INDUSTRIA (XIX, p. 152)
Ugo NATOLI
Roberto TREMELLONI
Storia dell'industria. - Per lo sviluppo della produzione industriale nel mondo, v. in questa App. le voci dedicate ai singoli prodotti, e, per [...] giustificazioni furono, dopo la crisi 1929-33, gli indirizzi di politica economica che in tutto il mondo vi fecero seguito (v. commercio: Storia lavoro cui essa dà luogo, che vengono compresi nel diritto dellavoro.
Bibl.: Finocchiaro, Sistema del ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] di lavoro.
A paralizzare poi il commercio con l'estero sopravvenne la nuova tariffa Grundy, votata dopo lunga lotta nel giugno dello stesso 1930, che circondò il mercato americano di alte barriere doganali proprio quando la struttura economicadel ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] di nuove terre per la colonizzazione interna.
Per la politica dellavoro fu creato, alle dipendenze del dott. Ley, capo del "Fronte dellavoro", un "Consiglio dellavoro e dell'economiadel Reich", raggruppante i capi delle aziende, i capi delle ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] , oppure a famiglie adottive), prestazioni lavorative gratuite a favore della comunità (labor community service) e risarcimento alle vittime del reato - si possono riscontrare nel risparmio economico, nella funzione deterrente specifica nei riguardi ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] rappresentato in Olanda una base essenziale per gli sviluppi economicidel paese. Il notevole aumento della popolazione, specialmente dopo della pianificazione e le tappe dellavoro, conformemente alle decisioni del Consiglio dei ministri, sono: ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] ventuno anni di osservazione questa figura di lavoratore agricolo, pur diminuendo come numero (dai 3,5 milioni del 1961 si è passati ai 3,0 milioni circa del 1982), ha acquistato maggior peso economico, in quanto è aumentata la superficie agricola ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] presuntivi di reddito in quanto distinti per settore economico, per area territoriale e per livello di attività e, quindi, più idonei a offrire una ricostruzione del reddito d'impresa e di lavoro autonomo in termini di normalità applicati non più ...
Leggi Tutto
Sicurezza
Carlo De Petris
Ugo Terracciano
Sicurezza in ambito tecnologico
di Carlo De Petris
La s., con riferimento alla normativa internazionale, viene definita come esenzione da rischi o danni inaccettabili, [...] , nei costi sociali si includono quelle voci di bilancio che si ripercuotono sull'economia nazionale, provocando la diminuzione del reddito dovuta alla perdita della forza di lavoro e di mezzi di produzione e l'aumento delle spese riguardanti le ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] forze, così alla politica come all'economia.
La legge italiana sulla "costituzione e funzionamento delle corporazioni", del 5 febbraio 1934, sviluppando i principî posti dalla Carta dellavoro (v. carta: Carta dellavoro, IX, p. 206 segg.) e dalle ...
Leggi Tutto
Pensione
Daniele Fano
La p. rappresenta, nella maggior parte dei casi, la fonte di reddito primaria tra quelle percepite dopo il periodo lavorativo. In un modello di 'ciclo vitale' (F. Modigliani) o [...] età lavorativa in Italia è infatti destinato a crescere, secondo le stime Eurostat, dal 26,6% del 2000 al 61% del 2050.
Oltre ai minori tassi di natalità, anche la maggiore longevità ha conseguenze sul numero di anziani che il sistema economico deve ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...