Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] , rischiano di fare «sadomonetarismo»: cioè di far collassare l’economiadel loro Paese, che cresce ma non in modo ancora abbastanza solido pesanti impatti sia sull’ambiente che sulla qualità dellavoro di braccianti e piccoli e medi agricoltori, ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
archi-addicted
s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche.
• Sono in progress il [...] in misure concrete il programma governativo in campo economico.
Prima del vertice europeo del 27-28 giugno il governo varerà un «decreto del fare» incentrato su lavoro, semplificazioni, lavoro e interventi fiscali. Lo ha riferito il ministro ...
Leggi Tutto
Semiologia
Gian Paolo Caprettini
(App. IV, iii, p. 301; v. semiotica, III, ii, p. 697)
Semiologia del testo letterario
La s. (o semiotica) negli ultimi decenni è stata spesso al centro di interrogativi [...] dai soggetti e dagli oggetti nell'economia della fiaba, e dunque in rapporto al significato del racconto, il quale deriva dall' svolta, insieme, ma su un altro fronte, ai lavori di Barthes. Un questionario sullo strutturalismo, progettato fin dal ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Raffaele Simone
Preliminari
Quando si studiano i fenomeni del linguaggio, si resta colpiti dal fatto che la riflessione su questo tema, ben lungi dall'essere un'invenzione moderna (come accade [...] aspetto anche indipendente.
La linguistica del Novecento ha svolto un imponente lavoro sulla tipologia dei sintagmi, arrivando sia da un lato una formidabile cercatrice di economia e dall'altro una ugualmente formidabile dissipatrice di risorse ...
Leggi Tutto
scrittura
Domenico Russo
La trasmissione delle conoscenze
Il termine scrittura indica i sistemi di tracce grafiche convenzionali dotate di significati che gli uomini hanno adoperato per registrare e [...] turistiche; se invece vogliamo indicare uno strumento di lavoro, per esempio del falegname, aggiungeremo il disegnino di un martello e forme grafiche, tranne che in aree marginali e a economia tradizionale, come la scrittura dei Tuareg in Africa e ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] non altera il sistema solare (almeno per ora), nè l'economia si costituisce in scienza modificando la realtà dei paesi sviluppati o verbali significa viverli e riviverli in un lavorio di scavo e approfondimento del loro senso che può avere un limite ...
Leggi Tutto
Lingua
Luis J. Prieto
di Luis J. Prieto
Lingua
sommario: 1. Introduzione. 2. Lingua e parole. 3. Lingua e codice non linguistico. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Il primo problema che si presenta quando [...] . Ora, una scienza della natura non lavora ‟su un mero ‛dato' oggettivo, della definizione di ‛conoscenza virtuale' enunciata sopra e del fatto che, per quanto riguarda l'identità sotto la senza dubbio la tendenza all'economia, la quale si manifesta ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] è un mosaico di lingue sorelle, farcita di prestiti e lavorazioni colte e alla moda. Anche in testi più prossimi alla Tobler-Mussafia).
Dalla fine del Duecento e per i primi decenni del XIV secolo la vivacità politico-economica di Firenze e delle ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] parte dell’istruzione del Regno» (1864), dispose che alcuni comuni economicamente deboli potessero attribuire 1. Rifl. Dondolarsi, Consumare il tempo senza far nulla. Invece di lavorare sta lì a dondolarsi. Non ti dondolar tanto; non ti dondolar più ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] di emmer di 1d 4c e a un caposquadra di d; nella squadra di lavoro vi sono sei operai la cui razione è di c, tranne per un operaio Tello), rispecchiano una netta prevalenza del sumerico nelle transazioni economiche e nei documenti della gerarchia ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...