sanità L’organismo preposto a tutelare lo stato di salute di una collettività o di una particolare categoria di persone, l’insieme delle persone e degli uffici mediante i quali questo organismo esplica [...] della salubrità e dell'igiene dell'ambiente e dellavoro, igiene degli alimenti nonché di prevenzione e di definire il ‘bene salute’ e di misurarlo a fini economici individuando indicatori, peraltro indispensabili, che misurino il grado di salute ...
Leggi Tutto
Per procedimento legislativo si intende quello specifico procedimento il cui risultato finale consiste nell’adozione di una legge. Il procedimento legislativo costituisce manifestazione della principale, [...] almeno 50 mila elettori (la c.d. iniziativa popolare; art. 71, co. 2, Cost.); ciascuna Regione (art. 121, co. 2, Cost.); il Consiglio nazionale dell’economia e dellavoro, anche se fino alla l. n. 936/1986 tale facoltà era limitata alle sole materie ...
Leggi Tutto
La libertà di iniziativa economia privata, prevista all’art. 41, co. 1, Cost., rientra a pieno titolo nella c.d. costituzione economica, cioè in quella parte della Costituzione italiana che disciplina [...] orientamento diverso, ripreso dalla giurisprudenza costituzionale, essa comprenderebbe anche altre attività economiche, tra cui la stessa autonomia contrattuale, con l’eccezione dellavoro (subordinato e/o autonomo), la cui tutela andrebbe cercata in ...
Leggi Tutto
Insieme di procedure e soggetti che erogano servizi finalizzati ad agevolare l’inserimento nel mercato dellavoro delle persone in cerca di occupazione e l’incontro tra la domanda e l’offerta di manodopera [...] manodopera e comunque non garantiva ai lavoratori un rapido accesso nel mondo dellavoro. Nel corso dei decenni, i profondi mutamenti dell’economia e del mercato dellavoro hanno accentuato l’inadeguatezza del collocamento a svolgere la funzione per ...
Leggi Tutto
Il diritto che con le proprie opere o le proprie qualità si è acquisito all’onore, alla stima, alla lode, oppure a una ricompensa (materiale, morale o anche soprannaturale), in relazione e in proporzione [...] ambiente familiare adeguato) e alla tendenza a premiare, nel mondo dellavoro, chi si distingua per impegno e capacità nei confronti di campo delle scienze, delle lettere, delle arti, dell’economia e nel disimpegno di pubbliche cariche e di attività ...
Leggi Tutto
Metodo di gestione delle politiche dellavoro e delle relazioni sindacali, che si caratterizza per la ricerca costante, da parte del governo, del confronto con le organizzazioni dei lavoratori e dei datori [...] direttamente sui rapporti di lavoro, hanno una portata talmente ampia sull’economiadel paese da essere comunque rilevanti per le politiche dellavoro (politica fiscale, politica industriale, politica economica). Il modello della concertazione ...
Leggi Tutto
Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economici (OCSE)
Organizzazione internazionale istituita con la Convenzione firmata a Parigi il 14 dicembre 1960, l’Organizzazione per la cooperazione e [...] nel 1948. L’OCSE ha lo scopo di sostenere l'economia e l'occupazione dei paesi membri mantenendo una stabilità finanziaria, organizzazioni internazionali, tra cui l’Organizzazione internazionale dellavoro, l’Organizzazione per l’alimentazione e l’ ...
Leggi Tutto
Giuslavorista italiano (n. Ururi 1960). Avvocato, ricercatore di Diritto dellavoro presso l’università di Bologna “Alma Mater Studiorum”, nella stessa università è stato precedentemente titolare dell’insegnamento [...] di Diritto sindacale nel Corso di laurea in Consulente dellavoro, dell’insegnamento di Diritto della previdenza sociale presso la facoltà di Economia e commercio e di Diritto privato presso la facoltà di Scienze politiche. Esperto di diritto ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] ; E. Westermarck, L'origine et le développement des idées morales, Parigi 1929, II.
Economia politica.
La ragione d'essere della proprietà individuale dei beni mobili, prodotti dellavoro di colui nelle cui mani si trovano o a lui pervenuti da libere ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] il frutto dellavoro eseguito nell'interno del mercato, si sposta verso il prelievo fiscale effettuato sul reddito di nuove attività a carattere espansivo, coloniale, più redditizie. Questa trasformazione della garanzia da basi economiche interne ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...