Le spese nel processo di espropriazione forzata
Salvatore Boccagna
Una recente pronuncia della Cassazione ha affrontato il tema delle spese dell’espropriazione forzata, ribadendo il consolidato orientamento [...] del vincitore al rimborso delle spese trova fondamento nell’esigenza che il valore economicodel diritto che si concluda con la dichiarazione negativa del terzo istituto di credito o (preteso) datore di lavoro, il quale affermi di non intrattenere ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] parte considerata più debole, come il consumatore o il lavoratore o il conduttore. Queste finalità vengono raggiunte mediante l pedissequamente (la teoria della causa come funzione economico-sociale del contratto); ii) prassi innovative: sono le ...
Leggi Tutto
Giovanni Bianco
Abstract
Il contributo muove da brevi cenni sulla storia dei diritti politici, soffermandosi poi sul riconoscimento di essi nell’ordinamento costituzionale italiano, con particolare [...] in cui la preoccupazione principale era la tutela del diritto di emigrare ed il lavoro italiano all’estero (art. 35, co. più massiccia e visibile di stranieri nella vita economica e sociale del Paese, si era consolidata la convinzione della necessità ...
Leggi Tutto
Arbitro per le controversie finanziarie
Giuseppe Finocchiaro
Istituito dalla Commissione nazionale per la società e la borsa, l’Arbitro per le controversie finanziarie (d’ora innanzi: ACF) ricalca sotto [...] cariche sociali o hanno svolto attività di lavoro subordinato o comunque operato sulla base di , su due quotidiani a diffusione nazionale, di cui uno economico, e sulla pagina iniziale del sito web dell’intermediario per una durata di 6 mesi ...
Leggi Tutto
Autoriciclaggio
Antonio Gullo
L’introduzione del delitto di autoriciclaggio ha indubbiamente rappresentato un momento di rottura rispetto alla nostra tradizione di non punire l’autore o il concorrente [...] c.p. e limitarsi a menzionare le attività economiche e finanziarie, senza che la portata della norma V. i richiami contenuti nella relazione del Gruppo di lavoro Greco (§ 3.1), nonché, nell’ambito dei lavoridel gruppo, l’audizione dell’Avv. Bonucci ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] lavoro autonomo. Per i lavoratori dipendenti, i contributi possono essere posti formalmente a carico dellavoratore oppure del datore di lavoro sociale? Condizioni, modalità e limiti, in "Politica economica", 1997, XIII, 1, pp. 1-25.
Ceprini ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di esaminare in astratto e in concreto il principio di separazione dei poteri da un lato fornendone una ricostruzione in chiave filosofico-giuridica, [...] in tantissimi settori fondamentali, come quelli dell’economia, dell’industria, del credito, dei trasporti, dell’energia, ) che consentiva «la chiusura anticipata dell’ordine dei lavori», stabilendosi fin dall’inizio il tempo entro il quale ...
Leggi Tutto
Nicola Lupo
Abstract
Viene esaminato il procedimento della programmazione dei lavori: quello con cui la Camera e il Senato decidono come impiegare il proprio tempo, in Assemblea e nelle commissioni. [...] peso relativo e i ritmi di lavoro dell’Assemblea e delle commissioni.
I regolamenti parlamentari del 1971, nell’adottare per le Camere – anche sulla scorta del lungo dibattito sui temi della programmazione economica svoltosi nel corso degli anni ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] ipotesi di lavoro per vagliare certi Köbler; C. giust., 13.6.2006, C-173/03, Traghetti del Mediterraneo spa c. Repubblica italiana; C. giust., 18.7.2007 3.9.2009, C-2 /08, Amministrazione dell’Economia e delle Finanze c. Fallimento Olimpiclub srl; C ...
Leggi Tutto
Mariaivana Romano
Abstract
Sebbene rappresenti solo il preludio di una complessa attività processuale contemplata dalla legge nel rispetto ed a garanzia dei diritti fondamentali dell’individuo, l’azione [...] nel limite oggettivo degli Uffici giudiziari a smaltire il carico di lavoro. Così Zagrebelsky, G., in Cass. pen., 1991, 362 a tutela del corretto funzionamento del sistema Giustizia nel rispetto dei relativi criteri guida di economia e speditezza, ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...