PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
F. G.
Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] un certo interesse anche la pesca del Caspio, con produzione annua di circa 50.000 q di caviale. La base economica della P. è costituita dal la presidenza di Moṣaddeq. Dopo alcuni mesi di lavoro, questa commissione propose, per bocca di Moṣaddeq, ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFICI, APPARECCHI (App. II, 11, p. 1002)
Piero Bencini
L'aggettivo viene qui inteso in senso lato, comprendendovi anche gli strumenti usati per le operazioni geodetiche che, in sostanza, non sono [...] consente una grande economia: basti pensare al vantaggio di tempo conseguente dal fatto che le vibrazioni del terreno, dovute più contenuti, hanno eliminato il vantaggio derivante dal minor lavoro di calcolo richiesto con questi strumenti, per cui il ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI (XIX, p. 97)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
OLANDESI Ordinamento politico e amministrativo. - Vedi indonesia, stati uniti di, in questa App.
Popolazione (p. 100). - [...] e i preparativi bellici degli Stati Uniti influirono sull'economia delle Indie. L'esportazione di caucciù salì a cifre condizioni: di 64 aziende 14 hanno ripreso il lavoro: per il primo trimestre del 1948 è prevista una produzione di 5000 t. ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Cesare Emanuel
Urbanizzazione e controurbanizzazione
Il termine urbanizzazione in geografia viene correntemente usato per delineare le forme e le dinamiche evolutive della concentrazione [...] modo alla fine del secondo conflitto mondiale allorché, con l'avvio della globalizzazione dell'economia, ha avuto verso aree urbane altamente sovrabbondanti rispetto alla domanda effettiva di lavoro locale, e che sono in grado di produrre fenomeni di ...
Leggi Tutto
SAHARA (XXX, p. 441)
Elio Migliorini
Le conoscenze topografiche del S., in seguito all'impiego sempre più frequente delle automobili e degli aerei, si sono molto accresciute nel corso degli ultimi anni [...] attività mineraria ha avuto conseguenze importanti sull'economia e sulla popolazione del S.: un equilibrio secolare è stato lavorano nei giacimenti. Bruscamente si è verificato il passaggio da un'economia chiusa, pressoché autarchica, ad un'economia ...
Leggi Tutto
VANDEA (fr. Vendée; A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Francesco LEMMI
Dipartimento della Francia occidentale, compreso tra i dipartimenti della Loira Inferiore e del Maine-et-Loire a N., di Deux-Sèvres [...] all'agricoltura e all'allevamento, riguardano la lavorazione della canapa (cordami e tele), del cuoio, la molitoria e inoltre la vetraria, D'altronde la Vandea, mutata anche la struttura economicadel paese, attenuò i suoi sentimenti conservatori e ...
Leggi Tutto
Marzio Galeotti
Il climatologo, l’ecologo, l’ambientalista, posto di fronte alle minacciose e potenzialmente catastrofiche conseguenze dei cambiamenti climatici, avrebbe una ricetta semplice e chiara: [...] delle nostre conoscenze fornisce uno dei due ingredienti dellavoro dell’economista. Questa informazione è infatti alla base della definizione dei benefici di eventuali azioni di contrasto del fenomeno. Una crescente e intensa attività di ricerca ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] a vela latina, era assai più economica in termini di impiego di forza lavoro. Verso il XIII secolo la cocca i poteri che vi si esercitano
Le zone marittime sono al centro del diritto internazionale del mare. Si tratta di zone di mare, o di fondo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] di Bessarione, aveva iniziato verso la metà del secolo. Molti dei lavori terminati o solo progettati dal Regiomontano si e Poliziano; quello sforzo, notevole anche per l'impegno economico, di cui parla anche il Leoniceno nella lettera al Poliziano ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] , lavorasse forse con documenti imperiali, che erano disponibili presso gli uffici del governatore .
79 G. Traina, I romani, maestri di tecnica, in Innovazione tecnica e progresso economico nel mondo romano, a cura di E. Lo Cascio, Bari 2006, pp. 253- ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...