Per il consiglio dei ministri vedi XIII, p. 195; e la voce ministro (App. I, p. 854, e in questa App.).
Consiglio di stato (XI, p. 197; App. I, p. 461). - Si ricordano qui di seguito le principali innovazioni [...] dalla nuova Costituzione italiana (articoli 71 e 99) come organo di consulenza delle camere e del governo in materia di economia e dellavoro: avrà iniziativa legislativa.
Altri consigli o collegi consultivi centrali. - Il Consiglio superiore della ...
Leggi Tutto
. Camera dei deputati (VIII, p. 529 e App. I, p. 348). - La Camera dei deputati che con la istituzione del collegio unico nazionale (24 marzo 1929) in forza della riforma Rocco aveva perduto ogni origine [...] loro azione di propulsione e di tutela degli interessi economici che rappresentano in forma unitaria nelle singole provincie.
e agricoltura, Annuario, Roma 1948.
Camera dellavoro.
Le Camere dellavoro sono risorte in Italia, dopo l'abolizione della ...
Leggi Tutto
SMITH, Adam
Ugo Spirito
Filosofo ed economista nato a Kirkaldy in Scozia il 5 giugno 1723, morto a Edimburgo il 17 luglio 1790. Dal 1737 al 1740 studiò all'università di Glasgow dove fu scolaro di F. [...] riguardo alle imposte.
I principî su cui l'opera si fonda sono quelli della divisione dellavoro, dellavoro come origine del valore, della libertà economica, e sono tutti già svolti nel System of moral philosophy, pubblicato dal Hutcheson nel 1755 ...
Leggi Tutto
SCIOPERO
Dino MARCHETTI
Il vigente codice penale, nel titolo ottavo del libro secondo, prevede come delitti, negli articoli 502-512, lo sciopero e la serrata, nelle varie ipotesi del fine contrattuale, [...] loro attività senza pregiudizio grave e immediato per l'economia pubblica. Altre legislazioni, invece, di cui la collettivi.
Bibl.: Atti della Commissione per lo studio dei problemi dellavoro, 2 voll., Roma 1946; F. Carnelutti, Diritto o delitto ...
Leggi Tutto
Per il codice civile del 1865 colonia era sinonimo di mezzadria; la distinzione tra i due contratti fu operata dalla dottrina sulla base degli usi, rispetto ai quali, in materia, la stessa legge aveva [...] se considerata dal punto di vista dell'economia, che non sotto il profilo del diritto; al giurista la mezzadria appare siccome ; id., Colonia parziaria, in Commentario al cod. civ., Libro delLavoro, a cura di A. Scialoja, Roma-Bologna 1943; Rossi, ...
Leggi Tutto
Sino alla recente legge 25 luglio 1956, n. 860, la disciplina legislativa dell'impresa artigiana doveva trarsi solo dall'art. 2083 cod. civ., il quale colloca gli artigiani fra i piccoli imprenditori e [...] il codice civile ha dettato per la tutela e la disciplina dellavoro nell'impresa e per l'impresa in generale, era troppo , 1957, p. 496; A. Dossetto, Norme per la disciplina giuridica delle imprese artigiane, in Diritto dell'economia, 1957, p. 213. ...
Leggi Tutto
Il delitto di boicottaggio è previsto nel capo 1°, titolo 8° del vigente codice penale fra i delitti contro l'economia pubblica. Trattasi di una nuova incriminazione. L'articolo 507 cod. penale dispone: [...] e non la persona boicottata. L'interesse, infatti, violato dal delitto è l'interesse della pubblica economia "nell'aspetto concernente l'ordine dellavoro" (Manzini). Il delitto è materiale, ma alla sua consumazione non è necessario che un danno alla ...
Leggi Tutto
Complesso di politiche pubbliche messe in atto da uno Stato che interviene, in un’economia di mercato, per garantire l’assistenza e il benessere dei cittadini, modificando in modo deliberato e regolamentato [...] welfare implica non sono compatibili con il tasso di crescita dell’economia e con il tasso di natalità molto basso dei paesi I diritti sociali sono quindi collegati alla condizione dellavoratore. Questo è il modello tipico degli Stati ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] del Ministero dell'Economia e delle Finanze, può favorire il rinascere di profili privatistici nella gestione del tributo fiscale di cui soffrivano nel Mercato unico i redditi di lavoro fissi e non pianificabili, rispetto ai redditi di capitale e ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] a meno: la ricchissima Megara fu economicamente rovinata quando nel saccheggio del 307 per opera delle truppe di Demetrio Etruschi, la romanizzazione si esplica nell'edilizia e nei lavori pubblici solo con l'introduzione di nuovi materiali e metodi ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...