TOSSICODIPENDENZA
Vittorino Andreoli
Maria Cristina Giannini
(v. tossicomania, App. IV, III, p. 661)
La t. è l'insieme di tre fattori che si mescolano dinamicamente: sostanza, consumatore, ambiente [...] nella scuola, nel mondo dellavoro; rifiuto della società nel suo insieme, dei suoi modi di gestione del potere, delle sue ingiustizie. . Oggi sappiamo che la droga ha unificato ogni classe economica e psicologica. È caduto anche il mito che la t ...
Leggi Tutto
REFERENDUM
Giulio M. Salerno
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 976; App. II, II, p. 674; App. IV, III, p. 185)
Successivamente alla tardiva legge di attuazione della disciplina costituzionale dei r. popolari [...] il governo Craxi era impegnato a fronteggiare una pesante crisi economica, che cercava di tamponare con il congelamento degli scatti della scala mobile e con il raffreddamento, quindi, del costo dellavoro. Dopo l'opposizione delle parti sociali e l ...
Leggi Tutto
(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] capitalistico, accusato di produrre sfruttamento, miseria, disoccupazione e ricorrenti crisi economiche. Si erano andati poi affermando i partiti di massa, legati al mondo dellavoro o alle confessioni religiose, che tendevano a forzare le strettoie ...
Leggi Tutto
(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, I, p. 355; III, I, p. 201)
Diritto. - Legislazione bancaria. - Con l'espressione legislazione bancaria si definisce quel complesso di norme a rilievo pubblicistico poste [...] sopravvenute e sempre più mutevoli esigenze economichedel paese, riscuotendo quindi tuttora concordi giudizi categorie: Istituti di credito di diritto pubblico (Banca Nazionale delLavoro, Banco di Napoli, Banco di Sicilia, Istituto Bancario San ...
Leggi Tutto
Nel sistema del codice civile italiano il contratto di locazione ha per oggetto le cose o le opere. La locazione delle opere è un contratto, per cui una delle parti si obbliga a fare per l'altra una cosa [...] il committente paga all'artefice il prezzo in proporzione dellavoro fatto, la legge presume avvenuta la verificazione delle partite nella esecuzione delle opere, l'osservanza dei criterî economici, sia in rapporto alle quantità, sia in rapporto ...
Leggi Tutto
(V, p. 387).
Popolazione (p. 409). - Secondo il censimento del giugno 1933 la popolazione del Commonwealth assommava a 6.629.839 abitanti, di contro ai 6.284.394 del 1928, con un aumento assoluto nel quinquennio, [...] lo sviluppo maggiore si è avuto nel campo dei rapporti di lavoro. Sono state istituite corti di conciliazione e di arbitrato obbligatorio non sé un vasto rivolgimento nella vita politica ed economicadel Commonwealth. La crisi fu anzitutto fatale al ...
Leggi Tutto
Lo stemma. - Alla città di Bologna è stato riconosciuto (decr. 6 nov. 1937), in relazione al nuovo ordinamento dello stato nobiliare italiano approvato nel 1929, il diritto di fare uso dello stemma che [...] , chimica industriale, farmacia, ingegneria, agraria, medicina veterinaria, economia e commercio. Ogni facoltà ha speciali corsi o scuole o 1921 si costituì a Bologna una Camera sindacale dellavoro e nel gennaio 1922 fu qui istituita la ...
Leggi Tutto
Perché una Costituzione per l'Europa?
Il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, ratificato dal Consiglio europeo a Roma il 29 ottobre 2004 e successivamente sottoposto al vaglio della definitiva [...] . 28), il diritto a condizioni di lavoro giuste ed eque (art. 31), il divieto dellavoro minorile (art. 32), il diritto alla di tale rilievo politico avrebbe dovuto sconfiggere l'automatismo economico e stabilire un nuovo ideale di cittadinanza, ma ha ...
Leggi Tutto
(XI, p. 195; v. ministro, App. I, p. 854; II, II, p. 326)
Consiglio di gabinetto. − Nell'agosto del 1983, in Italia, per iniziativa del presidente del C. dei ministri B. Craxi, era costituito, come organo [...] dagli iscritti ai corsi; 5 membri eletti dal personale tecnico e amministrativo; 2 membri designati dal C. nazionale dell'economia e dellavoro; 1 membro designato dal C. nazionale delle ricerche. Il CUN elegge il presidente fra i suoi componenti, i ...
Leggi Tutto
Il termine contraffazione ha sfumature semantiche controverse, più o meno estese secondo le nazioni e le rispettive legislazioni. Tuttavia, in linea generale, vi è da differenziare innanzi tutto la contraffazione, [...] and Development (OECD), The economic impact of counterfeiting, Paris 1998; Consiglio Nazionale dell'economia e dellavoro (CNEL), Le falsificazioni alimentari del 'made in Italy' nei mercati nazionali ed internazionali, Roma 2004; M. Centorrino, F ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...