BOSSO, Giacomo
Valerio Castronovo
Nato a Chivasso il 9 luglio 1854 da una famiglia di condizioni modeste, entrò come garzone di bottega a tredici anni in un negozio di carta di Torino, poi divenne apprendista, [...] cereali, che vi era annesso, in reparto per la lavorazione degli stracci, completando gli impianti con nuove turbine e di Torino, egli assumeva nell'agosto del 1922 la presidenza del Comitato di agitazione economica nazionale sorto l'anno prima a ...
Leggi Tutto
sviluppo
In economia, lo s. è un fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. Generalmente come indice [...] Paesi europei, negli USA e nel resto del mondo, il processo economico ha assunto le caratteristiche fortemente intensive che di alti tassi di accumulazione del capitale, maggiore ricorso al lavoro qualificato, sviluppo delle risorse naturali ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Nicola
Toni Iermano
Nacque nel 1720 a Giffoni Valle Piana, nel Salernitano, da una famiglia di condizione borghese. I suoi familiari erano impegnati in attività di commercializzazione di [...] poter rigenerare la vita economicadel Regno. Il F., così come il suo maestro Genovesi e gli economisti G.B.M. dirigeva, quindi, una critica radicale nei confronti del sistema catastale nato dal complesso lavoro della R. Camera della Sommaria tra il ...
Leggi Tutto
DRAGHICCHIO, Luigi
Sergio Cella
Nacque a Pola (Istria) da genitori, ambedue di Parenzo, il 12 luglio 1890.
Studiò al ginnasio reale (liceo scientifico) di Pisino d'Istria e quindi nelle università di [...] una grave crisi, determinata dallo smantellamento del grande arsenale militare, che dava lavoro a migliaia di operai, dalle agitazioni del dopoguerra, dall'avvento del partito unico. Poi ebbe avvio una lenta ripresa economica con la nasèita di alcune ...
Leggi Tutto
CECCHERELLI, Alberto
Bruno Ingrao
Nacque a Firenze il 22 marzo 1885 da Guglielmo e Leoncina Mancini. Frequentò l'Istituto commerciale di Firenze, allora scuola di commercio "Leon Battista Alberti", [...] . Studiò il problema dei bilanci nel lavoro Formazione e interpretazione dei bilanci straordinari, Milano Riparbelli) si trovano nel volume Studi di ragioneria e tecnica economica - Scritti in onore del prof. A. C., Firenze 1960, dove in particolare ...
Leggi Tutto
CASARETTO, Pier Francesco
Giorgio Rebuffa
Nacque a Genova il 29 giugno 1860 da Michele, uomo di affari e deputato, e da Anna Maria Castello.
Il C. si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] dedicarsi interamente agli studi di economia. Pubblicò un primo lavoro (Contributo allostudio sulla legge regolatrice morì a Genova il 22 ott. 1925.
Fra gli altri scritti del C. vanno ancora ricordati: Banche ed opinione pubblica in Inghilterra ...
Leggi Tutto
management
Michele Pizzi
La squadra di professionisti che dirige un’impresa
Nell’attuale società industriale per mandare avanti con successo un’impresa non basta più l’impegno del solo proprietario, [...] anno, l’estensione mondiale del mercato, le migliaia di persone che vi lavorano (ingegneri, avvocati, contabili, gli interessi dell’impresa. Da un punto di vista di teoria economica tale domanda è giusta. I dirigenti hanno infatti un grande potere ...
Leggi Tutto
società postindustriale
Sergio Parmentola
La terza rivoluzione industriale: dall’industria ai servizi
La società postindustriale è il frutto della più recente trasformazione economica – la cosiddetta [...] il modo di produrre, di lavorare e di vivere dei paesi più sviluppati
La rivincita dei colletti bianchi
La caratteristica più significativa della nuova era è la preminenza del settore terziario dell’economia, cioè dei servizi – trasporti, scuola ...
Leggi Tutto
green economy
<ġrìin ikònëmi> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Modello teorico di sviluppo economico che prende in considerazione l’attività produttiva valutandone sia i benefici derivanti [...] ambientali provocati nel corso del processo di produzione (estrazione di materie prime, trasporto, lavorazione, consumo di energia, produzione dei rifiuti, ecc.) e può diminuire per il calo di produttività delle attività economiche che ne consegue ...
Leggi Tutto
ALEANDRI, Alessandro
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Bevagna il 15 ag. 1762. Compiuti gli studi di diritto, si dedicò a ricerche di economia e di storia locale ed assolse in-carichi amministrativi [...] agricoltura, lo stato avrebbe rinnovato e risanato la sua economia, l'A. propugnò, nella sua opera Dell'ingrandimento Degli orfano trofi e delle pubbliche case di lavoro,Viterbo 1793; Dell'A nnona. Ricerche del dottore A. A. con vedute di applicazione ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...