TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] apprezzabile. È sulla possibilità tecnica di effettuare i trasporti e sulla loro convenienza economica che si è potuto dovunque impostare una divisione dellavoro che consente la migliore utilizzazione delle forze produttive; è grazie a esse che ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] F. Ferrara, Introduzione al vol. VI (serie 2ª) della Bibl. dell'Economista, Torino 1859; L. Messedaglia, Il credito, nel vol. II delle Opere autonoma di credito fondiario della Banca nazionale dellavoro. Vi sono poi gl'istituti in liquidazione ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] anche di comporli attraverso la sentenza della Magistratura dellavoro, l'ordinanza corporativa, il regolamento professionale. , ma anche in tesi generale, difendendolo con argomenti schiettamente economici. Ma la sua non è la voce di un isolato ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] e la sua capacità professionale, il tipo di lavoro svolto, la collocazione della sua attività economica, le attività finanziarie e immobiliari possedute, ecc. Le componenti transitorie del reddito a loro volta sono quelle dall'individuo considerate ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] State, New York 1929.
Cfr. infine varie riviste, tra le quali: Il diritto dellavoro, Rivista di diritto pubblico, Nuovi studi di diritto, economia e politica, Lo stato, Politica sociale, ecc. Le Informazioni corporative, pubblicaizone quindicinale a ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] nel dominio dell'astrazione e delle affermazioni platoniche. Il passaggio, invece, alla nuova politica economica determinò nuovi indirizzi nel campo dellavoro. La fase della Nep coincideva con l'inizio di una relativa normalità politico-sociale; di ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] B. Egidi, Il ruolo delle Marche nel commercio estero, in Studi Urbinati, serie BB 1, 56 (1983); Famiglia e mercato dellavoro in un'economia periferica, a cura di M. Paci, Milano 1983; P. Persi, Per uno studio geografico delle Marche, Urbino 1984; F ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] anche se necessariamente connessa col calcolato prezzo dellavoro tipografico e della rivendita.
Nei primi tempi Ufficio della proprietà intellettuale, già annesso al ministero dell'Economia nazionale e ora al ministero delle Corporazioni (articoli 51 ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione
Marco D'Alberti
(v. amministrazione pubblica, II, p. 993; App. I, p. 112; II, i, p. 162; IV, i, p. 116; V, i, p. 150)
Il secolo 20° è stato caratterizzato da una graduale espansione [...] legge o per provvedimento amministrativo, di un ente pubblico di tipo economico in società per azioni: enti come l'IRI, l'ENI, comune dellavoro nell'impresa e sottoposti a poteri dirigenziali equiparati a quelli del privato datore di lavoro. È ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti dellavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] sistematico dei governi per le questioni economiche. In questa temperie storica, è del Champ de Mars; si ebbero anche mostre speciali (storia dellavoro fino al sec. XVIII; pesi, misure e monete, opere musicali; un diorama della Compagnia del ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...