VEICOLI FERROVIARÎ
Anjuta MAVER
Alfonso MAFFEZZOLI
FERROVIARÎ I veicoli ferroviarî si distinguono da quelli in uso sulle strade ordinarie per i seguenti caratteri: applicazione dei bordini ai cerchioni [...] un lavorodel 50% più elevato. Altro considerevole vantaggio è che, mentre nella molla a bovolo il lavoro immagazzinato . L'impiego di grandi portate rappresenta perciò un'economia nella spesa d'acquisto. Inoltre, essendo minore complessivamente ...
Leggi Tutto
LIEVITI (XXI, p. 115)
Ario BONELLI
Per le generalità sulla morfologia e la fisiologia dei lieviti, v. blastomicosi, VII, p. 186; batterio, VI, p. 383 segg.; schizofite, XXXI, p. 98; e soprattutto saccaromiceti, [...] 'uso di lievito, anzi dal punto di vista storico e dell'economia nazionale si può considerare il più importante di tutti; ma esso si di fermentazione. Più semplice ancora è la lavorazionedel sugo greggio di barbabietola quale proviene dalle batterie ...
Leggi Tutto
VALIGERIA
Cesare BERTOLETTI
La valigia (fr. valise; sp. valija; ted. Reisetasche, Felleisen; ingl. travelling bag), intesa genericamente per indicare il collo a mano o la borsa da viaggio di qualsiasi [...] ma per l'articolo corrente: in questo caso il lavoro manuale si riduce alla sola preparazione e rifinitura. La elastico simile, sotto certi aspetti, al cuoio, del quale rappresenta un surrogato assai economico. Le valige di fibra sono, nella forma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria farmaceutica
Mauro Capocci
L’introduzione della chimica
Solo alla fine dell’Ottocento la preparazione di farmaci è diventata una vera e propria industria, decollata poi nei primi decenni [...] Dollfuss (1846-1909) a Milano nel 1870 (Un secolo di lavorodel Gruppo farmaceutico Lepetit, 1961; Zerilli-Marimò 1998). Mentre il internazionali sotto il profilo della liberalizzazione dell’economia nonché per l’innovazione tecnologica e scientifica ...
Leggi Tutto
Concentrazione industriale
William J. Baumol
Introduzione
L'espressione 'concentrazione industriale' o 'concentrazione di mercato' generalmente indica la percentuale delle vendite realizzate in un settore [...] dell'aumento progressivo del rapporto fra capitale costante e capitale variabile, cioè del rapporto capitale/lavoro. È vero valida, nei casi caratterizzati simultaneamente dall'accessibilità del mercato e da economie di scala e di raggio d'azione, ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Erasmo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Erasmo. – Nacque a Genova il 18 aprile 1845 da Rocco e Maria Peloso.
Il padre era un affermato armatore navale. Il nonno, Erasmo, fu tra quei dinamici armatori [...] delegato.
Nel corso dell’età giolittiana il peso economicodel gruppo Piaggio, dunque, crebbe notevolmente, ed Erasmo, di Piaggio è ancora oggi il volume agiografico Un secolo di lavoro al servizio dell’Italia, Genova 1967, a cui sono da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giulio Natta
Luigi Cerruti
La storia della chimica e dell’industria chimica in Italia è segnata da un evento fondamentale: la scoperta del polipropilene, avvenuta nel 1954 a opera di Giulio Natta. La [...] godere della massima libertà di ricerca. All’Università di Friburgo lavorava Staudinger, dal quale Natta ottenne i campioni degli alti di gomma sintetica, all’interno del progetto nazista di una Neue Ordnung economica e politica, e quindi aveva ...
Leggi Tutto
PACI
Stefano Papetti
– Famiglia originaria di Porto di Fermo (odierna Porto San Giorgio), che gestì per tre generazioni la maggiore manifattura di maioliche attiva ad Ascoli Piceno.
I Paci riuscirono [...] affitto» (Gagliardi, 1992, p. 29). Paci lavorava dunque presso la manifattura prima del 1792, forse sin dal tempo in cui l’ Gagliardi, Come nacque e si sviluppò la fabbrica dei P., in Piceno economia, IV (1992), pp. 29-31; B. Montuschi, Simboli,per un ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Edoardo
Mauro Gobbini
Nacque a Milano il 17 luglio 1865 da Luigi e da Antonietta Conti, in una famiglia di povere condizioni. Il padre, infatti, nel 1859 aveva avuto distrutto, per rappresaglia [...] , III(1896), n. 14, p. 3; L'indipendenza economica italiana, a cura di L. Lojacono, articolo del B. a pp. 343-346; E. Corbino,Annali della economia italiana, IV, s.a., p. 287; A. Fossati,Lavoro e produzione in Italia…, Torino 1951, pp. 336, 408 ...
Leggi Tutto
POLSINELLI, Giuseppe
Silvio de Majo
POLSINELLI, Giuseppe. – Nacque ad Arpino (nella provincia di Caserta, oggi in provincia di Frosinone) il 2 gennaio 1783 – e non il 17 luglio 1787 come riportato nei [...] con un’analisi diretta delle reali situazioni economichedel paese» (p. 19).
Polsinelli ribadì sistematiche ricostruzioni di G. Gabriele, Elites industriali e politiche in Terra di Lavoro tra restaurazione e Regno d’Italia: G. P., Roma 2002, e di ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...