organizzazioni internazionali
Luigi Bonanate
Facilitare le relazioni tra gli Stati
Le organizzazioni internazionali possono occuparsi di problemi molto diversi tra loro: dal controllo delle acque di [...] e l’agricoltura all’Organizzazione internazionale dellavoro, dall’Organizzazione internazionale dell’aviazione civile fondatori che misero in comune alcuni settori della vita economica. Oggi, l’Unione europea è costituita da venticinque ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] in cui l'acqua è solitamente bassa" (340). La commessa per i lavoridel 1485, anch'essi da svolgersi in estate, prescrive lo stesso metodo, evidentemente più economico "senza pallificare i dorsi" (341).
Quando si opera il prosciugamento prima dei ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] "È da questo Consiglio che dipende tutta l'economiadel governo [...] è la pietra angolare dello Stato, non , pp. 193-216. Mi sia consentito fare un unico rinvio a quel lavoro cui mi atterrò nelle pagine che seguono.
20. Id., Repubblica di Venezia, ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] , ossia l'intensificarsi e l'ulteriorizzarsi del ritmo produttivo che fornisca ad un'allargata domanda un'allargata offerta e che inventi nuovi lavori per nuove esigenze e viceversa. Statica rimanendo l'economia nel suo complesso e immodificati i ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] .
45. A.I. Pini, L'economia "anomala" di Ravenna.
46. Donata Degrassi, L'economiadel tardo medioevo, in Il medioevo, a 429-4.38, con rinvio alla bibliografia (nella quale oltre ai classici lavoridel Lazzarini e a quelli di F.C. Lane e di G. Cracco, ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] . Sia prima dell'arrivo del commissario regio sia durante i mesi del suo lavoro, gli stessi protagonisti che abbiamo visto impegnati nel tentativo di individuare le soluzioni capaci di bloccare il declino economico si tuffarono anche nella ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] Come si è già osservato a proposito dell'influenza bizantina in molti settori dell'economia veneziana, essa si confermava nella stessa organizzazione dellavoro all'interno dell'Arsenale. Non a caso ai vertici della gerarchia professionale che si ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] e alimentano così una "cassa civanzi" destinata al sostegno economicodel clero secolare povero, degli ospedali e di altri istituti di per la morte di uno dei più solerti esecutori dellavoro, Vincenzo Ricci, e in conclusione, alla vigilia della ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] governativi, industrie, uomini politici, pubblicisti, economistidel mondo accademico continuarono a seguire antichi affrontare le difficoltà dellavoro ecologico applicato, oppure pretendono facilitazioni e condizioni di lavoro quali si possono ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] avversari feroci dei conservatori ufficiali) ad accusare l'economia e le scienze di essere estranee ed ostili agli popolo gli uomini delle guerre e delle rivoluzioni, ma anche quelli dellavoro; la permanenza, a sua volta, può essere spiegata in base ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...