Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] nell'altro è la stessa.
La questione concreta, nella sua portata economica, è la seguente: più a monte si concede il brevetto, in ogni caso in parte, il prodotto dell'attività, dellavoro di questa persona, e che essa possa disporne liberamente, allo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] . È significativo che il premio Nobel per l'economiadel 1998 sia stato attribuito all'indiano Amartya Sen per i suoi contributi ai principî dello stato sociale. In un suo importante lavoro, Poverty and famines: an essay on entitlement and ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] una ricerca di proprietà e leggi fondamentali regolanti l'economiadel mondo vivente, sia la loro ambizione di marcare , era destinata a essere uccisa perché divenuta inadatta al lavoro. Quindi, aprendo la vena giugulare sinistra vi fissai, dalla ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria cellulare
François Duchesneau
La teoria cellulare
Nel XIX sec. la teoria cellulare assume una posizione di primo piano in tutti i programmi di ricerca morfologici e [...] patogeni da quelli normali. Occorreva tenere conto dell''economia' cellulare per collegare gli scambi fisico-chimici al a quello che può essere definito un processo di divisione dellavoro. L'ambiente interno appariva come l'elemento regolatore che ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] istituzioni mondiali, come le Nazioni Unite, l’Organizzazione internazionale dellavoro e l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico, ognuna delle quali ha un’iniziativa di economia verde o un programma di attività verdi. È materia ...
Leggi Tutto
Osso
Gabriella Argentin e Pier Paolo Mariani
Vincenzo Condello
Il sistema scheletrico del corpo umano è costituito da oltre 200 ossa che, unite tra loro attraverso giunzioni di vario tipo, dette articolazioni, [...] una crescita corporea quasi illimitata con una maggiore economiadel materiale da costruzione, tanto che alcuni Vertebrati terrestri tendono ad alleggerire lo scheletro per compiere un lavoro minore, quando devono sorreggersi sugli arti o spostarsi. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Biologia ambientale
Mark Madison
Biologia ambientale
Le origini dell'ecologia
La storia della biologia ambientale, come quella di [...] della decomposizione e dellavoro umano e animale. Howard predisse che le agenzie di viaggio, i fornitori di beni di lusso, i commercianti internazionali e altre attività ai vertici della fragile e produttivistica economia dei combustibili fossili ...
Leggi Tutto
Inquinamento ambientale
Amedeo Lancia
Roberto Nigro
Qualunque alterazione delle caratteristiche chimiche, biologiche o fisiche delle matrici ambientali (aria, acqua, suolo) in grado di provocare cambiamenti [...] delle normali attività economiche, culturali e ricreative degli esseri umani. Le alterazioni del naturale equilibrio ambientale Nel primo caso ci si riferisce sia agli ambienti di lavoro sia alle abitazioni civili e gli inquinanti possono essere ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 560)
Termine introdotto da F. Galton (1822-1911) nel 1883 nel libro Inquiries into the human faculty, per indicare il programma di miglioramento della specie umana attraverso matrimoni selettivi. [...] . B. Davenport (1866-1944). Il metodo di lavoro consisteva nel raccogliere vasti alberi genealogici (family record).
era diffusa l'opinione che i problemi sociali ed economicidel dopoguerra fossero basati sulla degenerazione genetica di una parte ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] nella forma prevista e posto nella posizione di lavoro, in cui si troverà a interagire sia , non solo sotto il profilo economico e di immagine, in quanto di volte maggiore di quello della d.d.p. del segnale utile da misurare. Si suole dire che vi è ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...