Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] dirigenti sovietici era occupata da Russi; la politica economicadel governo centrale, inoltre, incoraggiava i Russi a più i temi predominanti; appare la figura dell’eroe dellavoro, ricostruttore del paese, in Cement («Cemento», 1925) di F. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] vita economicadel Regno grazie all’opera del ministro duca di Sully. I suoi piani furono però troncati dal pugnale del fanatico matrice islamica (luglio) a Londra; sul diritto dellavoro esplose la collera delle periferie parigine per le condizioni ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] ) della popolazione del paese. La vicinanza della frontiera statunitense ha accelerato l’urbanizzazione delle regioni settentrionali, dove sono sorte numerose città: scambi, industria, turismo, lavoro frontaliero sostengono l’economia delle città di ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] conseguente svalutazione della moneta; tra 2001 e 2002 l’economiadel paese precipitò in una crisi drammatica. La politica di e spirito, l’altro sottopone la parola poetica a un lavoro di ricerca che si distingue per coerenza e unitarietà. Tra ...
Leggi Tutto
URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] poliziesco. I lavoratori riottennero il diritto di cambiare lavoro e questo, unito alla fine del terrore, diede una temporanea spinta alla produttività, ma il complesso militare-industriale continuò a dominare l’economia.
Gli effetti destabilizzanti ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] a una più razionale utilizzazione della terra e dellavoro: i latifondi furono espropriati e ripartiti fra il 26% della popolazione attiva, è tuttora la base dell’economia cubana e le due principali coltivazioni sono sempre la canna da zucchero ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] affini al modello mesopotamico, nell’economia (agricoltura basata sull’irrigazione, canalizzazione delle acque, intensi rapporti commerciali con i paesi mediterranei e asiatici), nella divisione dellavoro e nella stratificazione sociale, nella ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] metropolitana fanno di Tel Aviv la capitale culturale ed economicadel paese e la candidano a entrare, caso unico nel concerne la divisione settoriale dellavoro, la quota dell’agricoltura si è ormai ridotta al 2% del totale degli occupati e quella ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] del versante costiero meridionale, che diviene ulteriormente marcato nelle aree interne. Il mercato dellavoro siciliano territori portarono allo sviluppo del latifondo, alla diminuzione degli abitanti, alla decadenza economicadel’isola e a una ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] premier l'economista ed ex presidente della Banca centrale europea L. Papademos. Nel febbraio 2012 l'approvazione a opera dell'esecutivo delle nuove misure di austerità (tra cui una radicale riforma del mercato dellavoro, con una diminuzione ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...