BONA
Valerio Castronovo
Famiglia di industriali lanieri di origine biellese, ma attiva a Caselle e Carignano (Torino) e affermatasi, con i fratelli Basilio, Valerio Massimo, Eugenio e Battista, che [...] industriale di Torino. Il 30 dic. 1906 fu nominato cavaliere dellavoro; egli, molto prima che apposite leggi lo imponessero, si XIX, Torino 1964, ad Indicem; S. B. Clough, Storia dell'economia italiana dal 1861 ad oggi, Bologna 1965, p. 86; M. Abrate ...
Leggi Tutto
CALAMAI, Brunetto
C. Paola Scavizzi
Nato a Prato il 5 aprile del 1863 da Giosuè e da Luisa Bini, cominciò a lavorare giovanissimo nell'industria laniera. Interrotti gli studi a tredici anni per motivi [...] del Consiglio provinciale fascista dell'economia. Fu inoltre fin dalla più giovane età consigliere ed assessore del di Firenze, Firenze 1927, pp. 53, 59; Cenni dei cavalieri dellavoro, Roma 1934, ad nomen; R.Tremelloni, L'industria tessile italiana. ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. ha visto un mutamento di tendenza nell'evoluzione dei prezzi del petrolio e, più in generale, di tutte le altre fonti energetiche naturali. Dopo un periodo di sostanziale diminuzione [...] Paesi dell'OCSE, Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, hanno consumato più del 53% dell'e. utilizzata nel mondo), ai quali si svedese S.A. Arrhenius nel suo pionieristico lavorodel 1896, unitamente alle osservazioni più recenti ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (XXXV, p. 1033; App. II, 11, p. 1142)
Dario TEATINI
*
Industria. - Anche l'industria zuccheriera, pur dovendo considerare le particolari caratteristiche di industria stagionale con brevissimo [...] il suo impiego comporta impianti costosi e può risultare economico solo nei Paesi nei quali si possa disporre di Italia, dato il valore piuttosto ridotto del grado di purezza del sugo denso, si lavora generalmente in due prodotti ricavando dal primo ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] standardizzazione e l'unificazione di componenti e sistemi, che permettono, oltre che vantaggi economici, una migliore qualità del servizio; la meccanizzazione dei lavori d'installazione; l'adozione estesa di automatismi, per la protezione da guasti ...
Leggi Tutto
Con la locuzione sistema agroalimentare si intende l'insieme concatenato di attività che ha l'obiettivo di portare al consumo finale e all'alimentazione dell'uomo i prodotti di origine agricola. Il s. [...] di quelli relativi alla 'lavorazione e trasformazione di frutta e ortaggi' e alla 'fabbricazione e lavorazione di oli e grassi l'industria alimentare riesce a garantire per lo sviluppo economicodel Paese sono frutto di numerosi fattori. In primo ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 985)
Pur restando invariati i princìpi generali che presiedono al processo di c., negli ultimi anni sono stati apportati alle carde notevoli miglioramenti che vengono qui di seguito riassunti.
Carde [...] tra i dati del programma e i valori rilevati, la macchina provvede ad autocorreggersi, con economia di esercizio una carda normale nel caso si lavori materiale di difficile apertura, può essere seguito da un condensatore del velo in materasso più o ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Pietro Di Mattei
di Pietro Di Mattei
Farmacologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Posizione concettuale della farmacologia nel Novecento. 3. I temi della farmacologia nel Novecento. 4. I [...] non vogliono servirsi del curaro o della nicotina o lavorare ‛con' il curaro o ‛con' la nicotina. Vogliono lavorare ‛sul' curaro microrganismi. La disponibilità del prezioso prodotto aveva ormai una diversa ed economica sorgente, ma restava ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] sommerse di isole: questa circostanza sta stimolando grossi lavori, particolarmente lungo la catena montuosa delle isole Hawaii, consumatore si vedrà offerto un prodotto più economico o migliore. Un caso del genere si è verificato, per esempio, ...
Leggi Tutto
Fonti di energia rinnovabili
Maurizio Masi
La sfida tecnico-scientifica probabilmente più importante del 21° sec. risiede nel proposito di fornire energia all’umanità in modo sicuro, sostenibile e pulito: [...] risulti tecnologicamente ed economicamente compatibile con lo sviluppo socio-economicodel pianeta. In quest fonti fossili; d) permettono di creare nuovi posti di lavoro e nuove opportunità imprenditoriali; e) possono essere localizzate vicino ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...