FALCK, Enrico
Mario Fumagalli
Unico figlio di Georges Henri e di Barbara Noblat, nacque nel dicembre (forse il 13) 1828 a Cernay, presso Mulhouse (Francia), accolto nella Chiesa riformata locale - cui [...] costituiva quella che oggi verrebbe chiamata un'"area sistema", dove le economie di scala erano sostituite con quelle di agglomerazione e dove si realizzava una spinta divisione dellavoro. In coda al ciclo si trovavano 36 trafilerie che producevano ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'industria farmaceutica
Arthur Daemmrich
L'industria farmaceutica
La nascita di un nuovo settore industriale
L'industria farmaceutica [...] ) hanno permesso di automatizzare le fasi iniziali dellavoro di ricerca, modificando i metodi impiegati nella scoperta superiore a quelle degli Stati Uniti.
Oltre alla sfida economica rappresentata dalle nuove start up nel campo delle biotecnologie, ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Leopoldo
Franco Amatori
PIRELLI, Leopoldo. – Nacque a Velate, in provincia di Varese, il 27 agosto del 1925, da Alberto e Ludovica Zambeletti, ultimo di quattro figli, dopo Maria Giovanna (1915-1970), [...] – la cui importanza l’onorificenza di cavaliere dellavoro assegnatagli nel 1977 contribuiva, almeno in parte, senza capitali’ che rappresentava un tratto distintivo del sistema economico italiano. L’impresa controllata dalla famiglia continuò ...
Leggi Tutto
POLENGHI
Claudio Besana
– Famiglia di imprenditori del settore caseario, fondatori della Polenghi Lombardo.
Il capostipite Carlo Bassiano Polenghi, figlio di Paolo e di Antonia Borsa, nacque il 23 giugno [...] loro meriti imprenditoriali – fu conferito il cavalierato dellavoro, rispettivamente nel 1910 e nel 1912. Paolo - G. Bigatti, Lodi 2002, pp. 271-346; G. Fumi, L’economia lodigiana tra Ottocento e Novecento. Percorsi e protagonisti, Lodi 2009, pp. 64- ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Dante
Elisabetta Orsolini
Nacque a Viarigi (Asti) il 7 giugno 1868 da Francesco e Anna Brusa. Dopo essersi diplomato in scienze matematiche e fisiche presso l'università di Torino, frequentò [...] otto ore lavorative agli operai metallurgici, sia soprattutto per l'emanazione di un decreto sulle importazioni molto restrittivo nei confronti di numerosi prodotti industriali necessari alla ricostruzione della vita economicadel Paese; nonostante ...
Leggi Tutto
FOSSATI (poi Fossati Bellani)
Roberto Romano
Famiglia di industriali tessili attiva a Monza e in Valtellina tra '800 e '900. Nel febbraio 1874 Felice (Monza, 8 ott. 1850-ivi, 24 nov. 1916), figlio di [...] di A. Bosisio, III, Milano 1969, p. 149; E. Rullani, L'economia della provincia di Sondrio dal 1871 al 1971, Sondrio 1973, p. 180; A. pp. 177-181; G. Longoni, Una città dellavoro. Industria, associazionismo imprenditoriale e relazioni sindacali a ...
Leggi Tutto
CLERICI, Felice
Pietro Cabrini
Figlio di Giuseppe e di Lucia Pirovano, non se ne conosce la data di nascita. Manca d'altronde a tutt'oggi qualsiasi notizia sulla vita del Clerici.
I pochi cenni di G. [...] governo, onde conformarsi alla nuova politica economica dell'Austria, che, rinunciando all' . Vianello, Milano 1941, pp. XVI, 9 s.; L. Dal Pane, Storia dellavoro in Italia. Dagli inizi del sec. XVIII al 1815, Milano 1958, pp. 61, 66, 71 s., 166 ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Alberto
Viviana Rocco
PIRELLI, Alberto. – Nacque a Milano il 28 aprile 1882, secondogenito, dopo Piero, degli otto figli dell’ingegnere Giovan Battista e di Maria Sormani.
La casa natale era [...] , l’uno come presidente e l’altro come amministratore delegato.
La ricostruzione, gli aiuti del Piano Marshall e l’onda del ‘miracolo economico’ diedero al lavorodel gruppo una spinta crescente, favorita da un’intensa creatività dei suoi tecnici nei ...
Leggi Tutto
LUALDI, Ercole
Giulio Schiannini
Nacque a Milano il 30 maggio 1826 da Gerolamo e Petronilla Turati.
Il padre, nativo di Busto Arsizio e cognato del noto mercante-imprenditore cotoniero Francesco Turati, [...] a erigere alcuno degli opifici progettati.
Da quel momento, tuttavia, per opera di altri operatori economici che raccolsero i frutti del suo incessante lavoro di precursore, i suoi progetti iniziarono a entrare in fase di attuazione e a compiersi ...
Leggi Tutto
BOCCIARDO, Arturo
Franco Bonelli
Nato a Genova il 16 apr. 1876 da Sebastiano e da Elisa Beker studiò a Torino, dove si laureò in ingegneria industriale e si perfezionò in ingegneria elettrotecnica. [...] negli organismi di categoria del regime corporativo. Venne nominato senatore nel 1933 e cavaliere dellavoro nel 1937; fu di primissimo rango assunta dal B. nella economia italiana e nella politica economicadel governo e tendeva a valorizzare la sua ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...