ROCCO, Alfredo
Emilio Albertario
Giurista e uomo politico, nato a Napoli il 9 settembre 1875; morto a Roma il 28 agosto 1935. Insegnò successivamente diritto commerciale a Urbino e a Macerata, diritto [...] 1925 sulle attribuzioni e prerogative del capo del governo e del 31 gennaio 1926 sulla facoltà del potere esecutivo di emanare norme giuridiche; la legge 3 aprile 1926 sulla disciplina giuridica dei rapporti collettivi dellavoro e il r. decr. i ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] la compongono. È una unità morale, politica ed economica, che si realizza integralmente nello stato fascisia". La Carta dellavoro, pur riferendosi precipuamente ai rapporti dellavoro, proclama i seguenti principî fondamentali dello stato fascista ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] della nuova fase artistica.
Fernando VI, durante il suo regno di eccellente amministrazione e di benessere economico, continuò i lavoridel palazzo; sua moglie, donna Barbara di Braganza, costruì gli edifici delle Salesas reali di Madrid con ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] il profondo mutamento impresso nel dopoguerra alla vita economicadel paese, il commercio con l'estero mostra Le conocchie sono generalmente decorate di un coronamento artisticamente lavorato a forma di pettine e sono munite in basso di ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] a uno studio intensivo delle risorse minerarie ed economichedel paese, procederà con intensità maggiore in avvenire. mare, dove una barra impediva il passaggio alle navi, finché grandi lavori hanno reso possibile l'accesso di T'ien-tsin.
Il Hwai ho ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] cose derivano un vantaggio e uno svantaggio per l'economiadel paese: un vantaggio in quanto i fiumi offrono percepisce in media 2-2,5 yen al giorno, l'operaia 1 yen; si lavora da 9 a 11 ore al giorno; nelle industrie tessili 11½-12 ore. L' ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] interno: riforma agraria, sviluppo della legislazione protettrice dellavoro, incremento delle industrie, ecc.
Dopo la proclamazione della nazione, nelle condizioni storiche, geografiche ed economichedel paese. Così l'insegnamento della religione è ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] , buon organizzatore, restauratore delle finanze pubbliche e dell'economiadel paese. Appena salito al trono, dovette parare uno all'età di Maurizio (582-602) ed è analogo al lavoro che si riferisce al Codice. Un'altra epitome greca delle Novelle ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] . L'orologeria si è conservata a lungo nella forma dellavoro a domicilio, ma ormai anch'essa sente sempre più 1934; M. Laitzen, Mission et régime des chemins de fer dans l'économie nationale, Berna 1932; La coordination du rail et de la route en ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] tempi preistorici. La produzione, diminuita seriamente durante la crisi economicadel 1921-22, aumentò di nuovo lentamente e nel 1928 la Scozia, presidente del Board of Education, ministro delLavoro, primo commissario dei Lavori pubblici. In tutti i ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...