L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] per economia di trattazione, per poter dare maggiore spazio all'esposizione della fase farmacocinetica e del sistema delle molecole non dipende dai gradienti di concentrazione e il lavoro che ne deriva è garantito dalla fornitura di energia dalla ...
Leggi Tutto
Uomo
Alberto Piazza
(XXXIV, p. 748; App. V, v, p. 661; v. anche paleoantropologia, XXVI, p. 1; App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720)
L'evoluzione umana
Il fattore che ha maggiormente [...] per il momento un'ipotesi di lavoro, la documentazione archeologica testimonia una notevole del Messico e delle Ande settentrionali (Ecuador e Perù), dove il clima era più favorevole. La documentazione archeologica indica la presenza di un'economia ...
Leggi Tutto
Sostenibilità
Loredana Santo
Il concetto di sviluppo sostenibile, comunemente indicato come sostenibilità, risale agli anni Settanta del 20° sec., ma una precisa definizione del termine, riconosciuta [...] sociologico: S. Veiderman parla di s. come di una visione del futuro che indica all'umanità una strada da seguire e permette di parametri economici, sociali e di sostenibilità. Essi misurano la qualità della vita e l'ambiente lavorativo, riferendosi ...
Leggi Tutto
Notevoli progressi sono stati realizzati in questi ultimi anni dall'a., negli studi sull'origine e l'evoluzione dell'uomo (v. paleoantropologia in questa App.) e in quelli sull'identificazione e l'interpretazione [...] popolazioni di svolgere un lavoro fisico con una migliore economia energetica; gli aspetti anatomici l'intervento di un certo numero di rimaneggiamenti cromosomici nel corso del processo di ominazione. Il sistema Rh corrisponderebbe, per es., a ...
Leggi Tutto
UREA (XXXIV, p. 780, App. I, p. 1098)
Andrea Bonetti
L'importanza dell'u. è andata aumentando enormemente negli ultimi 20 anni, essendo un ottimo fertilizzante (contiene il più alto tenore di azoto, [...] come rapporto molare NH3 su CO2. A seconda del valore di tale rapporto variano le condizioni di temperatura Con ciò si raggiunge una notevole economia di scala sui costi di produzione l'apporto di idee e di lavoro italiano per la soluzione di questo ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] durante la coltivazione in vitro delle cellule.
La quantità di lavoro attualmente fatta su tali colture di tessuti è così estesa in quella delle proteine ‛economiche'. In considerazione del fatto che la BUDR può alterare la sintesi del DNA, è stata ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] Pitcher hanno presentato per primi nel 1973 un lavoro sulla immobilizzazione della glucosioisomerasi in cui si considerava e di riutilizzo. Allo scopo di ridurre l'incidenza economicadel catalizzatore enzimatico in un processo industriale è nata, a ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] non si accumulano esteri del colesterolo, nonostante l'assorbimento delle LDL da parte di tali cellule. I lavori pionieristici di Brown, una problematica molto importante sia nell'ambito dell'economia industriale che in quello medico-biologico; in ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] dei processi fisici in genere, la loro partecipazione all'economia causale del mondo non viola alcuna legge fisica. In questo modo tale.
Ringraziamenti
Alcune parti di questo saggio sono tratte dal lavoro di P.M. Churchland e P.S. Churchland (1997 ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] pesca, cancellando in questo modo 35.000 posti di lavoro. Le dimensioni di questa crisi furono sottolineate dall'insolito inoltre giungere a una più equa distribuzione delle risorse economichedel mondo, sia a livello nazionale che internazionale, ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...