FIGARI, Giovanni Battista
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 15 febbr. 1840, primogenito dei tre figli di Francesco, fabbricante e mercante di tessuti di cotone, e di Luigia Ferro. Adolescente, [...] cotone: nel 1816 risultavano proprietari di una "fabbrica" che coordinava il lavoro di 30 telai a mano e di poco più di un centinaio dai primi anni del Novecento, in corrispondenza con l'inizio di un ciclo di generale espansione economica, mentre il ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Gino
Paola Lanaro
Nacque il 9 genn. 1878 a Padova, ultimo dei cinque figli di Giuseppe, goriziano, e di Amalia Salom, veneziana.
Manifestò un precoce interesse per la storia trascorrendo parte [...] l'imprenditore, l'occupazione, il lavoro.
Le lezioni tenute per i corsi universitari a Ca' Foscari, via via pubblicate, a partire dalle prime di storia del commercio e di geografia economica (Lezioni di storia del commercio. Il commercio nell'età ...
Leggi Tutto
MARCHESANO, Enrico
Guido Montanari
Nacque a Palermo il 23 maggio 1894 da Giuseppe e da Bianca Fileti, terzogenito di nove fratelli.
I Marchesano erano imparentati con alcune tra le famiglie più in vista [...] di fargli proseguire l'istruzione tecnica con un soggiorno di lavoro all'estero. Il M. si trasferì quindi a Parigi D. Menichella. All'interno del governo e, più in generale, fra gli attori del mondo economico italiano si fronteggiavano le opzioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pompeo Neri
André Tiran
Dopo le guerre di successione della prima parte del secolo e la pace di Aquisgrana del 1748, prendono l’avvio negli Stati del Nord un dibattito e un movimento di riforma nei [...] gli esperimenti finanziari della Francia condotti da John Law.
Tra i lavori di rilievo di Neri, risalenti al periodo milanese, vi è la della scienza economicadel Settecento italiano» (Venturi 1958, p. 948). Come accennato, il motivo del libro era ...
Leggi Tutto
FLORIO, Vincenzo
Simone Candela
Nacque a Bagnara Calabra il 4 apr. 1799 da Paolo e Giuseppa Safflotti. Poco dopo la famiglia si trasferì a Palermo, dove il padre aprì una bottega di droghe. Ricevette [...] di uso domestico. Alla caduta del Regno, l'azienda dava lavoro a 150 persone, tra operai e Suppl. de L'Ora, 29 nov. 1989, pp. 17 ss. e passim; L'economia dei Florio, Palermo 1990, passim; O. Cancila, La Società di navigazione "Tirrenia (Flotte ...
Leggi Tutto
LENTI, Libero
Simone Misiani
Nacque a Casalbagliano di Alessandria il 18 febbr. 1906, da Carlo e Maria Balbi, ma Milano fu la sua città d'adozione.
Nella Milano del primo dopoguerra maturò il suo orientamento [...] d'oggi, Milano 1956). Il L., insieme con Di Fenizio e con altri economisti di scuola bocconiana, prese parte ai lavoridel comitato scientifico. Lo Schema si sarebbe dovuto autofinanziare con le risorse derivanti dall'aumentato reddito nazionale ...
Leggi Tutto
COMI, Vincenzo
Vincenzo Clemente
Nato a Torano Nuovo (nella, provincia di Teramo) il 3 novembre del 1765 da Alessio e da Rosaria Cascioli, la sua formazione, avvenuta a Teramo, risentì del clima culturale [...] ambito della pubblica economia: vi si trovava enunciato in forma rapida ma assai incisiva il pensiero economicodel C.: si economica di questa attività, priva di antecedenti nella provincia, si tenga conto che già nel 1808 le fabbriche davano lavoro ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Girolamo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Ludovico e da Caterina di Alessandro Diodati nel 1535. Erede del padre, con il fratello maggiore Alessandro, ne proseguì le attività mercantili e [...] e ciò indipendentemente da un diretto rapporto di lavoro. La posizione dei Buonvisi può apparire come 72); R. Mazzei, Ricerca sulla vita politica ed economica della Repubblica di Lucca agli inizi del secolo XVII, tesi di laurea, università di Firenze ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Girolamo Belloni
Sophus A. Reinert
Banchiere, uomo di Stato ed economista di fama internazionale, Belloni fu uno dei più celebri finanzieri del Settecento. Il suo trattato Del commercio fu uno dei maggiori [...] ai lavori quasi contemporanei di un Richard Cantillon oppure di un Ferdinando Galiani, il Del commercio Mattioli, 44° vol., Dal Muratori al Cesarotti, t. 5, Politici ed economistidel primo Settecento, a cura di R. Ajello, M. Berengo, A. Caracciolo ...
Leggi Tutto
Impresa cinematografica
Giorgia Pagliarani
L'ordinamento giuridico italiano
Il fenomeno cinematografico è giuridicamente rilevante da più punti di vista. Sono interessanti, innanzitutto, il profilo [...] di controgaranzia del produttore. In questo caso si avrà un'inversione del rischio economico che graverà amministrativo speciale, t. 2, La cultura e i media, i beni, i lavori pubblici e l'ambiente. I servizi pubblici, Milano 2000.
V.M. De Sanctis ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...