• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
943 risultati
Tutti i risultati [5757]
Economia [943]
Biografie [1198]
Storia [862]
Diritto [718]
Geografia [414]
Temi generali [416]
Geografia umana ed economica [291]
Scienze politiche [299]
Arti visive [309]
Scienze demo-etno-antropologiche [264]

STATISTICA DEL CREDITO E MONETARIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STATISTICA DEL CREDITO E MONETARIA Romolo Camaiti La s. del c. e m. occupa un posto rilevante nell'ambito della statistica economica e mutua concetti dalla medesima, dalla statistica aziendale, dall'analisi [...] materia di statistiche bancarie (mensili e inframensili) sul lavoro svolto territorialmente dalle singole banche. Dal 1937 sono gli impieghi e i servizi, l'analisi del bilancio e del conto economico (sensitività dei conti, indagini sulla liquidità, ... Leggi Tutto

INTERDIPENDENZE STRUTTURALI, Analisi delle

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

INTERDIPENDENZE STRUTTURALI, Analisi delle Vera CAO-PINNA 1. È un'analisi statistica e matematica dei rapporti di interdipendenza tra le varie forme di attività economica (produzione, consumi, investimenti) [...] 'altro, di fornitori dei fattori produttivi primarî: terra, lavoro, capitali e importazioni (riga V dello schema). L' , adattabile anche allo studio delle interdipendenze economiche tra le varie regioni del territorio nazionale o tra le varie unità ... Leggi Tutto

STONE, John Richard Nicholas, Sir

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STONE, John Richard Nicholas, Sir Claudio Sardoni Economista britannico, nato a Londra il 30 agosto 1913, morto a Cambridge il 6 dicembre 1991. Diplomatosi alla Westminster School, iniziò a studiare [...] ad A. Brown, ha presieduto al lavoro per la costruzione del Cambridge Growth Model, un modello disaggregato dell'economia britannica impiegato a fini previsivi e di politica economica. Fra i lavori di S. ricordiamo: The construction of national ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CONTABILITÀ NAZIONALE – JAN TINBERGEN – ECONOMETRICA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STONE, John Richard Nicholas, Sir (2)
Mostra Tutti

SHACKLE, George Lennox Sharman

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SHACKLE, George Lennox Sharman Claudio Sardoni Economista britannico, nato a Cambridge il 14 luglio 1903, morto a Aldeburgh il 3 marzo 1992. Prima di laurearsi, svolse diversi lavori, fra i quali quello [...] come statistico nel gruppo di ricercatori che collaborava con W. Churchill. Dopo la guerra lavorò nella sezione economica del Cabinet Office sotto la direzione di J.E. Meade e tornò alla vita universitaria nel 1950 divenendo reader dell'università ... Leggi Tutto

KORNAI, Janos

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KORNAI, Janos Claudio Sardoni Economista ungherese, nato a Budapest il 21 gennaio 1928. Laureatosi in scienze nel 1956 presso l'Accademia ungherese delle scienze, nel 1961 ha ottenuto il dottorato in [...] parte della sua attività scientifica è dedicata alla riflessione sui problemi delle economie pianificate in generale e di quella ungherese in particolare. Caratteristiche del suo lavoro sono, da un lato, la critica all'eccessiva centralizzazione e ... Leggi Tutto

TSURU, Shigeto

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TSURU, Shigeto Claudio Sardoni Economista giapponese, nato a Oita il 6 marzo 1912. Iniziati gli studi per la carriera diplomatica a Tokyo, nel 1930 fu arrestato ed espulso dalla scuola per motivi politici. [...] alcuni tra i più significativi economisti statunitensi ed europei e fu assistente di G. von Haberler, W. Leontief, S. Harris e P. Sweezy. A causa del conflitto mondiale, nel 1942 T. tornò in Giappone, dove lavorò presso l'università Hitotsubashi. All ... Leggi Tutto

MORISHIMA, Michio

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MORISHIMA, Michio Pierluigi Sabbatini Economista giapponese, nato a Osaka il 18 luglio 1923. Laureato nell'università di Kyoto (1946), ove ha cominciato la sua attività d'insegnamento che ha continuato [...] le due associazioni a cui fanno capo gli economisti delle due tendenze. È giocoforza però che, nell'adottare "legalmente" Marx, sia costretto ad abbandonare la teoria del valore-lavoro e a ridimensionare notevolmente quella dello sfruttamento ... Leggi Tutto
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – INGHILTERRA – DANIMARCA – GIAPPONE – MARXISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORISHIMA, Michio (2)
Mostra Tutti

LEWIS, William Arthur

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LEWIS, William Arthur Carla Esposito (App. III, II, p. 987) Economista britannico, morto a Bridgetown (Barbados) il 15 giugno 1991. Dal 1963 al 1970 è stato professore di Economia nell'università di [...] in parte disoccupata, e di un settore ''moderno'', verso il quale la forza lavoro eccedente tende a muoversi nel corso del processo di sviluppo economico. Caratteristica costante dell'analisi dei problemi dei paesi in via di sviluppo svolta da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEWIS, William Arthur (3)
Mostra Tutti

VALENTI, Ghino

Enciclopedia Italiana (1937)

VALENTI, Ghino Anna Maria Ratti Nato a Macerata il 14 aprile 1852, morto a Padova il 20 agosto 1921. Collaborò all'Inchiesta agraria decisa dal Parlamento nel 1877 e diretta da Stefano Jacini. Dopo [...] del dipartimento della statistica agraria del Ministero dell'agricoltura, pose le basi del economiche: Le idee economiche di G. D. Romagnosi (Roma 1891), Lavoro produttivo e speculazione (ivi 1892), La proprietà della terra e la costituzione economica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALENTI, Ghino (1)
Mostra Tutti

MEDOLAGHI, Paolo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MEDOLAGHI, Paolo Nora FEDERICI Matematico e attuario, nato a Firenze il 24 novembre 1873, morto a Roma l'8 luglio 1950. Capo e, infine, direttore generale (1923-36) della Cassa nazionale per le assicurazioni [...] 50). Nel 1936 fu nominato senatore del regno. Dal 1937 al 1948 tenne a Roma la cattedra di economia e finanza delle imprese di assicurazione presso - per l'apporto originale - il suo lavoro Di una nuova teoria del rischio (1908), nel quale fu per la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDOLAGHI, Paolo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 87 ... 95
Vocabolario
economìa
economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro ripartito
lavoro ripartito loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali