Franco Picciaredda
Abstract
Ai sensi del combinato disposto degli artt. 1 e art. 6, co. 1, lett. a), del d.P.R. 22.12.1986, n. 917, il possesso di redditi fondiari costituisce uno dei presupposti dell’IRPEF.
Sono [...] il reddito agrario dal capitale di esercizio e dal lavoro di organizzazione della produzione, in assenza di ogni esercizio anni. La revisione è disposta con decreto del Ministro dell’Economia e Finanze previo parere della Commissione censuaria ...
Leggi Tutto
Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] reddito difficile da occultare, come ad esempio il lavoro dipendente, assolve integralmente il proprio dovere contributivo. dovute è frutto di un vero e proprio “calcolo economico” del contribuente, con la conseguenza che l’evasione rappresenterà ...
Leggi Tutto
Novità sull’espropriazione forzata
Franco De Stefano
Il contributo esamina l’ennesimo intervento riformatore del processo esecutivo operato, dopo il d.l. 12.9.2014, n. 132, con il d.l. 27.6.2015, n. [...] ruolo attivo molto più incisivo del giudice e sgrava il lavoratore ed il pensionato dall’ l. n. 2953 Camera, di iniziativa dei Ministri della giustizia e dell’economia e delle finanze.
3 Sull’intervento del d.l. n. 132/2014, V. già Carratta, A.-D’ ...
Leggi Tutto
Società partecipate
Giuseppe Caia
Il fenomeno delle partecipazioni societarie delle amministrazioni pubbliche aveva subìto molte critiche, soprattutto per l’eccessivo numero delle partecipate e la dilatazione [...] «Con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro dell’economia e delle precisa solo per le società in house che esse sono tenute all’acquisto di lavori, beni e servizi secondo la disciplina di cui al d.lgs. n. 150/ ...
Leggi Tutto
Le riforme amministrative di Costantino
Hartwin Brandt
Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] diversi campi della politica. Ci si limita qui a citare i lavori più importanti: A. Marcone, Pagano e cristiano. Vita e si occupa soprattutto della trasformazione del sistema di potere e non dell’amministrazione, dell’economia e dell’ambito militare.
...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] conoscenza, al servizio della quale poteva mettere l'esperienza di lavoro sua e dei suoi amici. Fu dunque in collaborazione con G prestigio, anche sotto il profilo economico; del resto, un decreto del 2 giugno 1851, concedendogli la cittadinanza ...
Leggi Tutto
Simonetta Matone
Paolo Ravaglioli
Delinquenza minorile
Cani perduti senza collare
Esiste un allarme criminalità minorile?
di Simonetta Matone
29 aprile
A Modena l’autorità giudiziaria dispone la misura [...] del crimine per affermare la sua superiorità, rispetto al contesto di riferimento, o per meri motivi di sopravvivenza economica ormai priva di senso, perché quasi tutti stanziali), dove lavorare equivale a rubare; il crescere con la convinzione che, ...
Leggi Tutto
Marina Castellaneta
Abstract
L’Unione europea svolge, da tempo, un ruolo centrale nell’ambito della tutela dell’ambiente, che è diventata una politica e un obiettivo inserito nei Trattati. Gli interventi [...] e il Consiglio previa consultazione del Comitato economico e sociale e del Comitato delle regioni. È (si veda anche la decisione della Commissione del 19.3.2014 sull’adozione del programma di lavoro pluriennale LIFE per il periodo 2014-2017). ...
Leggi Tutto
Concordato preventivo: evoluzioni giurisprudenziali
Giorgio Costantino
Si ricorda la funzione dell’istituto nell’ambito del dibattito sulla crisi d’impresa. Si mette in evidenza l’esigenza di disporre [...] dell’attività di impresa, la conservazione dei posti di lavoro, con indubbi vantaggi alla economia complessiva.
L’ampio dibattito sulla crisi d’impresa ed il favore del legislatore per le procedure concorsuali volontarie implicano appunto l’esigenza ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
Pur non potendo giungere a conclusioni generalizzanti, nella disciplina dei servizi pubblici economici sembra affermarsi la spinta comunitaria verso una riduzione al minimo [...] proseguire, a fronte dell’incessante lavorodel legislatore, facendo riferimento ai «servizi , S. (a cura di), I beni Pubblici. Dal governo democratico dell'economia alla riforma del Codice civile, Roma, 2010, 341 ss.; Renna, M., Beni pubblici, ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...