Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina della competenza del giudice civile, esaminando in particolare: la portata del concetto; il sistema del riparto; la rilevanza della domanda giudiziale; [...] alla competenza in senso stretto il riparto del carico di lavoro all’interno dell’ufficio giudiziario, sia con della decisione (v. in proposito Comoglio, L.P., Il principio di economia processuale, I, Padova, 1980, 76 ss.; in giurisprudenza cfr., per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel primo Novecento
Mauro Barberis
Nella cultura italiana fra le due guerre, la filosofia del diritto acquista grande visibilità; la coltivano, occasionalmente, personaggi di [...] che Croce chiama estetica, e che anche nei suoi lavori di critica letteraria rifiuterà coerentemente di ridurre ad altro. C etica ed economia, può però ben farlo all’interno di ognuno dei quattro 'distinti'. All’interno del momento economico, così, ...
Leggi Tutto
Maria Francesca Ghirga
Abstract
Viene trattato il tema dell’interesse ad agire quale requisito della domanda giudiziale previsto dall’art. 100 del c.p.c. e implicato dal bisogno di tutela che condiziona [...] ad agire dellavoratore che, dimessosi, aveva chiesto l’accertamento dell’illegittimità del trasferimento disposto nei in una prospettiva giuridica, ma anche socio-economica, dovendosi valutare così la meritevolezza della tutela richiesta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La storia del diritto romano
Aldo Schiavone
Viale del tramonto
La storia degli studi di diritto romano nell’Italia del Novecento è la storia di un’identità perduta, e mai ritrovata – ed è perciò, nel [...] isolata, nonostante l’indubbio prestigio che sempre circondò il suo lavoro e la sua persona.
La crisi
Ancora alla fine degli fra tecnica ed economia, mi sembra un’impresa disperata cercar di mettere tutto questo sulle spalle del diritto romano, a ...
Leggi Tutto
Sergio Menchini
Accertamenti incidentali
Abstract
Gli accertamenti incidentali, che sono presi in considerazione, in modo espresso, dall’art. 34 c.p.c., rappresentano un capitolo, forse il più importante, [...] ragioni di economia processuale, il potere di chiedere, in presenza di una contestazione, che il modo di essere del rapporto pregiudiziale del rito speciale quando una delle cause rientri tra quelle degli artt. 409 e 442 c.p.c. (controversie di lavoro ...
Leggi Tutto
Paolo Piscitello
Abstract
La società in accomandita semplice è un modello di società di persone il cui tratto essenziale può essere colto nella presenza di due categorie di soci: gli accomandatari, [...] non sembra possibile limitare tale attività ad una prestazione di lavoro subordinato da parte dei medesimi e, soprattutto, la del divieto di immistione si ricollega ad esigenze di ordine pubblico economico e costituisce espressione del ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Germania
KKnut Schulz
La vita di Federico II e gli anni in cui regnò rappresentano soprattutto per il Regno di Germania un periodo di rivolgimento, sia sotto [...] Ciò nonostante, in questo periodo, il lavoro intrapreso per conseguire sistematicità e normatività rapida espansione, con la loro forza non solo economica e militare ma anche creatrice del diritto, siano state all'origine della trasformazione della ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] deluse, e G.R. Carli, già presidente del Supremo Consiglio di economia, ottenne la stessa carica nel nuovo Regio Ducal soldo e d'ozio" e lo accusava di essersi assentato dal lavoro proprio nel momento in cui anche il suo supplente era assente ...
Leggi Tutto
Raffaele Caprioli
Abstract
Convalida e conversione costituiscono le due figure generali, previste negli artt. 1444 e 1424 c.c., rispettivamente per il recupero del contratto annullabile e del contratto [...] che abbia non scarsa importanza in relazione all’economia generale del contratto (Piazza, G., La convalida tacita, Plaia, A., Categorie civilistiche e diritti speciali: la nullità del contratto di lavoro a termine, in Studium iuris, 2009, 1192 ss.; ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] città si delinea la fisionomia del mir che, componente essenziale e longeva della società e dell’economia russa, rappresenta la cellula di orientamenti. Tra la fine del X e la metà del XIII secolo furono chiamati a lavorare in Russia, soprattutto a ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...