Economista italiano (n. Bari 1958). Laureatosi in Economia politica (Università Bocconi), ha intrapreso la carriera universitaria insegnando presso gli atenei di Firenze, Foggia e Bari. Esperto in Commercio [...] Fondazione Italianieuropei; insegna Politica economica (Università di Bari) ed è presidente della Fiera del Levante di Bari (dal marzo 2011). Tra le sue pubblicazioni si ricordano Mezzogiorno a tradimento (2009), Più lavoro, più talenti (2010) e ...
Leggi Tutto
sussistenza Nella teoria economica, quanto è necessario al sostentamento, alle necessità di vita più elementari, di una o più persone: salario di s., quello appena sufficiente per le necessità primarie, [...] all’eccesso di offerta di lavoro; una riduzione al di sotto del livello di s. provoca invece un decremento della popolazione finché il salario non raggiunge il livello minimo di sussistenza.
Nel linguaggio economico, economia di s. è quella che ...
Leggi Tutto
Orati, Vittorangelo. – Economista italiano (Roma 1943 - Viterbo 2019). Docente di Economia politica all'Università della Tuscia, fondatore del periodico International Institute of Advanced Economic and [...] del concetto di globalizzazione, affinando le teorie della stagflazione e analizzando la crisi economica globale economici (1984); Globalizzazione scientificamente infondata. Un nuovo corollario di una teoria economica post-tolemaica (2003); Lavoro ...
Leggi Tutto
Economista irlandese (Dublino 1802 - ivi 1884), che occupò per primo la cattedra di economia politica del Trinity College di Dublino. Le sue Lectures on political economy (1834), la cui originalità e la [...] , contengono acute argomentazioni contro la teoria del valore fondata sul lavoro, una teoria del salario vicina a quella di J.-B on commerce and one on absenteeism (1835), con notevoli contributi alla teoria classica del commercio internazionale. ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ (XXXI, p. 997)
Vittorio SALANDRA
Società, civile e commerciale (p. 1002). - Il contratto di società in generale. - L'ordinamento giuridico delle società civili e commerciali ha subìto notevoli [...] personale di lavoro, per il conseguimento, mediante l'attività esercitata in comune, di un utile economico da ripartire. perché il capitale sociale è costituito da quote d'importo disuguale, del valore di lire mille o di un multiplo di mille, le ...
Leggi Tutto
ZAIRE (Congo Belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, 1, p. 675; Congo, App. III, 1, p. 419)
Carmelo Formica
Salvatore Bono
La colonia belga del Congo si è proclamata stato indipendente il 30 giugno 1960, [...] offerta di lavoro. L'inurbamento di ingenti masse di rurali - che in genere si sono raggruppati, specie all'inizio del fenomeno, (queste riattivate nel 1979). Nel corso del 1979 le difficoltà economiche si sono accentuate e il Fondo monetario ...
Leggi Tutto
MULTINAZIONALI
Alberto Campolongo
Nell'uso comune si chiamano "multinazionali " (MN per brevità) le imprese di grandi dimensioni (fatturato annuo, centinaia di milioni di dollari) che operano in parecchi [...] origine nazionale, nella struttura giuridica, nello stile di lavoro, nella lingua adottata, nella cittadinanza degli Amministratori. del prodotto nazionale dei paesi a economia di mercato, e il loro commercio estero a una frazione ancor maggiore del ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] terzo livello nel quale sono in corso i lavori di tracciamento. L'esaurimento del primo livello si compie appiccando il fuoco a elemento, che è d'impiego più comodo e consente una forte economia sulle spese di trasporto in tutti i casi in cui il ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
Roberto Farné
(XVII, p. 154)
Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] a livello economico-aziendale, gli andamenti e le strategie del mercato per capire alcuni caratteri essenziali del g. come ecc. I g. vengono creati attraverso assemblaggi o lavorazioni tecnicamente semplici, ma che rivelano nei bambini che li ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Carla Esposito
Il nuovo regionalismo economico
A cominciare dalla seconda metà degli anni Ottanta si è assistito in quasi tutti i continenti al proliferare di accordi formali di integrazione [...] ambientale, degli standard minimi di tutela dei lavoratori, temi sui quali è stato possibile giungere blocco commerciale che accresca la sua dimensione economica potrebbe cercare di approfittare del suo potere di mercato per imporre elevate ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...