Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] al ruolo normativo delle law firms nei settori del diritto commerciale, fiscale e dellavoro, e all’emergere a livello globale di ’acqua di milioni di persone che per ragioni politiche, economiche ed ecologiche non sono in grado di disporne, così come ...
Leggi Tutto
Giustizia, teorie della
OOtfried Höffe
sommario: 1. Introduzione. 2. La concezione della giustizia. a) La giustizia come retaggio dell'umanità. b) La giustizia formale. c) La semantica della giustizia. [...] propri bisogni'); infine, nel mondo dellavoro e degli affari conta il principio del profitto, così come nella procedura dall'eloquente titolo The mirage of social justice, proviene dall'economista Friedrich von Hayek (v., 1976); sia pure in un ...
Leggi Tutto
Il valore dellavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] 32.
37 Fontana, G., op. cit., 108.
38 Cfr. Sachs, T., Quando la certezza del diritto sfuma nell’analisi economica, in Perulli, A., a cura di, L’idea di diritto dellavoro, oggi, Milano, 2016, 615 ss.
39 Cons. Const., 5.8.2015, n. 2015715 DC, consid ...
Leggi Tutto
Punti di forza e criticità della riforma
Tiziano Treu
Lo scritto contiene un’analisi generale della l. 28.6.2012, n. 92 e delle sue linee guida, preceduta da un breve resoconto del suo tormentato iter [...] autonomo».
21 Con tale scelta fa ingresso per la prima volta nel diritto dellavoro la figura dellavoroeconomicamente dipendente. Il dibattito sul tema è risalente nel tempo e tuttora controverso. V. Magnani, M., Genesi e perdita, in Magnani, M ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] di iniziative dei ceti urbani in tutto l'ambito territoriale dominato dal comune cittadino e sottoposto a nuove forme private di controllo economicodellavoro contadino.In contrasto con questi precoci mutamenti italiani e con il generale estinguersi ...
Leggi Tutto
Prova giuridica
Michele Taruffo
Prova e prova giuridica
Accade nel diritto e in particolare nel processo, come in altri campi d'esperienza, che una decisione debba essere presa sulla base di fatti. [...] frustra probatur quod probatum non relevat: ragioni evidenti di economia processuale inducono a escludere quelle prove che appaiono superflue ( specifiche (l'eccezione più rilevante è quella del processo dellavoro, in cui il giudice ha un potere ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
In materia di lavoro, l’esigenza di differenziazione della tutela processuale, riconducibile alla peculiare natura dei diritti fatti valere e alla debolezza economica di una [...] 14.2.1990, n. 29), ferma restando, in ogni caso, l’applicazione del rito dellavoro (ove non diversamente disposto dal citato art. 11).
Il n. 3 dell’art di massima o aventi notevoli riflessi economici, determini di assumere direttamente la ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Pena, istituti di
Massimo Pavarini
L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni
I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] più equa commisurazione alle reali capacità economichedel condannato.
Il sistema penale italiano presenta mesi per la multa e di nove mesi per l'ammenda, e dellavoro sostitutivo (secondo il ragguaglio di cinquantamila lire per giorno) per un massimo ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Nell’attuale ordinamento il regolamento di competenza risponde alla esigenza di addivenire in tempi rapidi a una pronuncia in tema di competenza definitiva e vincolante. Il [...] , secondo le intenzioni del legislatore, risponde a ragioni di economia processuale, nel senso che n. 15951) e nell’udienza di discussione ex art. 420 c.p.c. nel rito dellavoro (Cass., 11.9.2010, n. 19410).
Nel caso in cui il secondo giudice non ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] rapporto che rientra nell'ambito del diritto civile o del diritto penale, del diritto amministrativo o del diritto dellavoro. In secondo luogo, a su una tradizione o legato a una struttura politico-economica diverse da quelle con le quali egli ha ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...