
Leggi Tutto
Individualismo metodologico
Raymond Boudon
Introduzione
L'espressione 'individualismo metodologico' indica in forma sintetica un concetto generale proprio delle scienze sociali; in una parola, indica [...] appieno e analizzata solo a partire dalla fine del XIX secolo. È forse l'economista austriaco C. Menger (v., 1883) il potesse spiegare il mondo e servire da guida al proprio lavoro. Questo dogmatismo appare oggi sostituito da un saggio scetticismo: ...
Leggi Tutto
LOMBROSO, Cesare (Ezechia Marco, detto Cesare)
Giuseppe Armocida
Terzo dei sei figli di Aronne e di Zefora Levi, nacque a Verona il 6 nov. 1835, in una famiglia israelita di stretta osservanza religiosa, [...] del manicomio provinciale S. Benedetto di Pesaro, e nei pochi mesi in cui lavorò in quel ben organizzato frenocomio condusse un soddisfacente lavoro criminale di C. L., Torino 1975; L. Bonuzzi, Economia politica e fisica sociale in C. L., in Acta ...
Leggi Tutto
Sessualità
Philippe Brenot
Il termine sessualità indica, in generale, il complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni mediante i quali due organismi della stessa specie riescono a operare tra loro [...] deve a Kinsey che, grazie a un considerevole lavoro di indagine nel corso del quale furono condotti colloqui individuali con 12.000 scegliendo ciò che gli sembra più adeguato alla sua economia psichica. Durante il percorso che separa questi primi ...
Leggi Tutto
Stregoneria
Alice Bellagamba
Stregoneria (da strega, a sua volta dal latino striga, variante popolare di strix, "uccello notturno" o "civetta") indica l'arte e la capacità di danneggiare gli altri attraverso [...] tra epoche, situazioni sociali, politiche ed economiche fra loro anche piuttosto remote: si può di un approccio basato solo sull'analisi del presente: in ogni società le pratiche e anziani accumulavano ricchezza grazie al lavoro dei giovani, ma questi ...
Leggi Tutto
MARCHESETTI, Carlo
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 17 genn. 1850 da Giuseppe, imperial regio commissario di polizia, e da Teresa Malli. Mostrò un precoce interesse per gli studi botanici e naturalistici [...] . Il M. riflette sulla diffusione del fenomeno, sull'importanza dei toponimi per l'individuazione delle cinte fortificate, sulla loro posizione e tipologia, sull'economia degli antichi abitatori. Il lavoro, seppur debole sul piano della ricostruzione ...
Leggi Tutto
GERBI, Antonello
Roberto Pertici
Nacque il 15 maggio 1904 a Firenze, figlio primogenito di Edmo, agente di cambio, e della veneziana Iginia Levi.
La famiglia paterna, dedita ad attività bancarie, apparteneva [...]
Nel settembre 1927, il G., che da oltre un anno lavorava a Milano in uno studio legale, sottopose la sua tesi a incaricato di compiere uno studio sulla situazione economicadel Perù in occasione del cinquantennio del Banco: al volume, che poi uscì ...
Leggi Tutto
civiltà e civilizzazione
Adriano Prosperi
Cultura, civiltà, identità
Cultura, civiltà, identità: tre termini dalle storie diverse e riferiti a contenuti diversi ma che nascono dalla volontà di definire [...] famiglia, la comunità di lavoro, l’organizzazione di difesa e di lotta del sindacato e del partito: una funzione di costruzione flussi migratori dai Paesi più poveri a quelli dall’economia più sviluppata ha messo a contatto popoli diversi. La ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...