PORTOGALLO (XXVIII, p. 32).- Storia (p. 42)
Guido GIGLI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Il dominio secolare di una monarchia scarsamente pensosa dell'interesse e dell'educazione [...] dei datori di lavoro e dei lavoratori, associati al destino della produzione e del paese attraverso le e in parte dall'ottobre 1922, date le buone condizioni dell'economia portoghese e la consistenza della riserva della Banca atta a garantire ...
Leggi Tutto
Negli ultimi vent'anni la popolazione austriaca è aumentata molto poco (v. tab. 1). L'accrescimento naturale, già tradizionalmente debole, è rimasto basso, soprattutto per la scarsa natalità: il tasso [...] il tasso d'inflazione per il corrispondente periodo.
Anche nel mercato dellavoro, pur subendo le inevitabili oscillazioni congiunturali, si è riflessa la relativa stabilità dell'economia austriaca. Essa ha registrato, dal 1969 al 1973, un periodo di ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Alberta Migliaccio
Pulapre Balakrishnan
Emma Ansovini
(App. III, i, p. 853; IV, ii, p. 163; V, ii, p. 641; v. India, XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, ii, p. 15)
Oltre mezzo secolo dopo [...] sostanzialmente arretrato, quantunque nel corso dell'ultimo trentennio del secolo 20° l'economia si sia sviluppata a un tasso piuttosto elevato, impiega circa i due terzi della forza lavoro complessiva, ma, utilizzando tecniche tradizionali e ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-occidentale, interamente compreso nella penisola arabica. Il tasso di natalità si mantiene elevato, anche se in leggera diminuzione (dal [...] di età (37% nel 2005) spinge ogni anno sul mercato dellavoro circa 100.000 giovani, e il tasso di disoccupazione ha raggiunto ormai i quali peraltro erano rimasti inalterati i tradizionali rapporti economici) e si era fatto promotore nel 2002 di un ...
Leggi Tutto
Tanzania
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa orientale. Al censimento del 2002 la Repubblica di T. (nata nel 1964 dall'unione di Tanganica [...] uccelli.
Le principali attività industriali riguardano la lavorazione di prodotti agricoli (zuccherifici), la produzione abolire i controlli statali sull'economia e per incoraggiare una più attiva partecipazione del settore privato, ma tale programma ...
Leggi Tutto
(V, p. 876; App. III, I, p. 200; IV, I, p. 221)
Secondo stime del 1988 la popolazione ammontava a 421.000 ab.; alla stessa data, la capitale al-Manāma contava 146.994 abitanti. Rispetto al decennio precedente [...] -88) ed è causa di numerosi e complessi problemi economici e organizzativi. È sensibilmente aumentata l'esigenza di acqua La pesca, e con essa le fasi di conservazione e di lavorazionedel pescato, ha subito qualche flessione: sono 7800 le t di pesce ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] 200, intercalati fra altrettanti bacini, con una superficie che, a lavori ultimati, coprirà kmq 3,5 con 10 km. di calate a Padova 1909, I; G. Heyd, Storia del commercio del Levante nel Medioevo, in Bibl. dell'economista, s. 5ª, X; B. Benussi, L ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] sociali in favore dei lavoratori adottando fra l'altro una legge sulla "sicurezza dellavoro", che limitava drasticamente i moderna europea avverrà nel secondo dopoguerra con la fioritura economicadel paese e con i frequenti viaggi degli artisti. ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544; App. II, 11, p. 64; III, 1, p. 894)
Giorgio Spinelli
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
Carla De Petris
La popolazione irlandese nel periodo 1961-71 è aumentata del 5,7%, passando [...] l'intensità dell'emigrazione irlandese.
Attività economiche. - Nonostante l'emigrazione abbia afflitto le contee più rurali del paese, l'agricoltura ha costituito l'occupazione prevalente per l'insieme delle forze di lavoro fino al 1951. Comunque la ...
Leggi Tutto
Con oltre 5 milioni di abitanti la C. continua ad occupare il secondo posto, dopo la Lombardia, tra le regioni italiane per popolazione e il primo per densità (370 ab. per km2), ma si trova al sesto per [...] in quella pianeggiante da un lato l'espulsione delle forze di lavoro dall'agricoltura, che è stata minore ed è avvenuta col e alle sue infrastrutture, ma anche alla particolare politica economicadel dopoguerra che ha promosso la formazione di poli e ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...