Contatto culturale
Fredrik Barth
Definizione
Si parla di 'contatto culturale' quando individui appartenenti a due (o più) gruppi con differenti culture si incontrano e interagiscono, innescando processi [...] , la teoria dei sistemi-mondo considera un mondo 'connesso', dove esiste una divisione regionale dellavoro, in base alla quale aree centrali, economicamente e politicamente dominanti, ricevono materie prime da aree periferiche, e dove lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Centro e periferia
Derek W. Urwin
Introduzione
A partire dai primi anni sessanta i due concetti correlativi di 'centro' e 'periferia' sono stati ampiamente utilizzati nell'analisi politica. Tuttavia, [...] centro e le aspirazioni della periferia, dovuto alla divisione territoriale dellavoro e alla specializzazione geografica, a un maggior accentramento del potere economico e finanziario, alla crescente burocratizzazione e a una forte pressione verso ...
Leggi Tutto
Marginalità sociale
Costanzo Ranci
Introduzione
La nozione di marginalità sociale riflette l'idea che l'organizzazione della società sia fondata non solo sulla disuguaglianza riguardo all'accesso alle [...] di distinguere cinque ordini di fattori: a) fattori d'ordine economico, inerenti principalmente alla struttura del mercato dellavoro e alla sua capacità di assorbimento della forza lavoro; b) fattori d'ordine politico, riguardanti le forme e le ...
Leggi Tutto
Propaganda
Denis McQuail
di Denis McQuail
Propaganda
Introduzione
Il termine propaganda ha una storia linguistica piuttosto particolare. Il vocabolo fece la sua prima comparsa come forma verbale nella [...] scopo o una propria causa e che dispone sovente di risorse economiche rilevanti e di un significativo sostegno sociale; b) il termine si socialista, Mussolini usò entrambi i temi del nazionalismo e dellavoro nel suo modello di propaganda orientata a ...
Leggi Tutto
Cacciatori e raccoglitori, società di
Maria Arioti
Premessa
Sotto la denominazione comune di 'cacciatori-raccoglitori' vengono raggruppate tutte quelle popolazioni che non praticano alcuna forma di [...] di toccare le armi degli uomini.
Nei riti si sancisce dunque una divisione dellavoro fra i sessi che non si origina tutta nella sfera tecnico-economica, ma affonda le sue radici nella rappresentazione simbolica dei processi produttivi e riproduttivi ...
Leggi Tutto
Coltivatori, società di
Robert L. Carneiro
L'avvento dell'agricoltura
Per i primi tre milioni di anni della sua storia l'umanità si nutrì esclusivamente di prodotti selvatici. Poi, circa 10.000 anni [...] di coltivatori. Innanzitutto c'è una chiara divisione dellavoro fra uomini e donne, divisione che tiene ., We, the Tikopia, New York 1936 (tr. it.: Noi, Tikopia: economia e società nella Polinesia primitiva, Bari 1976).
Firth, R., Elements of social ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Pietro
Paolo Scarano
Di flamiglia medio borghese, nacque a Napoli il 20 giugno 1784. Ci è noto il nome del padre, Francesco, ignoriamo quello della madre e quello di una sorella alla quale [...] il diritto pubblico, l'economia politica, la filosofia, la letteratura; del secondo gruppo facevano parte documenti Prensa (Buenos Aires), 6 marzo 1938; F. Testena, L'epopea dellavoro ital. nella Repubblica argentina, Milano 1938, p. 50; A. Guimaraes ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nato a Monza il 31 ott. 1831 da Giovan Battista e da Laura Solera, completò a Milano gli studi classici, durante i quali fu allievo, tra gli [...] Igiene dei climi, 1879; Piccola igiene domestica, 1880; Igiene dellavoro, 1881; Piccolo dizionario della cucina, 1882; Pozzo e della salute, 1896; Il Vangelo della salute, 1897; L'economia della vita, 1898; Conosci te stesso, 1899; Campar molto ...
Leggi Tutto
BRUCCULERI, Angelo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Canicattì (Agrigento) il 29 nov. 1879 da Calogero e da Carmela Cagnino, seguì il corso degli studi medi nella città natale, ove frequentò gli ambienti religiosi, [...] "Dottrine sociali del cattolicismo", da lui interamente redatta: videro la luce nel 1937 i quaderni La giustizia sociale, La funzione sociale della proprietà, Il capitalismo, L'economia sovietica; nel 1938 Il giusto salario, Il lavoro e Lo Stato ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Ugo
Dora Marucco
Nacque il 16 sett. 1873, da Pietro e da Assunta Puliti, a Firenze, dove frequentò l'istituto commerciale, diplomandosi ragioniere.
Il suo nome comparve per la prima volta sull'Illustrazione [...] Direzione della statistica e dall'Ufficio dellavoro; quello dell'Interno, attraverso il Servizio età liberale (1879-1906), Roma 1998, s.v.; Id., U. G. (1873-1953), in Economia pubblica, I (1999), pp. 79-116; F. Casini, Una statistica per la città. U ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...