TURKMENISTAN
*
Emma Ansovini
(v. turkmeni, Repubblica dei, XXXIV, p. 565; urss, App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica socialista sovietica, il T. ha proclamato [...] , contava 416.000 ab. nel 1991.
L'agricoltura mantiene una posizione di rilievo nell'economiadel paese (47,7% del PIL e 44,2% delle forze di lavoro nel 1992), anche se è ben lontana dall'assicurare l'autosufficienza alimentare. Il sistema agricolo ...
Leggi Tutto
GUATEMALA (XVIII, p. 34; App. I, p. 699; II, 1, p. 1099)
Mario RICCARDI
Florio GRADI
Renato PICCININI
Nel febbraio 1948 il G., che rivendica il territorio dell'Honduras Britannico, chiuse la frontiera [...] delle sue rivendicazioni.
Condizioni economiche. - La coltura del caffè continua ad essere fondamentale per l'economiadel Guatemala. Nel 1957 si i quali controllavano la Confederazione generale dellavoro; questa impose avanzate riforme sociali, ...
Leggi Tutto
῾Omān, Sultanato di
Anna Bordoni e Claudio Novelli
(XXV, p. 316; App. III, ii, p. 312; IV, ii, p. 667; V, iii, p. 762)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Secondo il censimento [...] di manodopera locale, grazie a un sistema di tassazione imposto sui lavoratori stranieri.
Nel complesso, e nonostante il livello raggiunto dal PIL pro capite, l'economiadel paese permane in uno stato di pesante arretratezza e continua a mantenere ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (XXI, p. 681; App. II, 11, p. 235; III, 1, p. 1007)
Elio Floridia
Carmelo Gozzo
La popolazione del L. è valutata a 352.700 ab. nel 1974, con una densità media di 137 ab. per km2, essendo [...] e 574.000 q di patate.
Il settore industriale, che dà lavoro al 46% della popolazione attiva e contribuisce col 55% al reddito , così, evitare di esporre ulteriormente l'economia e il benessere del paese al pericolo delle crisi congiunturali della ...
Leggi Tutto
SINGAPORE (XXXI, p. 844.; App. II, 11, p. 834)
Domenico RUOCCO
Paolo DAFFINA
Gio. Bor.
Dal 3 giugno 1959 (v. oltre) S. ha ottenuto uno statuto speciale, in forza del quale è diventata uno stato autonomo [...] 1955 uscì un governo di coalizione fra il Fronte delLavoro, a cui apparteneva il primo ministro David Marshall, e suo capo Lee Kuan Yew fu nominato primo ministro.
Dal 1947 l'economia di S. è stata in continua espansione, il che ha consentito uno ...
Leggi Tutto
VENETO (XXXV, p. 78, App. II, 11, p. 1096)
Elio Migliorini
Il V. ha subìto nel periodo 1951-57 numerose alluvioni, di cui la più disastrosa è stata quella del 14 novembre 1951 causata da 3 squarci arginali [...] prod. italiana) e per il pollame (un ottavo del totale, con una produzione di 750 milioni di uova). Italia), gli abitanti non trovano lavoro sufficiente nell'agricoltura e nell .: F. Milone, L'Italia nell'economia delle sue regioni, III, Tre Venezie ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] massiccio ingresso della manodopera femminile nel mondo dellavoro. Le aree lasciate libere dagli impianti it. La globalizzazione, Firenze 2003).
A. Vanolo, Geografia economicadel sistema mondo, Torino 2006.
Evoluzioni della città: problematiche e ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] nei paesi dell'Europa orientale, dove il costo dellavoro risulta fino a nove volte più basso rispetto a quello tedesco.
Il contesto in cui il governo ha dovuto decidere le linee di politica economica è risultato quindi condizionato da due ordini di ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860)
Lanfranco RICCI
Il 21 dicembre 1949 l'Assemblea generale delle N. U. affidava all'Italia, in amministrazione "fiduciaria", la sua ex-colonia per un periodo [...] , nel 1960, circa 650.000 abitanti. Le condizioni economichedel territorio non hanno subìto variazioni sostanziali rispetto al passato. coalizioni fra i gruppi somali del sud e quelli del nord. Si aggiunge, nel lavoro burocratico, la mancanza di una ...
Leggi Tutto
Grecia
Francesca Krasna e Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale, situato nella penisola balcanica. Secondo il censimento del 2001, la popolazione [...] export greco, seguita dall'Italia. In sostanza la crescita dell'economiadel Paese appare alimentata da fattori positivi di natura temporanea, che stimolano Giochi. Ma il governo riuscì ad accelerare i lavori e a rafforzare le misure di sicurezza. Le ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...