VIETNAM (App. II, 11, p. 1114)
Leandro PEDRINI
Paolo DAFFINA
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
Nuovo stato indipendente dell'Indocina, costituitosi nel 1949, in seguito alle vicende politiche e militari [...] del 1955, l'ufficio di primo ministro. Gli effettivi organi di governo sono il Dang Lao-Dong (o Partito dellavoro) first five years, East Lansing, Mich., 1959; Nouvelles données de l'économie du Sud-Vietnam, in Cahiers d'Outre-Mer, XII (1959), pp. ...
Leggi Tutto
MOLISE (XXIII, p. 580)
Ricciarda Simoncelli
Franca Parise Badoni
Regione dell'Italia peninsulare, attribuita al Mezzogiorno per le condizioni naturali, i caratteri demografici e le vicende storico-economiche. [...] 'economia della regione (48,2% dell'occupazione totale e 22,8% del reddito lordo regionale nel 1971). Alle trasformazioni subite dall'attività primaria (abbandono delle terre marginali, specializzazione dell'allevamento, meccanizzazione dellavoro ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Regione dell'Italia, statisticamente compresa nel Mezzogiorno pur se gli indicatori dello sviluppo la avvicinano al Centro. La popolazione [...] distacco dal Centro (27 punti, contro 23). In realtà, la struttura economica abruzzese risulta consolidata sotto il profilo della divisione dellavoro. Al censimento della popolazione del 2001, il settore primario assorbiva ormai solo il 6,2% degli ...
Leggi Tutto
Superficie. - Il territorio ecuadoriano, secondo i dati ufficiali disponibili (v. tabella), si estende per km2 263.777, ma secondo calcoli eseguiti dall'ONU la superficie sarebbe di 283.561 km2; altre [...] fattori che certamente concorreranno a modificare sostanzialmente l'economiadel paese. Ancora marginale è l'estrazione dei Pizarro, primo dittatore del mondo sudamericano, ad appelli accorati all'unità dei popoli. Il suo lavoro di prosatore ha ...
Leggi Tutto
MOSCA
Anna Bordoni
Vieri Quilici
(XXIII, p. 907; App. II, II, p. 351; III, II, p. 163)
La popolazione della città, che al censimento del 1970 era di 6.942.000 ab., all'inizio del 1990 era stimata in [...] coordinato con l'intera regione economica. Le previsioni contenute nei documenti del 22° Congresso del PCUS (1961) erano fondava essenzialmente su un sistema territoriale di divisione dellavoro, sulla specializzazione delle zone produttive e su un ...
Leggi Tutto
Divenuta, il 9 gennaio 1939, parte integrante del territorio italiano, fu travolta dallo scoppio della seconda Guerra mondiale, quando appena cominciavano a farsi sentire i benefici della colonizzazione [...] risolvere gravi problemi dovuti alla paralizzata economiadel paese, alle distruzioni causate dalla guerra arte della regione. Da Cirene (v. X, p. 435), dove ha lavorato soprattutto la missione di cui hanno fatto parte successivamente C. Anti, I. ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 226; V, i, p. 311)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
La popolazione del B. D., che secondo una stima del 1998 risultava di 124.774.000 ab., presenta un incremento [...] lavoro, benché le produzioni rurali non contribuiscano che per poco più del 30% alla formazione del PIL. Questo dato denuncia una produttività del a influenzare negativamente l'economiadel paese. Il 7% del territorio, corrispondente alle aree ...
Leggi Tutto
NICARAGUA (XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, 11, p. 405; III, 11, p. 263)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Dal 1973 il territorio (comarca) del Cabo Gracias a Dios è stato inglobato [...] : fu tolto il bavaglio alla stampa e ammessa ufficialmente l'opposizione mentre le forze dellavoro furono autorizzate a organizzarsi. La situazione economica migliorò alquanto specie con l'aumento della produzione di cotone e con l'avvio dell ...
Leggi Tutto
Panamá
Anna Bordoni e Alfredo Romeo
(XXVI, p. 163; App. I, p. 919; II, ii, p. 497; III, ii, p. 357; IV, ii, p. 728; V, iv, p. 36)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La popolazione, [...] piena sovranità sulla Zona del Canale, ma l'abbandono delle basi militari statunitensi ha causato un certo danno economico al paese, poiché esse apportavano circa 300 milioni di dollari ogni anno e offrivano circa 5000 posti di lavoro.
Come in altre ...
Leggi Tutto
Haiti
Anna Bordoni e Alfredo Romeo
'
(XVIII, p. 315; App. I, p. 705; II, i, p. 1175; III, i, p. 805; IV, ii, p. 127; V, ii, p. 549)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Dopo un rallentamento [...] annuo, in termini reali, del 4,4%, nonché gli elevati livelli di disoccupazione e di sottoccupazione, che si riflettono in un forte impulso all'emigrazione.
L'agricoltura rimane l'attività economica che assorbe più forza lavoro, ma è costretta sempre ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...