PETRILLI, Raffaele Pio
Giovanna Tosatti
PETRILLI, Raffaele Pio. – Nacque a Napoli il 23 luglio 1892, da Alfonso e da Clotilde Sichera, originari della Puglia. Conseguì la laurea in giurisprudenza presso [...] Democrazia cristiana. Eletto, di fatto non avrebbe partecipato ai lavori dell’Assemblea se non per l’incarico di segretario della Presidenza ruoli, revisione dello stato giuridico e del trattamento economico degli impiegati. Per affrontare i diversi ...
Leggi Tutto
MENEGHELLI, Antonio
Claudio Chiancone
– Nacque a Verona il 15 ag. 1765 da Giovanni e Margherita Scotti.
A sei anni si trasferì con la famiglia a Venezia dove compì gli studi, dapprima sotto vari precettori, [...] poi alla scuola del p. L. Barbarigo, del quale seguì i corsi di filosofia, diritto ed economia pubblica. Ricevuti gli ordini minori, G.B. Baldelli, che già aveva avviato un simile lavoro, nel 1818 diede alle stampe un primo censimento di lettere ...
Leggi Tutto
DOMINEDO, Francesco Maria
**
Nacque a Roma il 25 luglio 1903 da Giovanni, di famiglia di origine siciliana. Svolse i suoi studi nella città natale e si laureò in giurisprudenza, avendo avuto per maestri [...] della commissione dei settantacinque per la redazione del progetto di costituzione, partecipando attivamente ai lavori della terza sottocommissione.
Su tutta la materia dei diritti sociali ed economici frequenti furono i suoi interventi, ispirati a ...
Leggi Tutto
DELLA SILVA Y RIDO, Paolo
Sonia Pellizzer
Nacque nel castello di Crevola, nei pressi di Domodossola, l'8 ag. 1691 da Marco Antonio e da Elena Denti.
Il casato era illustre: i Della Silva erano feudatari [...] altre illustri personalità partecipò ai lavori di una giunta incaricata di trattare affari di economia pubblica e di finanza.
Di accenna infine a lui nel 1789, in un documento di governo del 20 maggio, come a un magistrato collocato a riposo dopo una ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Giovanni
Mario Caravale
Nacque a Firenze il 20 ag. 1867 da Eugenio e da Giulia Mazzoni. Laureatosi in giurisprudenza nel 1889, si dedicò in un primo momento allo studio del diritto romano: [...] norma, ricercandone e prospettandone le determinanti sociologiche ed economiche. Egli, cioè, non si propose soltanto di 795-801, nel quale ribadì la validità del suo metodo. E a questo continuò ad attenersi nei lavori Il diritto,la forza dello Stato e ...
Leggi Tutto
AGRESTI, Michele
Angela Valente
Nato a Napoli il 26 marzo 1775 dall'avvocato Liborio, fu iniziato alla professione di avvocato civilista da Michele Lopez Fonseca. Proclamata nel 1799 la repubblica, [...] generale presso il tribunale straordinario per Napoli, Terra di Lavoro e i due Principati, e sostenne, nel 1808, la di Statistica, economia pubblica, storia, viaggi e commercio, LXIX (luglio-sett. 1841), pp. 46-56; P. Calà Ulloa, Elogio del cav. M. ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...