GIUSSANI (Giussano), Giovan Pietro
Massimo Ceresa
Franco Pignatti
Nacque a Milano tra il 1548 e il 1552, figlio del senatore Ottone e di Susanna Vegio, figlia dell'archiatra e senatore Scipione.
La [...] ; negli anni 1588-90 ricoprì la carica di economo dell'arcivescovo Gasparo Visconti; nel 1591 risulta depositario 'autore soprattutto la mancanza di modestia nell'affrontare un lavorodel genere senza consultarsi con storici più affermati. Il G ...
Leggi Tutto
GUAIFERIO
Mariano Dell'Omo
Fonte primaria per ricerche biografiche sul monaco e letterato cassinese G. è la Historia Normannorum di Amato di Montecassino, conosciuta solo grazie a un volgarizzamento [...] La collocazione dell'episodio nell'economia dell'Historia di Amato, le vicende stesse del principe Gisulfo (il suo viaggio la concezione dell'attività agiografica come opera di retorica, come lavoro di scrittura alla cui perfezione e al cui successo è ...
Leggi Tutto
CHIZZOLA, Ippolito
Valerio Marchetti
Nato a Brescia nel 1521 circa da una famiglia gentilizia, fu canonico regolare lateranense in S. Afra. Settimodei nove figli di Giovanni, dottore di legge, e di [...] dell'avvertenza del Rossi - gli ascrivono anche le Prediche compilate da un omonimo molto impegnato nel lavoro religioso trattano infatti: del culto dei santi e dell'invocazione del loro nome nella economia della salvezza; del posto delle reliquie ...
Leggi Tutto
FARNESE, Girolamo
Stefano Andretta
Nacque a Latera (presso Viterbo) il 3 sett. 1599 da Mario, duca di Latera e Farnese, e da Camilla Meli Lupi. D'ingegno promettente, dodicenne fu probabilmente al servizio [...] accogliere fanciulle da educare all'economia domestica e talvolta per avviarle al lavoro in lanifici.
Quando il F un ritardo dovuto alla ratifica dell'acquisizione da parte del F. di alcuni feudi del ducato di Castro che lo misero in contrasto con ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Saba
Berardo Pio
Nacque, probabilmente a Roma, nella prima metà del secolo XIII.
L'origine romana è confermata dallo stesso M. che nell'explicit della sua cronaca si dice "de Urbe", nel corso [...] 1284, approfittando del tempo che il poco lavoro presso la Curia gli concedeva, iniziò la stesura del Liber gestorum regum primi anni dello scontro con Pietro d'Aragona. Nell'economia dell'opera un'attenzione particolare è riservata ad alcuni momenti ...
Leggi Tutto
IPPOLITI (Hippoliti), Giuseppe
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Pistoia il 12 marzo 1718 da Giovanni Battista, cavaliere di S. Stefano, e da Maria Caterina Fabroni, entrambi patrizi pistoiesi. [...] per reperire i fondi necessari pose in stretta economia l'amministrazione della diocesi, licenziò temporaneamente i convittori del vecchio seminario (conservando però le scuole) e nel 1760 diede inizio ai lavori, completati nel 1765 sulla base di un ...
Leggi Tutto
MINORETTI, Carlo Dalmazio
Giovanni Battista Varnier
MINORETTI, Carlo Dalmazio. – Nacque il 17 settembre 1861 a Cogliate San Dalmazio in provincia e archidiocesi di Milano, settimo di undici figli, [...] (pubblicati all’inizio del XX secolo e che furono anche libri di testo in uso nella pontificia facoltà giuridica di Milano per il corso di economia politica) sono presi in esame i concetti generali sulla produzione, il lavoro, il capitale, la ...
Leggi Tutto
MARCACCI, Niccolò
Franco Cristelli
Figlio di Pasquale, nacque a San Casciano nell'arcidiocesi di Pisa il 22 luglio 1739.
Si laureò in teologia a Pisa nel 1762 e, poco dopo la consacrazione sacerdotale, [...] l'avvio ai lavori della sontuosa cappella dedicata alla Madonna del Conforto, opera dell'architetto G. Del Rosso, terminati dal 1977, pp. 58, 174 s., 189; C. Nassini Martinelli, Economia e società nell'Aretino fra XVIII e XIX secolo, in Arezzo tra ...
Leggi Tutto
MACCHI, Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Capodimonte (diocesi di Montefiascone), nel Viterbese, il 31 ag. 1770 da Giovan Nicola e Maria Anna Gilda Vagni, entrambi provenienti da famiglie di piccoli [...] e a rilanciare l'economia. Quando nel 1844 si dovette mettere ordine nei conti del Banco di S. Spirito , lo si inserì in una commissione di tre cardinali scelti allo scopo; ciò non vuol dire che fosse solo dedito al lavoro ...
Leggi Tutto
CIACCHI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pesaroil 16 ag. 1788 da famiglia di nobile lignaggio: il padre, conte Gianbernardino, aveva più volte ricoperto nella città marchigiana importanti cariche [...] primi un lavoro e ai secondi, insieme col permesso di chiedere l'elemosina, un ricovero, e l'altra, del 24 giugno che quelli dello Stato.
Ferrara era una sede delicata con un'economia precaria, come preannunziava il marchese G. Costabili che in una ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...