PLACIDO, Beniamino
Aldo Claudio Zappalà
PLACIDO, Beniamino. – Terzo di cinque figli (con due sorelle e due fratelli), nacque a Rionero in Vulture, nel Potentino, il 1° febbraio 1929 da Maria Nucci – [...] influenzarono enormemente tutto il suo lavoro. Sulla corriera che lo forme e modi la politica, il cinema, l’economia» (A. Portelli, B. P. mio maestro Dal 1993 al 1997 fu responsabile culturale del Salone del libro di Torino. Fu Guido Accornero ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ignazio
Renata De Lorenzo
Nacque il 16 febbr. 1755 a Lecce o nella vicina Monteroni, secondogenito di Alessandro e di Teresa Brizio Lucesani, di antica e ricca famiglia borghese. Avviato [...] con il testo latino (Manfredi). Si tratta, comunque, del suo migliore lavoro poetico, per l'adesione sincera e sentita al testo e Emanuele Caputo, Troiano Odazi, successore del Genovesi nella cattedra di economia politica e commercio, il poeta ...
Leggi Tutto
LUPOLI, Michele Arcangelo
Francesco Montanaro
Franco Palladino
Nacque a Frattamaggiore, presso Napoli, il 22 sett. 1765 da Lorenzo e Anna De Rosa. Da questa unione nacquero undici figli, tra i quali [...] iscrizioni in antichi monumenti, e il frutto del suo lavoro fu pubblicato nell'Iter Venusinum vetustis monumentis illustratum , ad ind.; G. Chiusano, L'Iter Venusinum di M.A. L., in Economia irpina, XIV (1973), 1, pp. 31-56; N. Di Pasquale, Mille ...
Leggi Tutto
PETRONIO, Giuseppe
Elvio Guagnini
PETRONIO, Giuseppe. – Nacque a Marano di Napoli il 1° settembre 1909 da Nicola e da Concetta Jandolo.
Trascorse l’infanzia a Tripoli (dove la famiglia si era trasferita [...] i non-addetti e gli stessi addetti ai lavori con la letteratura e con la critica». Una pratica, questa, che del resto era propria del suo insegnamento sempre caratterizzato dal gusto del ragionamento su fatti ed esempi concreti, anche sulla ...
Leggi Tutto
PONTI, Maria
Tiziana Pironi
PONTI, Maria. – Nacque a Gallarate (Varese) il 27 luglio 1856, secondogenita di Andrea Ponti e di Virginia Pigna.
Il padre, facoltoso industriale tessile, si era distinto [...] mezzadri romagnoli nel comune di Ravenna nel settembre 1890 sul Giornale degli economisti (s. 2, vol. 1, pp. 245-273), con dopo, il 24 aprile 1908, inaugurò i lavori della sezione educativa del primo Congresso delle donne italiane a Roma.
Proprio ...
Leggi Tutto
CUSTER DE NOBILI, Gino
Felice Del Beccaro
Nacque a Lucca il 28 febbr. 1881 da Lorenzo e da Carlotta De Nobili.
La madre, di ascendenza aristocratica, dopo la scomparsa prematura del marito dovette affrontare [...] ), aiutata anche dai parenti. Tra l'altro fu costretta, per economia, a trasferirsi in campagna, nel paese di Nozzano, a sei chilometri rapporti di lavoro e poi culturalmente con l'ironico disprezzo, le classi privilegiate. La poesia vernacola del C. ...
Leggi Tutto
FLERES, Ugo
Giovanni Cirone
Nacque a Messina l'11 dic. 1857 dal procuratore legale Mariano e dalla baronessa Felicia Costagiorgiano, detta anche Felicita. Ultimo di otto figli, gli fu imposto il nome [...] fu docente di economia politica nella facoltà grazie ai titoli ottenuti per l'intenso lavoro di recensore, il F. divenne viceispettore ), Messina 1941 (alle pp. 23-41 elenco delle opere del F. e ulteriore bibliogr.); si veda inoltre: L. Capuana ...
Leggi Tutto
BAZLEN, Roberto
Aldo Grasso
Nacque a Trieste il 10 giugno 1902 da Eugenio e Clotilde Levi Minzi. Il padre, tedesco, originario di Stoccarda e di religione luterana, morì l'anno seguente la sua nascita, [...] scolastica italiana.
Frequentò a Trieste, senza laurearsi, la facoltà di economia e commercio e si impiegò quindi per breve tempo in una . La specifica attenzione del B. per quest'area culturale si evidenziò nel lavoro di consulente editoriale che ...
Leggi Tutto
FOGACCI, Severiano
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 23 ag. 1803 da Giovanni, caffettiere, e da Giovanna Frosi. Rimasto presto orfano del padre, entrò nel locale seminario al quale cinque anni [...] soggetta al dominio inglese, ospitava una folta colonia di italiani, quasi tutti esuli del '31. Non era facile inserirvisi perché l'economia non era florida e il lavoro scarseggiava; il F. ebbe però la fortuna di conoscere l'alto commissario inglese ...
Leggi Tutto
POLCASTRO, Girolamo
Valentina Dal Cin
POLCASTRO, Girolamo. – Nacque a Padova il 30 aprile 1763 dal conte Sertorio, esponente di una famiglia aggregata al nobile Consiglio cittadino nel 1406 e confermata [...] di filosofia politica, amministrazione ed economia, leggendo tra gli altri Machiavelli, e il 13 agosto fu promosso all’interno del Consiglio di Stato, sezione uditori, alle «passato rapidamente da un assiduo lavoro ad una assoluta mancanza di esso ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...