LAJOLO, Davide
Margherita Karen Hassan
Nacque a Vinchio, presso Asti, il 29 luglio 1912, da Giuseppe e Caterina Garberoglio, detta Lina.
La madre apparteneva a una delle poche famiglie benestanti del [...] era il bricco di S. Michele. L'economia familiare, dunque, legata com'era all'andamento Bocche di donne e di fucili (con prefaz. del gen. A. Bergonzoli, Osimo 1939).
Il ebbe la fortuna di tornare al suo lavoro in due significative occasioni: nel 1960 ...
Leggi Tutto
CAPEI, Pietro
PP. Treves
Nacque di antica e doviziosa famiglia, da Giovanni e Francesca Alberti, il 29 ott. 1796, a Lucignano in Val di Chiana. Da Lucignano passò ragazzo al seminario di Arezzo per [...] ebbe nel 1860 l'onore d'una ristampa nella "Biblioteca dell'Economista" (serie 2, vol. II, pp. 569 ss.).
Frattanto .
Stranamente, quanto più affermava la storicità del diritto, del suo insegnamento e del suo lavoro, tanto più il C. pencolava, invece ...
Leggi Tutto
GIGLI, Lorenzo
Giuseppe Izzi
Nacque a Brescia il 23 ott. 1889 da Carlo e Stella Lola.
Il padre, di antica famiglia comitale originaria di Rovato, era operosamente inserito nelle molteplici attività [...] dire conclusa la parabola critica del G., anche se per quasi un decennio egli continuò a scrivere e a lavorare, in particolare per la a metropoli 1880-1980. Cento anni di vita cittadina. Politica, economia, società, cultura, I, Torino 1980, pp. 127 s ...
Leggi Tutto
FEDELE da Zara
Guido Fagioli Vercellone
Niccolò Busotti nacque a Zara l'8 sett. 1728, dal capitano Carlo, un nobile piemontese militare di professione al servizio della Repubblica di Venezia, e da sua [...] della Curia provinciale dei cappuccini a Venezia-Mestre, rappresenta il lavoro di un quarantennio, ed è contenuta in un volume intitolato Memoria concernente la rurale economia ed il commercio in Dalmazia, recitata nella seduta del 17 maggio 1789 (in ...
Leggi Tutto
DOGLIONI, Lucio
Giancarlo Volpato
Nacque a Belluno il 21 ag. 1730 da Francesco e Giustina Alpago Novello in una delle famiglie locali di più antica nobiltà.
La sua casata, una delle quattro nelle quali, [...] bachi da seta, le miniere e la lavorazione delle maioliche (cfr. A. Fiammazzo, Da lettere del canonico dottor L. D. al co. progetto.
Di carattere tra l'erudito e l'economico era un'altra opera, del 1792, su Daniele Tomitano da Feltre, collezionista ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Eugenio
Giuseppe Izzi
Nacque ad Ancona il 25 febbr. 1883 da Paolo e da Amalia Giacopelli. Si laureò in lettere e in legge a Bologna, avendo come compagni di corso G. Bellonci e R. Serra. [...] economia liberale, soppiantata dall'economia dell'organizzazione, alle radici religiose del liberalismo, a "quella vivida corrente del - hanno una sola moralità: la probità eroica del loro lavoro, cui tutto deve sacrificarsi: ordine borghese, onori ...
Leggi Tutto
GARZO
Roberto Gigliucci
Rimatore religioso e didattico del sec. XIII, che firmò con il nome di "Garço doctore" o "Garço" ("Garçço", "Garçon", "Garçom", "Garçone") nove laude, una Raccolta di proverbi, [...] ai fatti. Certo è che il lavoro di attribuzione a G. di laude antico e più autorevole, su cui si fonda l'edizione del Mancini) e il già citato senese I.II.4. Il in Università di Padova, Annali della Facoltàdi economia e commercio in Verona, s. 2, ...
Leggi Tutto
GALEANI NAPIONE di Cocconato, Gian Francesco
Orietta Bergo
Nacque a Torino il 1° nov. 1748 nella parrocchia del Carmine, figlio primogenito di Valeriano (Carlo Giuseppe) e di Maddalena de Maistre. Come [...] sabauda, tornò a lavorare negli archivi di corte, di cui fu promosso sovrintendente e presidente. Nel 1816 fu nominato membro del Magistrato per la riforma dell'Università e in tale veste fece istituire la cattedra di economia politica. Nello stesso ...
Leggi Tutto
FOGLIAZZI, Francesco
Carla Federica Gallotti
Nacque a Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza) nel 1725, da Agostino e da Elisabetta Tagliasacchi. Fu fratello di Teresa, celebre attrice ed amica di potenti, [...] aggregato a quello che fu il centro propulsore delle riforme economichedel periodo, il Supremo Consiglio di economia. In esso si occupò specificatamente di affari fiscali, lavorando inoltre a fianco della giunta per la redenzione delle Regalie ...
Leggi Tutto
FONZI, Bruno
Gina Lagorio
Nacque il 27 genn. 1914 a Macerata da Giuseppe e da Maria Teresa Brancati. La famiglia, marchigiana e aristocratica per parte materna e di origini abruzzesi per parte di padre, [...] nel 1926. Laureatosi in economia e commercio secondo i desideri inglese e dal francese, vero e proprio lavoro che condusse sino alla fine dei suoi ottenne il premio Chianciano (tradotto per le edizioni del Mercure de France nel 1966 da P. Laroche ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...