Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] parole per designare i concetti. In tempi più recenti, i lavoridel gruppo di neuropsicologia di Milano (De Renzi et al., 1966; ). Secondo una prima teoria, basata sul principio di economia, i morfemi lessi cali sono elaborati separatamente da quelli ...
Leggi Tutto
Microbiologia
Annamaria Torriani-Gorini
Sommario: 1. Introduzione: a) premessa; b) come definire i microrganismi? 2. Sistematica dei Procarioti. 3. I metodi della microbiologia: a) microscopia; b) crescita [...] ) per cui medici e infermieri diventano vittime del loro stesso lavoro (spesso non remunerato).
Lo spettro delle cellule è possibile ottenere la polimerizzazione di esadecani in modo più economico che per estrazione da fonti naturali (jojoba e altre ...
Leggi Tutto
Simmetrie in biologia
MMario Ageno
di Mario Ageno
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Simmetrie geometriche nel mondo dei viventi: a) animali (Metazoi); b) piante (metafiti); c) funghi; d) protisti (Eucarioti [...] superficie e volume, consentendo, a parità di volume del genoma, un'economia di materiale proteico.
La prima difficoltà che s'incontra della vita sulla Terra, è stato G. Wald in un lavorodel 1957. Egli è partito dall'idea, verificata d'altra parte ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche
Almo Farina
(Museo di Storia Naturale della Lunigiana, Aulla, Massa, Italia)
L'ecologia dei sistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che [...] modificazioni dei pendii mediante il terrazzamento per facilitare la lavorazionedel terreno e, al tempo stesso, per ridurre l miti della conservazione delle specie. Con questa prospettiva l'economia e la diversità possono trovare un punto d'incontro ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] sua creatività organizzativa e della sua predisposizione al lavoro, quando ha facoltà di possedere e utilizzare liberamente agraria. Rimane infatti preminente l'interesse di tipo economicodel proprietario non coltivatore (che può essere un individuo ...
Leggi Tutto
Gabriella Spedini
Ominidi
Le origini dell'uomo: fossili e molecole si confrontano
L'antropologia molecolare
di Gabriella Spedini
30 marzo
Vengono pubblicati su Nature i risultati delle analisi condotte [...] ha presentato un ambizioso progetto di lavoro centrato sulla diversità del genoma umano (HGDP, Human genome fosse adattato ai climi freddi dell'era glaciale e a un'economia di caccia e raccolta. I neandertaliani avevano certamente una struttura ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
AAlberto Oliverio
Paolo Del Giudice e Giorgio Parisi
di Alberto Oliverio
NEUROSCIENZE
Basi biologiche dei processi mentali
sommario: 1. Introduzione. 2. Basi biologiche della memoria. [...] anni, svolgendo un minuzioso lavoro di classificazione, confronto, generalizzazione. Questa parte del cervello è uno snodo essenziale l'emozione alla luce del suo significato darwiniano, cioè della sua utilità per l'economia dell'organismo e della ...
Leggi Tutto
OGM vegetali
Anna Meldolesi
La sigla OGM (Organismi geneticamente modificati), quando viene riferita all’agricoltura, indica le piante il cui patrimonio genetico è stato modificato ricorrendo agli strumenti [...] capacità del mondo politico e delle istituzioni di difendere il benessere collettivo resistendo alle pressioni economiche in soia per facilitare la produzione di etanolo e biodiesel, si lavora su piante erbacee che non sono usate a scopo alimentare ...
Leggi Tutto
Biochimica
Bruno Curti
La biochimica studia le molecole tipiche della materia o sostanza vivente, le reazioni chimiche che intervengono in essa, i catalizzatori che operano su tali reazioni e le variazioni [...] sia necessaria per compiere almeno tre tipi di lavoro: (a) meccanico, che, in breve .
La variazione di energia libera associata a una reazione del tipo:
[1] A+B→←C+D
condotta in sua funzione nell'ambito dell'economia generale dell'organismo o risulta ...
Leggi Tutto
Energia
Sergio Carrà
L’energia si identifica con la capacità di compiere il lavoro richiesto per modificare lo stato di un sistema fisico. Esistono diverse forme di energia che traggono origine da particolari [...] non esiste libero in natura e il modo più economico per ottenerlo è far reagire metano con acqua a localizzati ad almeno 150 m di distanza fra di loro nella direzione del vento. Risulta allora che il flusso specifico realmente disponibile si aggira ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...