Raffaele Lener
Edoardo Rulli
Abstract
La voce descrive l’architettura del sistema della vigilanza sui mercati finanziari. Se ne individuano le finalità e i destinatari. Si traccia, inoltre, la distribuzione [...] Poiché in un’economia di mercato le risorse economiche sono lo strumento e il fine di molte attività umane, gli ordinamenti contemporanei tendono a introdurre forme di controllo le cui finalità consistono nel garantire la stabilità del sistema, l ...
Leggi Tutto
Antonella Antonucci
Abstract
Dopo aver qualificato il contratto, se ne esaminano i principali elementi di disciplina, sia emergenti da fattispecie singolarmente normata, quale il cd. leasing al consumo, [...] .abieventi.it).
Tale omogenea connotazione della funzione economico-sociale del contratto, sul cui riconoscimento ormai converge la lavoro (Cass., 18.2.2008, n. 4235, con nota di Gasparro, T., In tema di leasing finanziario e di inversione del ...
Leggi Tutto
Marcello Oreste Di Giuseppe
Abstract
I delitti contro la pubblica amministrazione presuppongono la presenza di un soggetto rivestito di una specifica qualifica. Nel nostro lavoro ci soffermeremo sui [...] (Garofoli, R., La privatizzazione degli enti dell’economia, Milano, 1998).
Poiché si ritiene che nessuno 86; Art. 357 c.p.; Art. 358 c.p.; Art. 359 c.p.; Art. 165 codice toscano del 1853; Art. 207 c.p. Zanardelli; Art. 322 bis c.p.; L. 29.9.2000, n. ...
Leggi Tutto
Antonio Guidara
Abstract
Si definiscono le agevolazioni fiscali e se ne analizzano i principali interventi legislativi, principi costituzionali, profili procedimentali e processuali.
1. Definizione
A [...] ai datori di lavoro che aumentano il numero dei lavoratori a tempo indeterminato nelle regioni del Mezzogiorno, di cui all’art. 2 del d.l. spesa pubblica e dell’intervento dello Stato nell’economia; tuttavia, di esso non sembrano aver tenuto conto ...
Leggi Tutto
Riccardo Borsari
Abstract
Negli anni recenti il legislatore ha profondamente riformato la normativa in materia di prevenzione e contrasto della corruzione con l’intento di fronteggiare l’espansione e [...] 2, d.lgs. n. 33/2013 (in particolare: enti pubblici economici, ordini professionali, società in controllo pubblico), ai fini dell’adozione di di cui sia venuto a conoscenza in ragione del rapporto di lavoro. Tale disposizione, tuttavia, non si applica ...
Leggi Tutto
Philipp Fabbio
Abstract
Viene esaminata la disciplina sostanziale della privativa per disegno o modello, nazionale e comunitaria, registrata e non, con la quale si proteggono i risultati dell’innovazione [...] , reg. CE n. 6/2002), il relativo diritto è attribuito al datore di lavoro. È fatto salvo il patto contrario. In ogni caso al dipendente è riconosciuto il insieme di atti che incidono sull’interesse economicodel titolare, a trarre dal modello le ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
L’eguaglianza fra cittadini come principio/valore si afferma già nelle democrazie antiche ed investe la partecipazione al normativo ed i contenuti delle norme giuridiche. L’eguaglianza [...] Rousseau, J.J., Contratto sociale, II, 3; Economia politica; Osservazioni sul governo di Polonia, VII). Tutti . n. 1 del 2003; 117, co. 7, Cost.; l. 10.4.1991, n. 125 (Azioni positive per la realizzazione della parità uomo-donna nel lavoro); l. 12. ...
Leggi Tutto
Nicola Madìa
Abstract
Vengono esaminate la funzione, la struttura e le relazioni sistematiche della fattispecie delittuosa delineata nell’art. 416 ter del codice penale che prevede il delitto di scambio [...] posti di lavoro, incarichi professionali, 1994, 153; De Francesco, G., Commento agli artt. 11 bis e 11 ter del d.l. 8. 06. 1992, n. 306, in Legisl. pen., 1993, e le sue infiltrazioni nella politica, nell’economia e nella giustizia in Italia, in AA ...
Leggi Tutto
Le società tra avvocati
Andrea Pasqualin
Con una norma inserita nella legge annuale per il mercato e la concorrenza del 2017 il legislatore è intervenuto sul tema dell’esercizio della professione forense [...] relative alla composizione del sovraindebitamento, la qualificazione dei redditi quali redditi di lavoro autonomo. La del d.lgs. n. 96/2001. Giudicando in tema di ammissibilità di una società costituita da due avvocati e da una laureata in economia ...
Leggi Tutto
Il nuovo redditometro
Leonardo Perrone
Con l’emanazione del d.m. 24.12.2012 si completa il percorso di riscrittura delle regole dell’accertamento sintetico avviato, tre anni or sono, dal d.l. 31.5.2010, [...] analisi e studi socio-economici; la quota relativa agli incrementi patrimoniali del contribuente imputabile al periodo nuovo redditometro v. il recente lavoro monografico di Giorgi, M., Spese personali ed accertamento del reddito, Roma, 2013, passim. ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...