Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] .
Questo quadro, così racchiuso e serrato, è messo in pericolo dal capitalismo moderno: modo di economia che, applicando il criterio di divisione dellavoro e producendo in serie, esige mercati sempre più vasti e aperti. La volontà d'indefinito ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] regioni, commercio con l'estero, sicurezza dellavoro, istruzione, professioni, ricerca scientifica e tecnologica con la quale contrastano l'eterogeneità degli ordinamenti statali, i divari economici Nord-Sud e, non ultimo, il circolo vizioso - già ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE PROFESSIONALE
Mario PANTALEO
. Espressione in base alla quale si vorrebbe contrapporre un'istruzione generale, pura o disinteressata, ad una istruzione professionale avente per fine il primo [...] le cognizioni all'uopo necessarie, in relazione alle particolari esigenze dell'economia agraria del nuovo ambiente". Lo schema di legge sull'assistenza dei lavoratori involontariamente disoccupati contempla infine all'art. 57: "l'apertura di cantieri ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE PROFESSIONALE (App. II, 11, p. 71)
Mario PANTALEO
Il più recente disegno di legge dedicato alla "Formazione professionale dei lavoratori" è stato presentato al Senato della Repubblica il 10 [...] G. Gozzer, Roma 1960; G. Martinoli, Il fabbisogno del personale qualificato nel prossimo futuro in Italia, in Mondo Economico, n. 50, dicembre 1960. Vedi inoltre: Homo Faber, rassegna internazionale dellavoro e dell'istruzione diretta da M. Pantaleo ...
Leggi Tutto
IMPIEGO
Dante Cosi
(XVIII, p. 921; App. I, p. 722; III, I, p. 848; App. IV, II, p. 162)
Impiego pubblico. - L'ordinamento del pubblico i. ha subito radicali riforme in conseguenza degli effetti della [...] collettiva" come fonte regolatrice del trattamento retributivo e dei carichi di lavoro per il personale civile dello stato, delle autonomie regionali e locali e degli enti pubblici non economici.
Il principio del pubblico concorso per l'accesso ...
Leggi Tutto
STRANIERI
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 817; App. II, II, p. 915; III, II, p. 853)
Varie sono le figure che possono essere compendiate nel termine straniero (''immigrato'', ''rifugiato'', ''profugo'', ''apolide''), [...] sociali ha costituito una commissione di esperti, fra cui alcuni esponenti del Consiglio Nazionale dell'Economia e delLavoro (CNEL), che per alcuni mesi hanno lavorato alla riforma della legge Martelli. Questa commissione ha redatto una "carta ...
Leggi Tutto
ORIENTAMENTO PROFESSIONALE
PROFESSIONALE Per o. p. s'intende quel complesso di iniziative, di programmi e d'istituti indirizzati al fine di agevolare il giovane nella scelta di quella professione che [...] l'andamento delle correnti emigratorie o lo sviluppo dell'economia nel mondo.
Il problema dell'avvenire dei giovani si è posto contemporaneamente a quello della divisione dellavoro. Già Platone, Montaigne, Pascal, Herbart, Henry Mackenzie e molti ...
Leggi Tutto
MARITTIMO, DIRITTO
Antonio Brunetti
. L'espressione diritto marittimo ha una portata assai vasta, comprendendo tutta la fenomenologia giuridica che si svolge intorno alla navigazione, all'industria [...] stato sull'organizzazione dei trasporti per provvedere all'economia pubblica;
b) il diritto marittimo internazionale, per commercio, delle convenzioni consolari, sanitarie, la regolamentazione dellavoro, e via dicendo. A questa branca appartengono ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA E SICUREZZA SOCIALE (XXVIII, p. 228; App. I, p. 952; II, 11, p. 608)
Giorgio CANNELLA
SOCIALE L'espressione "sicurezza sociale" è entrata per la prima volta nella legislazione italiana con [...] -sociale sviluppata dal regime repubblicano democratico fondato sul lavoro ed è uno degli strumenti più efficaci - insieme ad un'avveduta economia produttiva - di progresso e di benessere del popolo italiano.
Bibl.: D. Laroque, De l'assurance ...
Leggi Tutto
STRANIERI (XXXII, p. 817)
Riccardo Monaco
Il movimento dottrinale e le iniziative assunte da varî enti internazionali, fra cui soprattutto la Società delle nazioni, nel senso di elaborare norme di diritto [...] presentano un particolare interesse per la sicurezza politica od economica dello stato. Così, nei riguardi della proprietà delle stati che tutelano con particolare energia le esigenze dellavoro nazionale. Lo straniero che intende entrare in Italia ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...