Sanzioni economiche e contratti internazionali
Fabrizio Marrella
Il presente scritto esamina le sanzioni economiche internazionali e in particolare le tipologie di embargo, alla luce della prassi e [...] Mazzoleni, ivi, 2001, I-2189 ss., anch’essa in materia di lavoro subordinato e C. giust., 19.6.2008, Commissione c. Lussemburgo, e delle risorse economiche è anche uno strumento ampiamente utilizzato nella lotta al finanziamento del terrorismo.
23 S ...
Leggi Tutto
Banca e finanza. Esercizio abusivo dell'attivita finanziaria
Renato Bricchetti
Banca e finanzaEsercizio abusivo dell’attività finanziaria
Negli ultimi anni, e fino a tutto il 2010, si sono susseguiti [...] fornite dal decreto 17.2.2009, n. 29 del Ministero dell’economia e delle finanze, ove si precisa (art. 3 altre parole «per l’avvio o l’esercizio di attività di lavoro autonomo o di microimpresa» e microcredito con finalità esclusivamente sociali ...
Leggi Tutto
Pietro Zanelli
Abstract
Da diversi anni, in campo economico, si sente parlare di reti di imprese, di più riprese anche in campo giuridico si è cercato di collocare le reti all’interno degli schemi codicistici [...] guardiamo all’attuale panorama economico, esistono le reti intese nel senso più ampio del termine, e che diritto elastico.
Come si avrà modo di vedere nel corso di questo lavoro, la tesi che la rete sia contratto transtipico e cioè che non individui ...
Leggi Tutto
Convenzioni costituzionali
Agatino Cariola
Le convenzioni costituzionali sono gli accordi che intervengono tra i soggetti politici su questioni in materia costituzionale. Esse comprendono sia intese [...] del 4 marzo 2018 hanno visto per ognuna delle coalizioni che si sono presentate al voto l’impossibilità di formare da sole il governo. Si è proceduto dapprima ad un singolare lavoro cit., 263.
17 Weber, M., Economia e società, 1922, trad. it., Milano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Zabarella
Chiara Valsecchi
Parlare di Francesco Zabarella significa, senza tema di esagerazione, tracciare il quadro della storia europea tra la fine del Trecento e i primi anni del Quattrocento; [...] a partire dall’ottobre di quell’anno.
Con intensissimo lavoro diplomatico, egli è tra gli artefici degli accordi che di cogliere il tentativo di tracciare un quadro del sistema giuridico ed economico, ove l’equilibrio è dato dai due fondamentali ...
Leggi Tutto
La responsabilità del medico
Marco Rossetti
L’anno 2012 ha fatto registrare in tema di responsabilità del medico grosse novità sia giurisprudenziali (in particolare in materia di responsabilità per [...] , di concerto con i Ministri dello sviluppo economico e dell’economia e delle finanze, e sentite: l’Associazione cui si autoproclamava «fonte di produzione» del diritto: ma i limiti del presente lavoro non consentono di approfondire tale aspetto.
3 ...
Leggi Tutto
Federico Tedeschini
Abstract
La disciplina delle eccezionali situazioni giuridiche che vengano a configurarsi in seguito ad eventi calamitosi, ovvero ad altri accadimenti che comunque necessitino [...] in pericolo» appunto perché «nella più recente legge n. 401 del 2001 è prevista l’istituzione di un apposito comitato paritetico Stato redatto debbono essere indicati gli operatori economici incaricati dei lavori ed è prevista una procedura di ...
Leggi Tutto
GARATI, Martino (de Caratis, Carratus, Garratus, Garotus, Gazatus, Carcetus Laudensis, Martinus Laudensis)
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio di Andreolo, nacque a Lodi probabilmente nel primo decennio [...] anni si possono ascrivere almeno due suoi importanti lavori: il trattato Centum quaestiones de cetu et Per la storia della moneta medioevale: economia, politica, dottrina nel caso di Milano alla fine del Quattrocento, in Cultura e società nell'Italia ...
Leggi Tutto
MORANO
Luigi Mascilli Migliorini
– Famiglia di editori, proveniente da antiche origini calabresi (deve il suo nome al paese di Morano Calabro, che Federico II di Svevia, nel 1232, concesse come feudo [...] dell’azienda. De Sanctis preferì pubblicare il suo lavoro con Antonio Morano – che con lusinghiera espressione che costituiva un pilastro del conto economico dell’azienda.
Nonostante questo arresto nei primi due decenni del dopoguerra lo sviluppo ...
Leggi Tutto
La responsabilità degli intermediari finanziari
Marco Rossetti
Anche nel 2012 il legislatore comunitario, quello nazionale e le autorità di controllo del settore finanziario hanno diramato un profluvio [...] fondi d’investimento. Quanto alle prime, il decreto Ministero economia e finanze 5.6.2012 n. 66 (recante Regolamento danno e svolgimento dell’attività lavorativa alle dipendenze dell’intermediario.
La responsabilità del preponente sussiste poi in ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...