Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] cui condizioni di lavoro sono state fino ad anni recenti mantenute a livelli talmente bassi da risultare competitive anche con quelle di paesi molto meno sviluppati. La rapidità del mutamento strutturale in campo economico (come nella distribuzione ...
Leggi Tutto
Il complesso delle condizioni meteorologiche (elementi del c.: temperatura atmosferica, venti, precipitazioni), che caratterizzano una località o una regione nel corso dell’anno, mediato su un lungo periodo [...] criteri secondo i quali elementi e fattori del c. possono essere considerati (criteri biologici, economici, medici ecc.). Tra di esse sono attraverso la creazione di un gruppo di lavoro internazionale sul tema denominato Intergo;vernmental Panel on ...
Leggi Tutto
Gli enti pubblici nazionali fanno parte del concetto di amministrazione pubblica, ma non rientrano nell’amministrazione dello Stato, tanto che sono stati anche denominati ‘amministrazioni parallele’. Hanno [...] l’esercizio di un’attività imprenditoriale. La disciplina applicabile al rapporto di lavoro dei dipendenti degli enti pubblici economici è quella stabilita dalle norme del codice civile, e, secondo la Corte di cassazione, non si configurano come ...
Leggi Tutto
Ogni singolo ente in quanto distinto da altri della stessa specie; in particolare, l’uomo considerato nella sua singolarità.
Diritto
Nel diritto internazionale, il tema della condizione giuridica dell’i. [...] il minimo sforzo; basta quindi indagare l’agire del singolo per dedurre le leggi economiche e basta lasciare libero l’i. di stadio più maturo della cooperazione con gli altri (amore, lavoro, società) e in questo consiste essenzialmente la nevrosi. ...
Leggi Tutto
Qualsiasi oggetto materiale in grado di rappresentare e far conoscere un determinato fatto storico.
Diritto
Tipi di documenti
Il d. può essere costituito da un atto scritto che può assumere la forma dell’atto [...] di lavoro; al loro interno si usa distinguere tra i d. dellavoratore (lettera di assunzione, libretto di lavoro, l’art. 1992 del codice civile.
Economia
D. contro accettazione ( D/A) Condizione di regolamento del prezzo inserita nei contratti ...
Leggi Tutto
Complesso di documenti (atti, registri, elementi grafici, disegni) che descrivono tutti i beni immobili (terreni e fabbricati) situati in un determinato territorio.
Storia
Esempi di c., come misura e [...] senza alcuna uniformità; pertanto nel 17° sec. iniziò un lavoro di perfezionamento e rifacimento, che culminò con il c. Economia e delle Finanze, che le esercita avvalendosi dell’Agenzia del territorio. Le competenze, in ordine alla gestione del ...
Leggi Tutto
NICOLÒ, Rosario
Ester Capuzzo
Giurista, nato a Reggio Calabria il 12 novembre 1910, morto a Roma il 1° gennaio 1988. Professore di Diritto civile e di Istituzioni di diritto privato, insegnò nelle università [...] , alla facoltà di Economia e Commercio (1953-55), e successivamente (dal 1955 sino al 1980, anno del suo collocamento fuori ruolo lavori per la redazione del 2° libro del codice civile del 1942 (Osservazioni e proposte sul progetto del 2° libro del ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] alla Germania Federale e agli Stati Uniti è un eloquente argomento contro la forma dell'ordinamento economico adottato. Una minore produttività dellavoro significa in pratica che nell'Unione Sovietica i contadini dei kolchoz e gli operai debbono ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] nel più lungo termine, una difesa comune), a coordinare il lavoro delle proprie forze di polizia, ad armonizzare la legislazione in in cui gli Stati Uniti rimanevano la maggiore economiadel pianeta ma dovevano confrontarsi su un piano paritetico ...
Leggi Tutto
Pena
Massimo Pavarini
di Massimo Pavarini
Pena
Introduzione: alcune utili distinzioni
Pene di fatto e pena legale
Una nozione sociologica di pena che si limiti a coglierne i profili descrittivi si [...] . 2, pp. 63-78 (tr. it.: Il mercato dellavoro e l'esecuzione della pena. Riflessioni per una sociologia della giustizia
Weber, M., Wirtschaft und Gesellschaft, Tübingen 1922 (tr. it.: Economia e società, 2 voll., Milano 1968²).
Zimring, F., Hawkins, ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...