Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] i non nobili di distaccarsi dalla gleba e di dedicarsi ad altri lavori più artigianali e più 'urbani'.
La deviazione dei corsi d' 'acqua: di fronte alla crisi economica, politica e religiosa della seconda metà del III secolo, le città si circondano ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] le fabbriche.K. Polanyi ci offre un vivido quadro del processo che rimosse i vincoli alla compravendita della forza lavoro: la distruzione di un'economiadel sussidio e la costruzione di un'economia di mercato non peggiorarono, a suo parere, le ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] tecnica alla crescita economica sono sempre soggette a una notevole incertezza e a difficoltà metodologiche. Esse tendono tuttavia a mostrare l'importanza crescente dell'innovazione tecnologica e del capitale rispetto al lavoro, come illustra la ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] -culturale di questi oggetti, cioè di averne esaminato anche le possibili implicazioni economico-produttive. ‟Con il lavoro che essi richiedono - osserva nella stessa conferenza del 1907 - la materia prima non è utilizzata come si dovrebbe, e quindi ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] società tradizionali i bambini hanno sempre partecipato all'attività economica, la prima fase della rivoluzione industriale si caratterizza per un abbassamento dell'età d'inizio dellavoro: nell'industria cotoniera, per esempio, venivano utilizzati ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] citrico (acidulante) mediante la fermentazione di sottoprodotti della lavorazionedel grano con Aspergillus niger ha quasi completamente soppiantato la sua estrazione da agrumi, meno economica e assai più inquinante. Analogamente l'acido lattico è ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] v., 1776) afferma la centralità della divisione dellavoro e della capacità creativa degli esseri umani, che Dobb), vol. I, Cambridge 1951 (tr. it.: Sui principî dell'economia politica e della tassazione, Milano 1976).
Richardson, J. jr., Global ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] , sul piano sociale, dall'Ufficio Internazionale delLavoro. Alcuni alimentaristi intrapresero studi che dovevano trovare Monde, 1900-1966, Paris 1967.
Beaujeu-Garnier, J., L'économie de l'Amerique Latine, Paris 1949.
BIT, Réforme agraire et ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] all'avanguardia nel campo della sicurezza dellavoro e nella regolamentazione di nuove relazioni industriali), la definizione dei limiti di proprietà è un esempio dell'evidente collegamento di diritto ed economia in materia di risorse: dal punto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria dei composti azotati
Luigi Cerruti
I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] avuto un ruolo non secondario nella storia dello sviluppo economicodel nostro Paese.
Il problema dei composti azotati alla firmato a Berna una convenzione internazionale sull’abolizione dellavoro notturno, convenzione che ebbe una prima applicazione ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...