Chimica
Energia di d. La differenza fra l’energia totale del sistema di elettroni π di una molecola coniugata e la somma delle energie che spetterebbero ai suoi doppi legami se fossero isolati; il valore [...] di risonanza, determinabile da misure termochimiche.
Economia
Processo per cui l’industria tende a produzioni imitabili e ad alta intensità di lavoro, la penetrazione dei mercati emergenti e impossibile, a causa del principio di indeterminazione, ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] terzo livello nel quale sono in corso i lavori di tracciamento. L'esaurimento del primo livello si compie appiccando il fuoco a elemento, che è d'impiego più comodo e consente una forte economia sulle spese di trasporto in tutti i casi in cui il ...
Leggi Tutto
PRESSIONE, Sintesi sotto
Giuseppe TOSELLI
Secondo la definizione più appropriata, dal punto di vista chimico industriale, si intendono come processi di sintesi quelle trasformazioni che consentono di [...] un posto di fondamentale importanza dal punto di vista sia economico che storico e scientifico. Termodinamicamente le reazioni alla base leggere che pesanti) residue dalle lavorazioni di raffinazione del petrolio.
Termodinamica delle alte pressioni. ...
Leggi Tutto
PARRAVANO, Nicola
Franco Calascibetta
PARRAVANO, Nicola. – Nacque a Fontana Liri, nei pressi di Frosinone, il 21 luglio 1883, da Antonio, farmacista, e da Alessandrina Nardone.
Studiò presso il liceo [...] inoltre il suo lavoro di assoluta del presidente Guglielmo Marconi. Al CNR diresse in particolare il Comitato per la chimica, nel quale organizzò il funzionamento di numerose commissioni di studio.
Questo grande impegno nella vita sociale, economica ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] VI dello Speculum doctrinale, un testo dedicato all'ars economica, di Vincenzo di Beauvais, dove l'autore riprende la a partire dal XVI sec., i grandi esperti della lavorazionedel metallo dedicarono alla saggiatura vaste sezioni dei loro trattati. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] Sard. Il matematico americano Arthur Sard, sulla scia di un lavorodel 1939 di Richard Palais, prova il suo famoso lemma nell'articolo le sue applicazioni all'economia.
Il metodo montecarlo. Il primo uso effettivo del metodo 'montecarlo' avviene ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e istituzioni
Marco Beretta
Chimica e istituzioni
Nazionalismo o cosmopolitismo
Il periodo che, attraverso la fine del secolo dei Lumi e la Rivoluzione francese, portò [...] contatti internazionali. La consapevolezza del valore strategico delle scienze per l'economia locale e l'urgenza la tradizione, in Francia ormai consolidata, di fare del laboratorio un luogo di lavoro di équipe e di apprendistato, così come avevano ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica in mostra
Robert G.W. Anderson
La chimica in mostra
Nel corso dell'Ottocento, la chimica divenne molto più accessibile al vasto pubblico di quanto non lo fosse stata [...] di purezza della loro composizione e l'eccellenza del processo di lavorazione"). Benché la maggior parte dei processi utilizzati erano diventati la maggiore potenza industriale ed economicadel mondo, aumentando significativamente la fiducia della ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] scientifica. L'accurato e non sempre facile lavoro di ricerca compiuto dalle accademie e dalle società come anche l'introduzione del tulipano, destinato a incidere profondamente sulla cultura, il gusto e l'economia europea seicentesca.
Da Pisa ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] operare a stretto contatto con l'industria dell'ottica di precisione, grazie al lavoro svolto da Ernst Abbe e Carl Zeiss.
In Francia, tra il 1900 ricerca. Inoltre, la depressione economica, seguita dalla crisi finanziaria del 1907-1910, determinò una ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...