segmentazione Suddivisione in parti, in elementi vari.
Biologia
Il processo iniziale dello sviluppo embrionale, che consiste in una serie di successive divisioni dell’uovo fecondato o partogenetico in [...] dell’embrione.
Economia
Nel linguaggio economico e pubblicitario, la s. del mercato è la suddivisione del mercato di un .
La s. del mercato dellavoro è la frammentazione causata dalla normativa o dalla concorrenza fra i lavoratori, a sua volta ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] paesaggio agrario ha subito per consentire una gestione più economica dei mezzi meccanici. Le nuove tecnologie sono studiate in modo da ridurre gli impatti ambientali sia nella lavorazionedel suolo sia nell’uso di macchine operatrici.
Zootecnia
Il ...
Leggi Tutto
Nel corso dell'ultimo quindicennio le tematiche ambientali hanno continuato a suscitare grande interesse nelle diverse comunità di ricercatori, in quanto i processi in atto hanno manifestato crescenti [...] importanti incontri internazionali, dai vertici dei G8 ai lavori della Commissione Europea; in Italia ai problemi ambientali delle decisioni. L'economiadel benessere, l'ottimizzazione dinamica e l'equilibrio economico generale sono il supporto ...
Leggi Tutto
. Il termine (inglese: bionics) è stato proposto nel 1960 da J. E. Steele degli U. S. Air Force Aerospace Medical Laboratories e benché "equivoco" è generalmente accettato. Equivoco perché nell'originale, [...] geometricamente molto versatili, garantiscono sicura navigazione tra ostacoli ed economia di energia in volo planato. I reattori invece si alternano differenti meccaniche respiratorie in funzione dellavoro muscolare richiesto dalle ali battenti per ...
Leggi Tutto
Stato in cui si trovano gli animali e le piante, quando le condizioni di alimentazione e riproduzione sono regolate dall’uomo. In particolare si dicono domestiche quelle specie di animali che, vivendo [...] permanentemente con l’uomo, gli forniscono lavoro e prodotti utili e sono dall’uomo stesso protette e sottratte alle dalla fine del Paleolitico e gli inizi del Neolitico (9000-7000 a.C.), segnando la transizione dall’economia di sussistenza ...
Leggi Tutto
Definizione. - Il termine "ecologia", introdotto da Reiter (1865) e il cui contenuto fu definito per primo da E. Haeckel (1866) come "studio dell'economia della natura e delle relazioni degli animali con [...] revisione del modello di sviluppo economico) e (3) la progettazione del territorio sulla base di un uso multiplo del capitale della selezione naturale, degli ambienti confinati di lavoro, della medicina preventiva e di popolazione, della ...
Leggi Tutto
È opinione abbastanza diffusa fuor degli ambienti scientifici che la biologia moderna abbia in certo modo sconfessato la teoria dell'evoluzione: o perché non avendone potuto dare una soddisfacente dimostrazione [...] ora considerato. Eseguito il lavoro di analisi, si può tentare di ricostruire l'unità del processo e vedere come i e per qualità, alle contrastanti necessità della specie: l'economia che consiglia di limitare la variabilità, e le esigenze dell ...
Leggi Tutto
Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] dei miglioramenti nelle piante e negli animali di interesse economico.
I risultati di Johannsen erano in perfetto accordo cui ciascuno di essi si riferisce. Subito dopo la riscoperta dellavoro di Mendel nel 1900, Garrod (v., 1909) e Bateson ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] studio dellavoro di Teofrasto, Marco Vitruvio, trattatista romano vissuto all'incirca negli anni della vita del , si può dire che gran parte della umanità sta muovendosi da un'economia di abbondanza d'acqua ad una di carenza. Per buona sorte, l ...
Leggi Tutto
Degrado ambientale
Lester R. Brown
Introduzione
È ormai molto tempo che gli ecologi denunciano il fatto che il problema dell'alterazione degli ecosistemi è stato affrontato in modo superficiale, senza [...] - finisce coll'avere un'influenza negativa sullo sviluppo economico: salgono i costi effettivi della produzione e delle importazioni, mentre si abbassano la produttività della terra e dellavoro, il rendimento, le esportazioni e le entrate fiscali ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...