TORELLI, Pietro
Francesco CALASSO
Storico del diritto italiano, nato Mantova il 18 agosto 1880, morto ivi il 23 luglio 1948. Laureatosi a Bologna prima in giurisprudenza, poi in lettere, percorse la [...] comune cittadino in territorio ad economia agricola, 1930). Altri suoi studî, sulle origini del comune, sul vicariato imperiale d'Accursio al Corpus iuris civilis, alla quale lavorò per circa venti anni, tracciando definitivamente la metodologia dell ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] in genere - nella storiografia del tempo valutazioni di carattere economico sono inusuali. Una monografia compatta a lei capo. Fondante, per tal verso, e a lunga gittata il lavoro erudito così come Zeno l'ha praticato e, insieme, impostato. Si dà ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] diuturne" in quanto convinti che, "quando i lavori e le attenzioni dei contadini non hanno avuto , in Dal Muratori al Cesarotti, XLIV, t. V, Politici ed economistidel primo Settecento, a cura di Raffaele Ajello et al., Milano-Napoli 1979 ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] può disporre dello strumento per il proprio lavoro ed è tenuto al pagamento di un .
44. Id., Il patrimonio privato di un doge del secolo XIII, "Ateneo Veneto", 47, 1924, ora in Id., Studi di storia economica veneziana, Padova 1954, pp. 81-87.
45. ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] a vela latina, era assai più economica in termini di impiego di forza lavoro. Verso il XIII secolo la cocca i poteri che vi si esercitano
Le zone marittime sono al centro del diritto internazionale del mare. Si tratta di zone di mare, o di fondo ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese" (v. Romagnoli, 1975; v. Volpe, 1977; v. Caravita, 1984), e che è stato visto ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] dei commissari del Teodosiano non era soltanto tecnica in senso giuridico. Il loro piano di lavoro aveva . V 1,1.
135 Cod. Theod. XIII 5,26 (23 dic. 396): L. De Salvo, Economia privata, cit., p. 357.
136 Cod. Theod. XIII 5,21 (15 feb. 392).
137 La ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] di produzione capitalistico l'accumulazione e lo sfruttamento dei lavoratori sono giusti in quanto rientrano nella natura di questo della morale, della politica e dell'economia selezionandoli nei termini del proprio codice legale/illegale e in tal ...
Leggi Tutto
Diritti diffusi
Giovanni Iudica
di Giovanni Iudica
Diritti diffusi
sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] L'esempio forse più chiaro è dato dalle associazioni dei lavoratori: una pluralità di soggetti affida a un ente collettivo amministrativi preposti alla tutela oggettiva del diritto di iniziativa economica nell'ambito del libero mercato; in quest' ...
Leggi Tutto
Il diritto romano tra Oriente e Occidente
Salvatore Puliatti
Per cercare di comprendere le ragioni delle trasformazioni intervenute nel diritto e nelle conoscenze giuridiche nel periodo successivo all’età [...] pervasività dello Stato assoluto nella società e nell’economia. E se a quella divaricazione corrisponde un differenziarsi dell’interprete il lavoro di sistemazione concettuale. Il loro operare era in relazione alla soluzione del singolo caso, il ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...