BESTA, Enrico
Carlo Guido Mor
Nato a Tresivio (Sondrio) il 30 giugno 1874, da Carlo e da Francesca Guicciardi (entrambi appartenenti alla vecchia nobiltà capitaneale di Valtellina), rimase presto orfano [...] un lavorio interno, di un adattamento delle leggi alle esigenze di un determinato ambiente sociale ed economico, od come, dietro l'esposizione tranquilla e distaccata del sistematore, ci sia un lungo lavorio di ricerca minuta, di analisi pazienti, di ...
Leggi Tutto
brevetto
Elio Silva
La tutela della legge per le invenzioni
Chi effettua una scoperta, dopo aver speso tempo e risorse nella propria ricerca, può rischiare di vedersi 'copiare' i risultati da altri. [...] migliorare le proprie condizioni di vita e di lavoro attraverso l'ingegno. I frutti di questi decisivo per lo sviluppo dell'economia e per il benessere di dove nel 1857 portò a compimento l'invenzione del telefono. La mancanza di capitali gli impedì ...
Leggi Tutto
Posner, Richard Allen
Economista e giudice federale statunitense (n. New York 1939). Nel 1969 ha iniziato a insegnare alla Law School della University of Chicago, dove è divenuto tra i principali fautori [...] gli strumenti microeconomici, ha affrontato diversi campi del diritto, da quello privato a quello costituzionale, e il suo lavoro è rimasto un punto di riferimento per chi si occupa di ‘analisi economicadel diritto’. Lo studio di P. si fonda ...
Leggi Tutto
Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] o sub-regionale.
Economia
Organizzazione aziendale
Processo di diverse aree vengono messi insieme a lavorare su progetti specifici e rispondono i cui inconvenienti sono legati alla debolezza del controllo disciplinare, alla pluralità di comando che ...
Leggi Tutto
La somma di denaro che si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro fine.
Diritto
Se si considerano, da un punto di vista privatistico, le s. come diminuzioni patrimoniali subìte per tenere [...] altre funzioni che lo stato si assume (istruzione, sanità, lavori pubblici ecc.), e s. di esercizio, sostenute per l’ drammatiche di disoccupazione che spinsero al rinnovamento del pensiero economico. Il punto culminante di tale evoluzione si ...
Leggi Tutto
Diritto
I. del contratto Ha luogo ogni volta che il contenuto di un contratto sia determinato non solo dalla volontà delle parti, ma anche dalla legge e, in via subordinata, dagli usi e dall’equità (art. [...] lavoro). L’ultimo stadio, infine, è rappresentato dall’unione economica e monetaria, che prevede l’instaurazione di politiche economiche e regole di decisione, durante tutto il ciclo di vita del sistema di produzione di beni e/o servizi.
Una sfida ...
Leggi Tutto
Diritto
Denominazione genericamente usata nelle leggi e nelle discipline giuridiche per indicare organismi e istituti caratterizzati dalla presenza di interessi e finalità più o meno superindividuali, [...] l’esercizio di un’attività imprenditoriale. La disciplina applicabile al rapporto di lavoro dei dipendenti degli e. pubblici economici è quella stabilita dalle norme del codice civile, e, secondo la Corte di cassazione, non si configurano come ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio economico e giuridico, l’insieme delle operazioni che porta alla sistemazione o risoluzione dei rapporti patrimoniali, o alla realizzazione di singoli beni o di complessi patrimoniali.
Il [...] versato dal datore di lavoro al lavoratore subordinato al momento della cessazione del rapporto di lavoro, determinato in base all cui disordine economico o amministrativo rischia di compromettere l’interesse dello Stato a una sana economia. Per ...
Leggi Tutto
Diritto
A. diplomatici Organi dello Stato che svolgono in territorio estero funzioni attinenti alle relazioni internazionali. La qualità di a. diplomatico è attribuita a un dato individuo dal diritto internazionale [...] è lavoratore autonomo, pur beneficiando di alcune regole proprie della disciplina del rapporto di lavoro quali quelle produttiva.
Nella teoria principale-agente, a. indica il soggetto economico che agisce per conto di un altro soggetto (il principale ...
Leggi Tutto
Diritto
Organo a titolarità politica, chiamato a rispondere in Parlamento dell’andamento complessivo della propria organizzazione ministeriale e dei singoli atti che da essa promanano (art. 95, 2° co., [...] sottosegretario alla presidenza del Consiglio), ma possono comunque intervenire nei lavori parlamentari in rappresentanza del governo. In funzioni di natura economico-finanziaria (Economia e finanze; Sviluppo economico; Politiche agricole, alimentari ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...