BRACCO, Roberto
Stefania Pacchi Pesucci
Nato a Firenze il 29 giugno 1903 da Domenico e da Margherita Parenti, in una famiglia di operai di origine piemontese, per mantenersi agli studi fu costretto [...] Segni. Dall'anno accademico 1953-54 fu chiamato dalla facoltà di economia e commercio dell'università di Firenze a ricoprire prima la cattedra assicurativo si riflette in alcuni degli ultimi lavori scientifici del B., Le imprese in posizione dominante ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Nino
Vincenzo Caporale
PALUMBO, Nino. – Secondogenito di Domenico, artigiano, e Gaetana Moscatelli, nacque a Trani il 15 aprile 1921.
All’età di undici anni si trasferì con la famiglia a Bari; [...] costretto dalle precarie condizioni economiche ad abbandonare le scuole, lavorò per due anni come apprendista elettrotecnico August Strindberg e Henrik Ibsen, «evidente nell’uso del dialogo come del monologo, e nella struttura stessa, una sorta di ...
Leggi Tutto
FANCELLO, Salvatore
Elena Longo
Nacque a Dorgali (Nuoro) l'8 maggio 1916 da Pietro e Rosaria Cucca, penultimo di dodici figli. Sin dall'infanzia rivelò un talento naturale per il disegno e la forma [...] e lo spinse a partecipare al concorso bandito dal Consiglio di economia corporativa di Nuoro, dove il F. presentò un pannello di licenza straordinaria illimitata. Realizzò, per incarico del Comune, alcuni lavori in ceramica per l'università Bocconi, ...
Leggi Tutto
CIANCIULLI, Ferdinando
Michele Fatica
Nato a Montella (Avellino) il 16 maggio 1881 da Vincenzo, armaiolo, e da Giulia Marciano, di agiata famiglia di proprietari terrieri, fu avviato agli studi secondari [...] , e una partecipazione alle sofferenze dei lavoratori più umili dell'Irpinia. Ciò lo condurrà ., 345. Per i suffragi raccolti nelle elez. del 15 maggio 1921, vedi Ministero dell'Economia Nazionale. Dir. gen. della Statistica, Statistica delle ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Carlo
Anna Rita Capoccia
Nacque a Cimitile, presso Napoli, probabilmente il 6 nov. 1614 (Manzi, 1960, p. 18).
L'ipotesi di Toscano, che pospone la data al 1618, risulta meno attendibile e [...] economia locale.
Della Nola sagra rimane un unico esemplare mutilo (Biblioteca apostolica Vaticana, R.G. storia, IV. 6072), composto da due duerni, privo del che il G. vi stava lavorando ancora nel 1687.
L'opera del G. ha un fine edificante e ...
Leggi Tutto
GHIGI, Alessandro
Giulia Giordani
Nacque a Bologna il 9 febbr. 1875 da Callisto, avvocato, e da Maria Morelli. A dieci anni fu accolto nel collegio dei padri scolopi a Badia Fiesolana e vi rimase, coltivando [...] , oggi settore portante dell'economia zootecnica, pose le basi, alla selvaggina, oggetto da sempre del suo interesse così come gli annessi e annosi problemi della caccia, cui dedicò più di un trattato.
Fra i lavori di carattere sistematico meritano ...
Leggi Tutto
GRIBAUDI, Ferdinando, detto Dino
Antonello Pizzaleo
Nacque a Torino il 26 nov. 1902 da Piero, docente di geografia, e Giovanna Gilardi. Compì gli studi classici al liceo Visconti di Torino, iscrivendosi [...] [1955], 1, pp. 3-15), saggi sull'economia agraria e industriale del Brasile e numerosi scritti di ispirazione europeistica (vedi tra della Carta della utilizzazione del suolo del Piemonte - Val d'Aosta (Roma 1971) e il G. lavorava a un trattato di ...
Leggi Tutto
PIZZUTO, Antonio
Rosalba Galvagno
PIZZUTO, Antonio (Antonino). – Nacque a Palermo il 14 maggio 1893, primogenito di Giovanni, avvocato, e di Maria Amico, poetessa e cultrice di musica, figlia di Ugo [...] in giurisprudenza, con una tesi di statistica ed economia sulla Coltivazione del caffè in Brasile, e nel 1922 una seconda come racconti e romanzi pubblicati con pseudonimo, e da un lavoro costante di lettura e di traduzione sui classici greci e latini ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Anselmo
Sergio Guarino
Nacque a Castelnuovo Scrivia (Alessandria) verso il 1470 - in un documento del 26 maggio 1497 è detto "major annis XXV" (Alizeri 1876, p. 64) - da un maestro Andrea [...] 1876, pp. 82 s.).
L'8 giugno 1519, malgrado il lavoro per il coro non fosse affatto completato, accettò di costruire un di storia, d'economia e d'arte nel Tortonese, V (1904), 3, pp. 8-12, 20 s.; P. Torriti, I "maestri" del coro del duomo di Savona, ...
Leggi Tutto
CELLINI, Mariano
Enzo Bottasso
Nato a Firenze l'8 dic. 1803 da Gaetano e da Luisa Conti, modesti operai di sartoria, aveva cominciato a lavorare a otto anni, presso un negozio di cartoleria, per passare, [...] gli intenti dell'Antologia non puramente letterari, bensì estesi alle scienze, all'economia e alle loro applicazioni pratiche.
Il lavoro iniziò nel 1835 con una succinta opera del C., Biografia di G. Galilei, quale, primo "Saggio de' caratteri". Agl ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...