SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] svilupparsi e vivere. Più duro e più urgente lavoro c'era da compiere: e prima di tutto quello di dare alla vita economica, sociale, politica un saldo ordinamento giuridico. E alle codificazioni del Västgötalag, nel corso di un secolo e mezzo ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] secondo periodo, che s'inizia dopo il 1860: cioè la divisione dellavoro fra regione e regione, la possibilità della formazione dei giganteschi agglomerati urbani; l'interdipendenza economica di tutti gli stati; la produzione e il commercio di massa ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] dei titoli definitivi della proprietà) non rappresentano infatti il valore economico di esse. L'elemento prezzo è affatto secondario, tanto per chi dà che per chi compra; quel che conta è l'elemento lavoro. Del resto, anche fra le terre in tutto o in ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] del periodo 1918-21, sono cifre appena irrisorie in confronto dellavorodel torchio nel 1922 e nel 1923 che condusse al tracollo definitivo del Per la Storia economicadel secolo XIV, Roma 1905; id., La Chiesa e la Storia economicadel Medio Evo, ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] termine dei suoi poteri (1886).
La crisi politica ed economicadel 1891 e l'avvento del regime parlamentare. - Il Santa María fu sostituito da un dallo Stato, imposta sul reddito, codice dellavoro, controllo governativo sull'industria dei nitrati, ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] . Meno comune è l'assunzione di operai fissi per altri lavori, come muratori, decoratori, pittori ecc. Comunque, queste maestranze dipendono dal capo del personale e dal capo economo per le forniture di cui abbisognano.
Servizî varî. - Per completare ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] fu passato in seconda linea di fronte alla ripresa economica che si cercò di raggiungere attraverso un accrescimento del potere d'acquisto delle masse. La situazione del mercato dellavoro era infatti assai grave e il governo tentò di ovviarvi ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] al corretto funzionamento delle borse merci.
La funzione economicadel mercato a termine su merci è infatti essenzialmente e merci), Bruxelles (valori), ecc.
Sono dette borse dellavoro quelle istituzioni che servono per riunione di operai, per uffici ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] ulteriori aspetti lo immettono nel processo dinamico dell'economia contemporanea e lo rendono partecipe dello sviluppo non solo culturale, ma anche produttivo del paese. Gli sforzi degli addetti ai lavori e degli operatori culturali sono oggi rivolti ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] quota di navigazione normale, dove la teoria promette l'economiadel consumo in corrispondenza delle alte velocità.
Se i primati diritto marittimo il concetto generale ed il nome del contratto di lavoro della gente dell'aria, e facendo anche tesoro ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...