(v. classe, X, p. 531)
Classi sociali, stratificazione, disuguaglianze. - Secondo la concezione realista od organica, una c. s. è un aggregato di individui che occupano una posizione simile nella struttura [...] , consulenti dellavoro e simili, specializzati nel produrre servizi d'intermediazione tra il cittadino e lo stato, compongono la c. di servizio. Specifica del sistema politico è anche la c. dei militari di qualunque arma.
Il sistema economico è più ...
Leggi Tutto
MAROCCO
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, II, p. 269; III, II, p. 39; IV, II, p. 403)
Nel 1990, secondo [...] locali e organizzazioni professionali.
Condizioni economiche. − L'economiadel M. ha evidenziato negli ultimi Le livre du sang (1979), Amour bilingue (1983) e il lavoro teatrale Le prophète voilé (1979). Tra i nomi prestigiosi della cultura ...
Leggi Tutto
La bilancia dei pagamenti dell'italia. - Nel periodo che corre dal 1960 al 1974, si sono manifestati importanti eventi che hanno condotto a profonde modifiche di struttura nei rapporti economici con l'estero [...] beni di consumo dovuta a un incremento dei costi dellavoro superiore a quello della produttività e dei prezzi, faceva Il commercio estero italiano e la sua influenza sullo sviluppo economico nazionale, Milano 1968; F. Masera, I movimenti di ...
Leggi Tutto
Previdenza e sicurezza sociale
Rocco Aprile
(App. II, ii, p. 608; III, ii, p. 483; IV, iii, p. 50; V, iv, p. 264; v. previdenza sociale, XXVIII, p. 228; App. I, p. 952)
Dinamica e distribuzione per [...] contributiva era di circa il 27% per la quasi totalità dei lavoratori dipendenti del settore privato (di cui 1/3 a carico dellavoratore e 2/3 a carico del datore di lavoro); analoga aliquota era prevista per i dipendenti pubblici (a esclusione dei ...
Leggi Tutto
LEGNO (XX, p. 780; App. II, 11, p. 181)
Guglielmo GIORDANO
La situazione mondiale. - L'attenzione che, in misura assai maggiore che non per il passato, si dedica alle foreste ed al legno, deriva dal [...] potenti mezzi meccanici insieme a una efficiente organizzazione dellavoro ha portato a risultati indubbiamente felici.
La situazione elemento nuovo e di estrema importanza per l'economiadel settore legno è stato però quello delle coltivazioni ...
Leggi Tutto
Questione del Mezzogiorno
Guido Pescosolido
Le categorie storiche del 'pensiero meridionalista', della 'questione meridionale' e del 'Mezzogiorno', a metà degli anni Ottanta del 20° sec. venivano sottoposte [...] , aumenti del costo dellavoro superiori agli incrementi della produttività, vincoli alla flessibilità dell'impiego dei fattori produttivi, crisi petrolifere e aumento dei costi energetici, crescita della competitività dei Paesi asiatici), l'economia ...
Leggi Tutto
. Generalità. - Problema centrale nell'a. e. è quello delle relazioni esistenti tra a. statica e dinamica. Peraltro questi termini, come accade anche in altri casi e in altre discipline, in cui s'impiegano [...] (capitalistico). D'altra parte, per i classici il processo dinamico dell'economia veniva rapportato allo sviluppo delle "capacità produttive" dellavoro e quindi a un processo di modificazioni strutturali, rese possibili proprio dall'accumulazione ...
Leggi Tutto
(II, p. 561; App. I, p. 89; II, I, p. 140; III, I, p. 72; IV, I, p. 104)
Metallurgia. - Processo Bayer. - Nell'ultimo decennio il processo Bayer ha continuato a essere l'unico processo industriale di produzione [...] forme di rilocalizzazione secondo una nuova divisione internazionale dellavoro.
Nel corso degli anni Ottanta va registrato il e ancor più la stasi e la riduzione delle attività economiche che ne è conseguita, hanno creato i presupposti per una ...
Leggi Tutto
NEW YORK
Anna Bordoni
Franca Bossalino
(XXIV, p. 727; App. II, II, p. 404; IV, II, p. 593)
La grande metropoli nordamericana (la cosiddetta New York Metropolitan Region, NYMR) si sviluppa all'interno [...] demografico ed economico degli Stati Uniti e una delle maggiori concentrazioni di potere politico ed economicodel mondo. componenti tecnologica, strutturale e di organizzazione dellavoro tendono infatti a cancellare qualunque dimensione inventiva ...
Leggi Tutto
Premessa. - L'incentivazione creditizia è una forma di redistribuzione dei flussi finanziari e, quindi, delle risorse reali tra i vari impieghi, con effetti di espansione e di trasferimento delle attività [...] lo sviluppo spazialmente e settorialmente equilibrato dell'economiadel paese. Tale forma d'incentivazione, che sono fonte di una maggiore richiesta di lavoro.
Il problema della ristrutturazione del meccanismo degl'incentivi richiama il ruolo dei ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...