Questioni in tema di rito abbreviato
Vania Maffeo
Le novità che hanno di recente interessato la disciplina del giudizio abbreviato sono tutte di matrice giurisprudenziale. Le Sezioni Unite si sono interessate [...] della stessa con le finalità di economia processuale proprie del rito. Non è però solo dall del giudice che procede, in www.penalecontemporaneo.it.
9 Cass. pen., S.U., udienza 19.7.2012, Bell’Arte. Si precisa che, al momento in cui questo lavoro ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Giovanni Maria
Fabrizio Vannini
Nacque il 6 apr. 1731 a Rovezzano (Firenze), da Gaetano di Cosimo, "fornaio di fuori la porta a S. Friano" (Firenze, Biblioteca nazionale, Mss., Nuovi Acquisti, [...] prendeva sempre più spazio grazie ai ponderosi lavori di A.F. Gori e M. e funzionale all'educazione e all'economia domestica, nel solco della tradizione editoriale, ma non in Toscana, dove anche gli scolari del L., a detta sua, si passavano i libri a ...
Leggi Tutto
Novità in tema di federalismo municipale
Andrea Giovanardi
L’anno 2013 si caratterizza per vari interventi in materia di fiscalità municipale, i quali, tuttavia, ruotano tutti intorno alla vicenda ben [...] lavoro autonomo. Si sarebbe trattato di una misura che, probabilmente, avrebbe potuto favorire la flebilissima ripresa economica essersene accorti, ed è disciplinata dall’art. 14, co. 13, del d.lgs. n. 201/2011, il quale stabilisce che alla tariffa ...
Leggi Tutto
La nuova responsabilità nel pilotaggio
Alessandro Zampone
Il servizio di pilotaggio rappresenta la particolare attività di assistenza che il pilota portuale, negli spazi acquei dove ne è prevista l’obbligatorietà [...] lega i piloti alla corporazione non è un rapporto di lavoro subordinato ma un rapporto organico3. Tali elementi hanno condotto la della corporazione stessa non solo nell’economia della fase del perfezionamento del contratto, ma anche in quella della ...
Leggi Tutto
CAPIALBI, Vito
Salvatore Settis
Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 30 ott. 1790 da Vincenzo e da Anna Marzano; la famiglia, ascritta al patriziato di Benevento e poi di Stilo, era [...] amministrazione e dell'economia della regione. La restaurazione borbonica segna la fine di questo impegno del C. nella vita p. 20). Il senso del provinciale isolamento è in lui più forte di quello dell'immensa utilità del suo lavoro; e si traduce in ...
Leggi Tutto
Nuove forme di solidarietà sociale
Matteo Cosulich
Il contributo che segue intende esaminare le novità, soprattutto legislative, introdotte nell’ultimo anno nell’ambito della solidarietà sociale, [...] ”, quello cosiddetto “degli 80 euro”, introdotto a favore dei redditi da lavoro dipendente più bassi (sino a 26.000 euro annui) dall’art. 1 conseguenza della crisi economico-finanziaria che riduce le risorse a disposizione del settore pubblico, si ...
Leggi Tutto
Sinteticità degli atti nel giudizio amministrativo
Gennaro Ferrari
Il secondo correttivo al Codice del processo amministrativo, approvato con d.lgs. 14.9.2012, n. 160 ha modificato l’art. 26, co. 1, [...] un lavoro di sintesi e selezione dei profili di fatto e di diritto della vicenda sub iudice in un’ottica di economia degli atti processuali e criteri quantitativi
Nel corso dei lavori preparatori del c.p.a. era stata avanzata la proposta di ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema della Giustizia predittiva, che si occupa della possibilità di prevedere l’esito di sentenze, attraverso calcoli matematici. Trova la sua principale linfa [...] rispetto alla finalità pratica cui la norma stessa è intesa (Cass., sez. lavoro, 14.10.2016, n. 20808).
Se, allora, il diritto è 40), l’economia moderna può crescere tramite contratti, ma questi esigono un funzionamento del diritto calcolabile secondo ...
Leggi Tutto
EULA, Ernesto
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Barge (Cuneo) il 6 giugno 1889 da Luigi e da Adele Besso. Seguendo le tradizioni della famiglia - il padre fu consigliere di Cassazione e il nonno paterno, [...] e private le linee di indirizzo economico da perseguire per la realizzazione del più ampio disegno autarchico. La legge UTET di Torino, proponendosi come obiettivo un ampio lavoro di aggiornamento dell'opera precedentemente curata dal D'Amelio ...
Leggi Tutto
BIGGINI, Carlo Alberto
Danilo Veneruso
Nato a Sarzana il 9 dic. 1902 da Ugo e da Maria Accorsi, iniziò gli studi liceali presso il liceo Doria a Genova, interrompendoli per obblighi militari (1922-1924). [...] economia italiana, 1934,Nuovi studi di diritto,economia e politica, 1929-1930,Studi sassaresi, 1935-1936,Terra e Lavoro e non firmato, per le idee che esprime è sicuramente del B.; può sussistere solo il dubbio sulla data di composizione, ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...