Il termine e. fu introdotto intorno al 1940 per indicare quella parte della scienza elettrica dedicata allo studio dei fenomeni associati al moto di fasci di elettroni nel vuoto e nei gas (American standard [...] correnti deboli, se si tiene anche conto del fatto che esiste una parte dell’e., e più in generale nel progresso economico della società moderna; fondamentale ed esclusivo numerose applicazioni dell’informatica al lavoro musicale e musicologico. Lo ...
Leggi Tutto
Scienziato (Parigi 1743 - ivi 1794). Figlio di un noto avvocato parigino, fu indirizzato dal padre verso gli studî giuridici. Non trascurò tuttavia le scienze e seguì corsi di matematica e di fisica, di [...] fenomeni della combustione dello zolfo e del fosforo e della calcinazione dei metalli L. aveva una straordinaria capacità di lavoro. Si occupò, oltre che di fisica nel 1785, dell'Académie), di economia politica (apparteneva alla corrente fisiocratica ...
Leggi Tutto
Diritto
T. d’azienda
Operazione che, in seguito a cessione contrattuale o fusione, comporta il mutamento della titolarità di un’attività economica organizzata (art. 2555 c.c.), con o senza fini di lucro, [...] dellavoratore
Mutamento del luogo in cui il lavoratore svolge della prestazione lavorativa, stabilito del datore di lavoro. Nell’ordinamento italiano, la disciplina del stadio di commercializzazione».
Economia
Ogni pagamento unilaterale elargito ...
Leggi Tutto
Chimica
Concentrazione attiva con la quale un soluto (elettrolito) presente in una soluzione (acquosa o no) prende parte agli equilibri che si stabiliscono nella soluzione stessa. Viene espressa come il [...] più componenti, l’a. aij del generico componente i-esimo presente nella fase o credito appartenente a un soggetto economico, che quindi fa parte della sua La percentuale degli appartenenti alla forza lavoro sul totale della popolazione.
Fisica ...
Leggi Tutto
Fisica
L’identificazione di interazioni diverse nell’ambito delle teorie unificate, cioè le teorie dei campi che interpretano interazioni diverse come manifestazioni differenti di una stessa interazione [...] economia generale tenendo conto di condizioni di produzione e di uso e di esigenze di sicurezza del produttore e del consumatore. Secondo la direttiva europea 98/34/CE del lo stato dell’arte e scaturiscono dal lavoro di esperti in Italia e nel mondo. ...
Leggi Tutto
Biologia
Movimento mediante il quale una parte organica si sviluppa e guadagna in volume o si trasforma in un’altra parte organica; anche, il risultato di questo sviluppo: e. filamentose.
Economia
Fase [...] del reddito, dell’occupazione e delle altre principali grandezze economiche (consumi, investimenti ecc.).
Sentiero di e. Espressione introdotta nel linguaggio economico la natura del sistema che si espande e il tipo di e. (➔ lavoro; termodinamica; ...
Leggi Tutto
Uguaglianza in genere tra cose di natura o qualità diversa.
Fisica
Principi di equivalenza
Principi che postulano l’uguaglianza di effetti prodotti da cause apparentemente diverse (per es., nell’elettromagnetismo [...] dell’equivalenza tra calore e lavoro; nella relatività ristretta il sistemi seguendo le stesse leggi. Alla base del principio di equivalenza c’è il fatto e massa gravitazionale (➔ massa).
Economia
Equivalenza ricardiana
Proposizione, contenuta nelle ...
Leggi Tutto
rigidità economia Mancanza di elasticità (➔), in riferimento in particolare alla domanda o all’offerta di beni e di fattori produttivi, quando il rapporto tra la variazione della quantità domandata (o [...] economica; ogni limitazione della concorrenza sul mercato interno e su quello internazionale, nel settore della produzione e della richiesta di beni e dell’offerta e domanda di fattori produttivi (specie il lavoro longitudinale del materiale ...
Leggi Tutto
Biologia
Per il f. di accrescimento ➔ fattore di crescita.
Per i f. di trascrizione ➔ regolazione.
Economia
F. di produzione Ogni elemento che concorre alla produzione di un bene o servizio; produttività [...] media del f. (o coefficiente di produzione o coefficiente tecnico) è la quantità di ogni f. necessaria a produrre un’unità di prodotto.
La scienza economica ha distinto essenzialmente tre f.: capitale, lavoro e terra. In quest’ultima spesso si ...
Leggi Tutto
Chimica
Energia di d. La differenza fra l’energia totale del sistema di elettroni π di una molecola coniugata e la somma delle energie che spetterebbero ai suoi doppi legami se fossero isolati; il valore [...] di risonanza, determinabile da misure termochimiche.
Economia
Processo per cui l’industria tende a produzioni imitabili e ad alta intensità di lavoro, la penetrazione dei mercati emergenti e impossibile, a causa del principio di indeterminazione, ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...