Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] regolatorio potesse eventualmente favorire l’effetto economico desiderato. Anche in epoca di dilagante analisi economicadel diritto, del resto, i rapporti tra giuristi ed economisti non sono mai stati del tutto agevoli. Pur in questa complicata ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] non fu sempre come a Bisanzio: il grande balzo economicodel secolo XII si verificò ancora in totale assenza di normative il viaggio non era loro consentito intraprendere un nuovo lavoro, ma d'altro canto non potevano essere licenziati, salvo ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] ha ben messo in luce Max Weber, un tratto peculiare del cristianesimo rispetto ad altre religioni, come pure lo è il lavoro intellettuale come professione, Torino 1976).
Weber, M., Wirtschaft und Gesellschaft, Tübingen 1922 (tr. it.: Economia e ...
Leggi Tutto
Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] sui medesimi principî, sia ch'essa si esplichi nella sfera economica che nella sfera statale, ed è tesa in ogni caso a e ovviamente hanno fin dall'inizio fatto oggetto del loro lavoro soprattutto la funzione politica dell'amministrazione. La ricerca ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] . Di qui la decisione di nominare un nuovo gruppo di lavoro per la messa a punto di un progetto processuale autonomo. a forti pressioni internazionali) impose loro un embargo economico. Nel corso del 1995 i combattimenti si intensificarono su tutto il ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] si fonda invece su un legame economico, su un'economia-mondo. I cosiddetti imperi mondiali del XIX secolo - come l'Inghilterra o feudi di servizio. Anche una parte della forza lavoro viene confiscata; le iscrizioni parlano di numerose deportazioni ...
Leggi Tutto
Maria Grazia Della Scala
Abstract
Lo scritto analizza il fenomeno delle società a partecipazione pubblica, nel quadro della dicotomia tra società “di mercato” e società “quasi - amministrazioni”. Le [...] ad es., tra le prime: Invitalia s.p.a., Italia Lavoro s.p.a.; tra le seconde: Cassa Depositi e Prestiti s.p.l., di svolgere sul mercato ulteriori attività accanto ai comuni operatori economici (v. art. 13 del d.l. 4.7.2006, n. 223, conv. in l. 4 ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] «condizioni di schiavitù o di servitù» e le costrizioni a un «lavoro forzato o obbligatorio», e per la proibizione della «tratta di esseri umani diritto in maniera del tutto differente rispetto all’etica, alla religione, all’economia, alla politica. ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] fronte ai nuovi compiti dello Stato (economia di guerra, prima, affermazione del Welfare State e riarmo per la guerra per la Politica Europea dell'Ambiente e il Centro Europeo Lavoro e Società.
La Fondazione ha promosso la creazione di comitati ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] che determina le più forti preoccupazioni per la tenuta del sistema economico-finanziario legale sia quello degli spostamenti di capitali dai gruppi di lavoro permanenti con competenza sull’area giuridica, sulla formazione del personale delle UIF, ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...